Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Comune di Livorno

Medì 2024: al Teatro Goldoni il confronto internazionale sulla pace, la memoria, il disarmo, e le donne

Simona Poggianti di Simona Poggianti
7 Marzo, 2024
Medì 2024

Torna a Livorno, al Teatro Goldoni, venerdì 8 e sabato 9 marzo, Medì, confronto internazionale che avrà al centro i temi della pace, della memoria, del disarmo, la voce delle donne.

Livorno è aperta, un abbraccio disteso sulla costa tirrenica, una città da sempre senza mura e senza ghetto. Un luogo ideale e simbolico per Medì, il convegno internazionale delle città del Mediterraneo, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio insieme a tutte le istituzioni cittadine, civili, religiose e culturali. Per aprire uno spazio di incontro e di dialogo nell’epoca dello scontro e del mutismo bellico.

ARTICOLI CORRELATI

Premio Combat 2025: i vincitori nelle varie categorie

Maltempo in arrivo: domattina allerta arancione

“Tante etnie un solo sangue”: l’iniziativa con le principali comunità straniere del territorio

L’apertura l’8 marzo alle 17.00 con la speciale partecipazione di Andrea Riccardi, storico e fondatore di Sant’Egidio che ha accompagnato il processo di avvicinamento delle società civili, iniziato con Medi’, sin dal suo esordio. Interverranno il presidente della Regione Eugenio Giani e il sindaco di Livorno Luca Salvetti.

Sulla Memoria, dimensione culturale ineliminabile per edificare, in tutti i sensi, una città si confronteranno i politologi Cengiz Aktar di Istanbul e Nadia Marzouki di Tunisi, alle prese con realtà che vogliono riscrivere la propria identità e missione, con Pascal Luongo che a Marsiglia ha riportato alla luce la rappresaglia del Porto vecchio e costruito su di essa un’azione collettiva molto originale, Ahmed Maher di Alessandria d’Egitto, la città mitica degli europei d’oltremare e Jaume Munoz Jofre, giovanissimo direttore del Patrimonio storico e culturale della città di Barcellona.

Un omaggio particolare alle donne del Mediterrano. Con una conferenza a loro dedicata. La loro voce, i loro volti, si affacceranno sulla splendida location del Goldoni grazie ai racconti di Delia Buonomo che a Ventimiglia ha salvato l’umanità della sua città nel piccolo Caffè Hobbit, di Philippa Kempson che con la sua famiglia a Lesbo ha letteralmente raccolto dalle acque i piccoli “Mosè” in fuga dalle guerre di ogni dove, e di Helena Maleno che ha fatto delle memorie e delle ingiustizie della frontiera sud occidentale del Mediterraneo (come non ricordare la tragedia di Melilla del 2022) la battaglia della propria vita.

E poi c’è Corinne Vella, sorella della giornalista Dafne Caruana Galizia uccisa a Malta e Barbara Bonciani che porta a Medì “il porto delle donne” e la speciale presenza delle donne che a Livorno lavorano nel porto.

La città diventa poi narrazione, racconto vicendevole e immagine del futuro che si vuole, grazie alla seria vivacità della penna di Pietro Spirito, giornalista e scrittore triestino, alla poesia di Tatjana Gromaca di Pola, all’ironia di Marco Gasperetti e all’energia cortese di Chiraz Gafsia, che a Tunisi è una delle giovani esponenti della nascente architettura sociale.

“Le città vogliono vivere e dire la loro in questo tempo violento – spiegano gli organizzatori – Barcellona, Marsiglia, Genova, Cagliari, Napoli, Palermo, Catania, Siracusa, Trieste, Salonicco, Smirne, Istanbul, Beirut, Haifa, Tel Aviv, Alessandria, Tunisi, Tangeri, Malta, Lesbo, Lampedusa si riuniscono ormai da dieci anni a Livorno. Hanno qualcosa da dire, hanno molto da raccontare. Questi incontri vogliono ascoltare la loro voce. E fugare con l’amicizia, armi e fantasmi dell’inimicizia”.

Livorno, con le sue braccia distese sul mare, accoglie le città amiche nel suo spazio libero: qualcuna arriva per la prima volta, per altre è come un ritorno a casa. Dieci anni di “Medì” non sono pochi: nel volto familiare di un estraneo, l’un e l’altro vede il futuro che sarà, nonostante tutto, per le persone del Mediterraneo.

L’ingresso al Teatro Goldoni per i due giorni è libero e gratuito.

In occasione di Medì al Teatro Goldoni sarà allestita la mostra fotografica “Il Porto delle Donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?” realizzatadall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Internazionale RETE, l’Università di Pisa e il CNR Iris

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Premio combat 2025
Comune di Livorno

Premio Combat 2025: i vincitori nelle varie categorie

14 Luglio, 2025
Maltempo in arrivo: domattina allerta arancione
Comune di Livorno

Maltempo in arrivo: domattina allerta arancione

12 Luglio, 2025
centro trasfusionale
Comune di Livorno

“Tante etnie un solo sangue”: l’iniziativa con le principali comunità straniere del territorio

10 Luglio, 2025
Il bambino imprigionato nel marmo
Comune di Livorno

Il bambino imprigionato nel marmo

28 Giugno, 2025
cgil
Comune di Livorno

Quartieri nord, Cavallini (Cgil): “Sanità in affanno, inaccettabili ritardi sulle strutture territoriali”

26 Giugno, 2025
Sala del consiglio comunale
Comune di Livorno

Consiglio comunale: lunedì 23 giugno una seduta dedicata ai melanomi

21 Giugno, 2025

Notizie recenti

Sara Paoli

Collesalvetti: Sara Paoli un anno di amministrazione

15 Luglio, 2025
Garibaldissima 2025

Garibaldissima: il programma di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio

15 Luglio, 2025
Aiolli

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
Kira

Cani in adozione: Kira cerca una famiglia

15 Luglio, 2025
Ospedale di Livorno

Ospedale di Livorno: lavori nei pressi del Bar

14 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi