Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Eventi

Eventi a Livorno: gli appuntamenti in Fortezza Nuova

Redazione di Redazione
21 Settembre, 2021
Ricominciano gli eventi culturali in Fortezza Nuova a partire da mercoleì 22 Settembre

Mercoledì 22 settembre la settimana di eventi in Fortezza Nuova si apre alle 18:30 nel prato della Falsa Braga con il concerto degli Hot Daddies. Gabriele Stoppa alla chitarra e banjo, Giordano Geroni Susafono e contrabbasso, Jacopo Rugiadi al clarinetto e sax, Valerio Mazzoni alla tromba. Nell’ambito del “Teatro Pic Nic” il quartetto proporrà un repertorio che spazia dagli anni ‘20 e ’40. Coprirà in questo modo tutto il periodo che va dal jazz delle origini fino alla nascita dello swing. Un viaggio nel secolo scorso fra New Orleans, Chicago, Dallas e New York, alla riscoperta di un genere espressione di vitalità, musica popolare, da ballo. Ingresso a offerta libera.

Eventi in Fortezza Nuova: 24 Settembre

Venerdì 24 settembre alle 21:30 sul Main Stage, l’atteso spettacolo del comico e imitatore toscano Jonathan Canini: “Cappuccetto Rozzo”. Cappuccetto Rozzo rivisita la nota favola, “trascinando” in Toscana tutti i suoi personaggi: fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore, lucchese il lupo. Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un “botta e risposta” che rivela il talento di Jonathan Canini, ideatore e regista dello spettacolo, oltre che autore dei testi.

ARTICOLI CORRELATI

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

Con lui sul palco il comico e imitatore Riccardo Di Marzo. Classe 1994, Jonathan Canini si è avvicinato al mondo dello spettacolo quasi per gioco, creando il gruppo comico “I Piccioni Spennati” – vincitore del concorso “Valdera’s Got Talent”. Da qui due film autoprodotti, “Oh quanta fila c’era” e “Santa Maria a Monte: un giornalista di troppo”, i cliccatissimi video pubblicati sul web – dove è seguito da oltre 300.000 fan – e gli spettacoli nei teatri. Inevitabile che a dare una mano abbiano contribuito molto, anzi, moltissimo, il web, e soprattutto i social network. Ma la forza di Jonathan Canini, sin dai primi passi, è stata quella cercare il contatto diretto col pubblico.

Un successo che ha proiettato l’artista di Santa Maria a Monte anche al fuori dei confini del teatro e della comicità. L’abbiamo visto in tv, in una puntata della serie “I delitti del Barlume”. Jonathan confessa che il suo sogno è quello di diventare un attore e regista cinematografico. È grato al suo pubblico per i successi fin ora ottenuti con lo spettacolo CAPPUCCETTO ROZZO, che dopo i sold out a Mont’Alfonso e Castiglioncello avrà la sua prossima tappa il 24 settembre in Fortezza Nuova Livorno.

Info e biglietti biglietteria@fortezzanuova.it o acquistabili in loco il lunedì, giovedì e venerdì dalle 18:30 alle 21:30

Eventi in Fortezza Nuova: 26 Settembre

Domenica 26 settembre L’associazione Culturale Toscana Arte gruppo Giovanni March in collaborazione con l’Associazione Reset Livorno e Fortezza Nuova organizza, la I° Estemporanea di pittura Fortezza Nuova: Premio Giovanni March. Dalle gallerie ai bastioni, dai prati del terrapieno alla falsa braga, tutti i suggestivi scenari della Fortezza Nuova saranno a disposizione degli artisti che vorranno lasciarsi ispirare dall’architettura e dalla natura di questo luogo ricco di storia e così importante per la città di Livorno.

In più durante la giornata La Livornina, il corteo storico città di Livorno in abiti d’epoca, con più di 20 figuranti animerà gli spazi della fortezza mettendosi a disposizione di cavalletti e pennelli per riportare indietro il tempo dal Granducato fino al periodo Mediceo. Un’iniziativa che vuole essere una festa dell’arte, per i partecipanti e per tutti gli avventori del parco pubblico della Fortezza, che potranno, attraverso uno sguardo nuovo e diverso, meravigliarsi di dettagli, scorci e paesaggi di questo monumento al centro di Livorno.

L’estemporanea è dedicata a Giovanni March, per ricordare e celebrare il Maestro Livornese fondatore dell’Associazione di Cultura Toscana Arte, in occasione del sodalizio che quest’anno compie 50 anni. Un gruppo di pittori, continuatori di un discorso iniziato nel marzo 1969 nella storica Bottega d’Arte di Livorno, con la denominazione di “Pittori Labronici Contemporanei” prima, e successivamente “Livorno Arte” presentati da March in varie gallerie a Firenze come una “Combutta di Pittori Livornesi, per istinto indipendenti gli uni dagli altri, che seguono ognuno un loro ideale.” Negli anni seguenti aderirono a “Livorno Arte” artisti di altre province: Pistoia, Lucca, Pisa e Firenze e così nel febbraio 1971, Giovanni March nello studio dei pittori Beppe Innocenti e Bianca Nelli a Firenze fondò il Manifesto col logo Toscana Arte che è tuttora il simbolo dell’associazione.

Chi è March?

March è considerato uno degli artisti più moderni tra i fondatori del Gruppo Labronico. Nato nel 1894 a Tunisi, da una famiglia di origini livornesi, si trasferì ad Alessandria d’Egitto, dove il padre morì nel 1906, lasciando la famiglia in tali difficoltà economiche che fu costretta, nel 1908, a fare ritorno a Livorno. Qui March dovette industriarsi esercitando diversi mestieri, tra i quali quello di imbianchino ma contemporaneamente iniziò a praticare da autodidatta la pittura da cavalletto, recandosi a dipingere paesaggi en plein air nelle campagne di Campolecciano.

Partendo dal linguaggio della tradizione macchiaiola toscana, attraverso i suoi più grandi esponenti, arriva a sviluppare un gusto ed una tecnica assolutamente personali, dimostrando ben presto un profondo senso di osservazione ed un certo controllo coloristico. Dopo essersi appoggiato, per la sua formazione, all’arte toscana ed in particolare ai maestri livornesi, non esita ad abbandonarli, in favore di sempre nuove ricerche, mosse dalla sua volontà di rinnovarsi e sperimentare continuamente dialogando con nuovi linguaggi.

Come partecipare all’estemporanea

All’ estemporanea possono partecipare tutti gli artisti ed è consentita qualsiasi forma artistica e tecnica. Non è necessario il Green Pass. I concorrenti dovranno essere muniti, a propria cura e spesa, di tutti i mezzi per l’esecuzione dell’opera che dovrà avvenire in loco. Si consigliano, per le tele, le misure minime di cm 35×50 e massima di cm 70×100.

L’iscrizione avverrà il giorno stesso dell’estemporanea, il 26 settembre. Dalle ore 8:00 alle ore 11:00 presso la Fortezza Nuova, nella Sala degli Archi, con timbratura delle tele e consegna del modulo. La quota d’iscrizione è di 15.00 € (artisti sotto i 18 anni gratis). A tutti gli iscritti verrà offerto il pranzo e un ricordo.

Alle 18:00 si dovranno consegnare le opere prodotte presso la Sala degli Archi della Fortezza Nuova, dove verranno esposte e visionate dalla giuria. A seguire presso il Corner Stage/Madiba avverrà la premiazione, condotta dal giornalista e scrittore Simone Fulciniti.

Molti i premi in palio:

1° PREMIO acquisto > 700,00 € offerto da Barbieri Livorno 2° PREMIO acquisto > 400,00 € offerto da tipografia Grafostile e ristorante David di Vicarello 3° PREMIO acquisto > 300,00 € offerto da casa del Pittore Fratelli Pagliai 4° PREMIO Targa offerta dall’Associazione di Cultura Toscana Arte gruppo Giovanni March. 5° PREMIO Coppa offerta da Arte a Livorno e oltre Confine con pubblicazione sulla rivista.

PREMIO Speciale Junior, riservato ai giovani con età inferiore ai 18 anni: buono da 100 euro spendibile presso Ricci Arte Livorno.

Una commissione di esperti giudicherà le opere e stilerà la graduatoria finale con giudizio insindacabile ed inappellabile.

Le tre opere premiate, saranno donate a Reset Livorno per una futura Asta di beneficenza. Le opere non premiate potranno essere ritirate dopo la premiazione presso la Sala degli Archi Fortezza Nuova.

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

premio rotonda
Mostra

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

13 Luglio, 2025
Stefano Massini
Libri

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
Giuliana Sgrena
Libri

Leggermente 2025: sul palco del chioschino Giuliana Sgrena

9 Luglio, 2025
Concerto tenuta bellavista insuese
Musica

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

7 Luglio, 2025
Faro al Tino
Cultura

Faro di San Venerio: 19 luglio visita guidata

14 Luglio, 2025

INFORMAZIONI MUSICA

Istituto Mascagni Via Galileo Galilei, 40, 57122 Livorno LI 0586 403724 segreteria@pec.istitutomascagni.it 
Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183, 57121 Livorno LI 0586 427393 info@percorsimusicali.net 
MusicArte Via Gian Battista Guarini, 90/Primo Piano, 57023 Livorno LI 351 895 5632 

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

Ospedale di Livorno

Ospedale di Livorno: lavori nei pressi del Bar

14 Luglio, 2025
Accordo

Rinnovato l’accordo tra Comune di Livorno e Cassa Depositi e Prestiti

14 Luglio, 2025
Avery Woodson

Avery Woodson è un giocatore della Libertas

14 Luglio, 2025
Premio combat 2025

Premio Combat 2025: i vincitori nelle varie categorie

14 Luglio, 2025
ACI Livorno: “Servono interventi concreti e continui per restituire decoro e vivibilità alla città”

ACI Livorno: “Servono interventi concreti e continui per restituire decoro e vivibilità alla città”

14 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi