Il mondo del lavoro si trova nel pieno di un paradosso. La pandemia ha impresso una brusca accelerata all’innovazione tecnologica, introducendo in qualsiasi azienda – dalla multinazionale alla PMI – strumenti digitali sempre più avanzati. Eppure, per le imprese è diventato difficile generare in modo sistematico valore per i clienti, innovazione ad alto impatto, strategie di crescita sostenibili. A dispetto di tutte le modalità di smart working adottate nell’ultimo anno, che in linea puramente teorica avrebbero dovuto facilitare il work-life balance, il lavoro sta diventando sempre più fonte di stress e malessere.
Perché accade questo? Perché le aziende restano ancorate alle strategie e ai modelli organizzativi che per lungo tempo hanno funzionato con successo. Al giorno d’oggi però non sono più adeguati ad affrontare la complessità, le enormi sfide e i rapidi cambiamenti del contesto attuale. A questo interrogativo vuole fornire risposte pratiche e operative il convegno “Imprese che lasciano il segno” che si terrà a Livorno il 29 settembre al Centro Congressi Pancaldi (inizio ore 17:30) e che vedrà la partecipazione di:
Gianfranco Simoncini – Assessore del Comune di Livorno con delega Aziende, Sviluppo Economico, Formazione e Innovazione
Luciano Attolico – Ceo di Lenovys e autore di “Strategia Lean Lifestyle”
Sonia Faccin – Co-founder e direttore Family Partner
Nicoletta Del Carlo – Co-Founder & Direttore Generale Nt Food
Matilde Giusti – Gestione e Sviluppo Risorse Umane Nt Food
Alberto Nenciati – Plant Manager Knauf
Antonino Marinelli – Operations Director Cromology Italia
Gian Luca Montanini – Amministratore Delegato presso Aste Giudiziarie Inlinea
La partecipazione a “Imprese che lasciano il segno” è gratuita, previa esibizione del Green Pass e prenotazione a questo link: https://www.lenovys.com/eventi/imprese-che-lasciano-il-segno-livorno/