Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Comune di Livorno: il programma delle iniziative del centenario del Partito Comunista d’Italia

Redazione di Redazione
20 Gennaio, 2021

Con questo titolo il Comune di Livorno ricorda, a partire da domani 21 gennaio, l’anniversario della nascita del Partito Comunista, avvenuto a Livorno tra due teatri: il Teatro Goldoni (dove si teneva un secolo fa il XVII congresso del Partito Socialista) e il Teatro San Marco, nel quale si trasferirono i fuoriusciti dal Partito Socialista Italiano, ovvero gli aderenti alla frazione comunista capitanati da Amadeo Bordiga, alla presenza, tra gli altri, di Antonio Gramsci.

ARTICOLI CORRELATI

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

Peacock Gin, eccellenza del territorio livornese

Il programma di iniziative avrà un suo inizio giovedì 21 gennaio, ma si svilupperà, secondo le intenzioni dell’Amministrazione Comunale livornese, durante tutto l’arco dell’anno, con una grande rassegna dopo l’estate-autunno dedicata al rapporti tra Partito Comunista, arte, letteratura e cinema, e altri eventi che si svolgeranno compatibilmente con l’andamento dell’emergenza Covid-19.

A presentarlo sono stati il sindaco Luca Salvetti, l’assessore alla Cultura Simone Lenzi, alla presenza di alcuni dei numerosi soggetti che saranno coinvolti durante l’anno, fra i quali Istoreco-Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno, Associazione culturale “21”, Associazione culturale “Caffè della Scienza Nicola Badaloni”, Uni Info News, Fondazione Goldoni.

Luca Salvetti

“Il centenario della fondazione del Partito Comunista è un evento cruciale che, da qualunque prospettiva si guardi, ha profondamente inciso sulla storia, non solo politica, ma anche culturale e sociale del nostro Paese, e ha caratterizzato profondamente anche l’immagine e identità della città di Livorno. E’ un vero onore per me, come rappresentante dell’ istituzione cittadina avere l’opportunità di poter celebrare questo evento proprio qui dove si è verificato. La pandemia ha rischiato di limitare la possibilità di raccontare questo avvenimento, ma diluendo il calendario durante l’arco dell’anno riusciremo a ricordare l’evento con numerose e interessanti iniziative”

Come ha precisato l’assessore Simone Lenzi, “i primi eventi in calendario saranno soprattutto simbolici, data la difficoltà in questa fase di inaugurare grandi mostre che potrebbero chiudere dopo pochi giorni, e data l’impossibilità di usare cinema e teatri, purtroppo ancora chiusi al pubblico, per rassegne culturali di ampio respiro. Dobbiamo rassegnarci in questa fase a una sorta di vaghezza dovuta ai DPCM che a seconda dell’andamento dell’emergenza allargano o restringono la nostra libertà di azione”.

GLI APPUNTAMENTI DEL 21 GENNAIO

  • il Comune aderisce all’evento di annullo di un francobollo celebrativo del centenario del Congresso di Livorno. La cerimonia di annullo si svolgerà alle Poste Centrali di via Cairoli alle ore 10.15. Quindi alle ore 11 al Teatro Goldoni il francobollo verrà presentato nel corso di un incontro al quale interverranno il presidente della Regione Eugenio Giani, il sindaco di Livorno Luca Salvetti, la Giunta e il Consiglio Comunale.
  • Davanti al Teatro Goldoni si potrà vedere una mostra-installazione dedicata alla scissione: pannelli affissi su una serie di totem posti a “falce” nella piazzetta di fronte all’ingresso del luogo in cui maturò la scissione, ne ripercorreranno sinteticamente la storia, attraverso le testimonianze di storici e testimoni diretti presenti all’epoca, ripresi da vecchi giornali e da libri di storia. Vi saranno anche foto dei luoghi dove si svolsero gli eventi. Un pannello riguardante la nascita del Partito Comunista d’Italia sarà inoltre esposto sulla facciata dell’ex Teatro San Marco, e dalle vetrate sarà possibile vedere un’installazione di ombrelli che ricorda le condizioni in cui si tenne il primo congresso del PCI all’interno del Teatro, privo di copertura in quella giornata di pioggia. Si ricorda che Il Teatro San Marco, mai più riaperto come teatro dopo le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, ospita ora un centro infanzia comunale.
  • Alla Biblioteca labronica presso i Bottini dell’Olio inaugurerà alle ore 18.30 una rassegna documentaria di cimeli legati al centenario: in primis la bandiera del Partito Comunista d’Italia che fu cucita dalle donne della prima federazione livornese del partito, e poi vecchie tessere di partito a partire da quelle degli anni ’40, medaglie, fotografie, giornali d’epoca, libri, manifesti.La bandiera é confezionata in unico telo senza giunzioni di tessuto in seta ad armatura taffetas effetto gros. Il prezioso manufatto è stato sottoposto qualche anno fa a un totale restauro per mano della Tessili Antichi di Viterbo e , grazie alle maestranze artigiane, ha recuperato fili e colori di questo pezzo di storia.
  • Nel pomeriggio, dal Teatro Goldoni, alla presenza dell’assessore Simone Lenzi, verranno registrate due puntate della trasmissione di Rai Radio Tre “Tutta l’umanità ne parla” condotta da Edoardo Camurri e Piero Del Soldà, ovviamente sul tema del centenario, anche con riprese tv.
  • Vi sarà un collegamento dall’ex Teatro San Marco con la trasmissione di Rai Tre, condotta da Geppi Cucciari, “Che succede”.
  • Alle ore 21 in diretta streaming dal Teatro Goldoni (visibile sul canale youtube del Goldoni stesso) l’attore Fabrizio Saccomanno interpreta “Gramsci Antonio detto Nino” di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno (vedi scheda in allegato).

GLI APPUNTAMENTI DEL 23 GENNAIO

  • Sabato 23 gennaio, dalle 17.30 alle 19.30, l’associazione Uni Info News, con il patrocinio del Comune, organizza, in diretta sulle proprie pagine social, un incontro dalla sala del Grande Rettile del Museo della Città, intitolato “C’era una volta il PCI. Viaggio attraverso la storia del più importante partito comunista dell’Occidente”. Vi renderanno parte, oltre all’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, numerosi ospiti tra i quali Annamaria Biricotti, Mario Tredici, Fabio Bertini, Lamberto Giannini, Benedetta De Vanni.
  • Sempre sabato 23 gennaio il Comune organizza un incontro commemorativo in diretta sulla web tv Livù https://livu.it/ alle ore 19. Intervista con Fabrizio Rondolino e Andrea Romano moderati da Mauro Zucchelli.Presentazione dei libri:“Il partito della nazione. Cosa ci manca e cosa no del comunismo italiano”di Andrea Romano.“Il nostro PCI ( 1921 – 2021) un racconto per immagini”di Fabrizio Rondolino

Dal mese di febbraio:

Ciclo di incontri “Il PCI, una storia da raccontare”. A cura dell’Associazione culturale “21”, in collaborazione conAssociazione culturale “Caffè della Scienza Nicola Badaloni” e Istoreco. In chiusura un convegno internazionale su Antonio Gramsci. Dalla nascita del PCI al mondo globale. L’attualità del pensiero del più grande intellettuale della sinistra italiana.

Nel mese di marzo:

  • L’associazione Carico Massimo in collaborazione con il Comune di Livorno presenterà tra il 19 e il 21 marzo “Ore d’Aria: Radio Solaire Livorno”, incontro e azione radiofonica con Giorgio Lolli, un progetto di Federico Bacci, Massimo Carozzi, Francesco Eppesteingher.

In data da destinarsi:

  • Mostra ed eventi collegati sul tema dei rapporti fra il Partito Comunista e la letteratura, il Partito Comunista e l’arte, il Partito Comunista e il cinema. In collaborazione con Villaggio Globale International (scheda in allegato).

Per informazioni:

www.comune.livorno.it

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Aiolli
Libri

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
premio rotonda
Mostra

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

13 Luglio, 2025
Peacock gin
Food & Drink

Peacock Gin, eccellenza del territorio livornese

11 Luglio, 2025
Stefano Massini
Libri

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
segnalazione
SegnaLIamo

Discarica via Cattaneo: la segnalazione di una cittadina

10 Luglio, 2025
effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

samuele e rebecca monticelli

Campionati italiani di street show: argento per Samuele e Rebecca Monticelli

15 Luglio, 2025
Sara Paoli

Collesalvetti: Sara Paoli un anno di amministrazione

15 Luglio, 2025
Garibaldissima 2025

Garibaldissima: il programma di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio

15 Luglio, 2025
Aiolli

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
Kira

Cani in adozione: Kira cerca una famiglia

15 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi