Amico Bus, presentata la fase finale del progetto didattico-educativo finalizzato ad incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani
Si è tenuta lunedì 31 maggio, alla pensilina di attesa del bus sul Viale Italia nei pressi della Terrazza Mascagni, la presentazione alla stampa della fase conclusiva del progetto AMICO BUS promosso da CTT NORD, realizzato da Coop. Itinera, Cred Il Satellite del Comune di Livorno e Ufficio Scolastico Provinciale.
Erano presenti oltre alle delegazioni degli studenti e degli insegnanti: Giovanna Cepparello – Assessore alla mobilità del Comune di Livorno, Filippo Di Rocca – Presidente di CTT Nord, Riccardo Nannipieri – Responsabile della Comunicazione di CTT Nord, Letizia Vai – Responsabile Ufficio Servizi Scolastici Integrati CRED e CIAF, Cecilia Testa – Ufficio CRED, Luigina Fabiani – Referente Territoriale E.F dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Michela Vianelli per la Coop. Itinera, Simonetta Garzelli per Scorpio Pubblicità.
AMICO BUS è un progetto didattico-educativo finalizzato ad incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani, fornire gli strumenti per imparare a muoversi in autonomia, favorire l’immagine del bus come spazio di incontro, socializzazione, relazione, non solo come mezzo di trasporto. Viaggiare in bus rappresenta inoltre un’occasione per acquisire maggiore consapevolezza del valore storico-artistico e turistico della propria città, è possibile osservare da una posizione privilegiata rispetto alla macchina, luoghi, palazzi storici, luoghi di culto, monumenti, che spesso si incontrano senza conoscerne la storia ed il valore.
Il progetto
Anche durante questa difficile fase di emergenza sanitaria, in cui le scuole sono state impossibilitate ad effettuare visite ed uscite sul territorio, è stato comunque proposto un percorso educativo che si è svolto sia in aula, quindi in presenza con un operatore, sia a distanza, con collegamento su piattaforma google meet.
Sono state coinvolte complessivamente 6 classi: le classi II P e I E delle scuole secondarie di primo grado G.Borsi, le classi V A e V B delle scuole primarie Puccini dell’Istituto comprensivo “Micheli Bolognesi”, la classe V B del Circolo didattico Benci, la classe V C delle scuole primarie Thouar dell’Istituto Comprensivo Don Angeli. Complessivamente sono stati 135 tra bambini e ragazzi ad aver seguito e partecipato al progetto.
Ogni classe ha realizzato 3 incontri finalizzati a presentare l’organizzazione del trasporto urbano, le regole e le modalità per muoversi in autonomia con i mezzi pubblici, i vantaggi dell’utilizzo dei mezzi pubblici che garantiscono la sicurezza, la possibilità di incontrarsi e di conoscere meglio il nostro territorio.
Negli incontri successivi è stata analizzata in particolare una linea urbana la LAM BLU che partendo dalla stazione giunge fino a Miramare attraversando praticamente la città e toccando alcuni dei luoghi storici più significativi di Livorno. È stata realizzato un approfondimento storico su alcuni dei monumenti ed edifici più importanti: individuati 12 punti di interesse turistico che sono stati descritti e raccontati attraverso disegni ed elaborazioni grafiche. Testi ed immagini sono stati accompagnati dalle immagini per realizzare pannelli grafici informativi posizionati lungo le pensiline presenti alle fermate della Linea Lam Blu, come strumento di informazione turistica e per trasformare il momento dell’attesa alla fermata in un momento piacevole di accoglienza.
Le attività didattiche in aula e in DAD sono state progettate e coordinate da Silvia Michelucci e Ambra Fiorini della Coop. Itinera che hanno lavorato a fianco dei bambini e degli insegnanti. La produzione video è stata realizzata da Lorenzo Midili. Un ringraziamento agli insegnanti che hanno accolto il progetto: le Federica Bonafé, Silvia Tellini, Stefania Donnarumma, Gianni Niccolai, Assunta De Ponte e Silvia Tegner.
Il progetto grafico dei pannelli è stato realizzato da “Meteora” di Raffaele Commone mentre stampa e collocazione dei pannelli è stata curata da Scorpio pubblicità.
Come segno di ringraziamento, professori e alunni sono stati omaggiati, con 5 biglietti cadauno, per usufruire del servizio urbano di Livorno.