sabato, 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Urban Livorno
banner pubblicitario
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
  • Livorno FAQs
  • Palinsesto
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
  • Livorno FAQs
  • Palinsesto
No Result
View All Result
Urban Livorno
banner pubblicitario
Home Cultura Eventi

Dal 23 al 31 ottobre l’undicesima edizione del FIPILI Horror Festival

di Simona Poggianti
17 Ottobre, 2022
in Eventi, Cultura, Notizie Cinema
FIPILI Horror Festival

FIPILI Horror Festival: festival della paura tra cinema e letteratura 

Il FiPiLi Horror festival, la manifestazione dedicata alla paura è giunta alla sua undicesima edizione consecutiva. Il viaggio sulla strada della paura si svilupperà dal 23 al 31 ottobre, con una serie di anteprime dal 23 al 27, per tener fede al proprio nome, tra Firenze, Pisa e Livorno, per condurci poi al clou del festival dal 28 al 31ottobre al Cinema Teatro 4 mori e al teatro Goldoni di Livorno, dove si terrà il gran finale.

I due anni di restrizioni dovuti agli eventi pandemici hanno naturalmente limitato l’arrivo a Livorno dei tanti appassionati e dei semplici curiosi che oltre a un film o a uno spettacolo in sala volevano godersi la città. Il Festival grazie alle sue specificità e a sinergie ormai consolidate, ritrova e rafforza la sua vocazione, cioè quella di essere un’esperienza turistico-culturale in grado di attrarre un pubblico di appassionati e non solo in città, anche attraverso esperienze fuori dalla sala cinematografica, con le gite in battello dal sapore noir, grazie ai vari laboratori dedicati alla paura, coinvolgendo in questo lavoro mirato, operatori turistici, alberghieri e della ristorazione, e ponendosi con grande impegno come alternativa in quei giorni alla famosa fiera del fumetto di Lucca e ad altre esperienze affini.

In questa edizione alcuni ristoratori proporranno tra l’altro un curioso menu horror.

FIPILI Horror Festival

Il primo di questi piccoli appuntamenti “pit stop” di anteprima del festival sarà domenica 23 Ottobre alle ore 9:45 al Cinema 4 Mori con il primo appuntamento di “CINEMA A COLAZIONE” progetto realizzato in collaborazione con Kinoglaz, Centro Studi commedia all’italiana, Livorno 50&Più Università. Vampyr regia di Carl Theodor Dreyer in Versione originale sottotitolata e rimasterizzata a cura della Cineteca di Bologna. Ingresso con colazione compresa nel prezzo del biglietto.

Martedì 25 Ottobre alle ore 19:00 ci spostiamo al Cinema Arsenale di Pisa per uno Showcase a ingresso gratuito, la proiezione dei cortometraggi vincitori della passata edizione del FiPiLi Horror Festival 2021.

Mercoledì 26 Ottobre alle ore 18:00, presso la Biblioteca Labronica di Villa Maria si terrà la presentazione letteraria del volume: Tenebre. Sotto gli occhi dell’assassino (Shutter edizioni) alla presenza degli autori Roberto Lasagna e Antonio Tentori, celebrando cosi i quarant’anni di uno dei thriller più innovativi del maestro della paura Dario Argento.  

Giovedì 27 Ottobre il festival si sposta a Firenze al Cinema La Compagnia alle ore 21:30 per la rassegna “Eat People Not Animals” (da anni il claim del festival) con la proiezione di Hatching, regia di Hanna Bergholm. in versione originale sottotitolata. L’evento realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana sarà introdotto dal monologo “Pillola Rossa” di Barbara Mugnai. 

E avendo così scaldato i motori, finalmente con venerdì 28 ottobre il festival entra nel vivo! 

Filo conduttore del festival sarà il Vampiro, tema di molte proiezioni e degli spazi artistici che verranno inaugurati dalle 18,00 presso la sala Lem, all’interno del Palazzo del Portuale di Livorno , inaugurazione accompagnata da un aperitivo offerto dalla delegazione Fisar Livorno. Nelle sale saranno allestite l’esposizione “Fino al collo” una open call rivolta a illustratori e fumettisti le cui opere, dopo il festival, saranno messe all’asta e il ricavato devoluto a Emergency.

Il tema di quest’anno, dopo il 2019 dedicato al maestro del brivido Dario Argento e quello del 2020 a Federico Fellini, stavolta un tributo alla figura del vampiro tra mito, letteratura e cinema. Inoltre a cura degli studenti del Liceo F. Cecioni di Livorno, la School of Vampires: disegni, tele e installazioni dedicate al vampiro nel cinema.

Per concludere con Midjourney in FiPiLi per scoprire l’origine del personaggio che campeggia sulla locandina di questa edizione del festival. Ci siamo divertiti a giocare con il programma “Midjourney” e abbiamo chiesto ad un software di creare un’immagine utilizzando il nostro slogan “Eat people not animals” e questo è il risultato: una serie di figure umane, vagamente animalesche, ma tutte in qualche modo edibili, tra cui abbiamo scelto il nostro Waffleman nella locandina di questa edizione. Oltre alla parte puramente grafica, troverà spazio anche un performance interattiva suggestiva e particolare: Canale 54 – interferenze da John Carpenter dedicata alla figura del mitico regista e non solo, a cura dell’attrice Alice Bachi.

FIPILI Horror Festival
FIPILI Horror Festival

Seguirà, dalle ore 19:00 al cinema Quattro Mori, la conversazione con un’ospite d’eccezione, Franco Nero, intitolata come il suo ultimo libro autobiografico Django e gli altri, molte storie, una vita (Rai Libri, 2022) e a seguire la proiezione introdotta dall’attore di Un tranquillo posto di campagna (1968) del maestro Elio Petri.

A chiudere la giornata alle ore 22:30 in anteprima nazionale Bodies Bodies Bodies, regia di Halina Reijn, prodotto dalla a24, casa di produzione americana indipendente specializzata nel distribuire tutti i new horror di tendenza degli ultimi anni; uno slasher che si muove tra horror, commedia e thriller su un gruppo di ricchi ragazzi che nel corso di una festa a base di droga e alcool scoprono quanto le relazioni umane costruite tramite l’utilizzo spasmodico dei social, siano ben diverse da quelle reali.

Sabato 29 ottobre la giornata inizia alle 10:00 con l’apertura degli spazi artistici e con un film matineè in anteprima nazionale: la proiezione di Bad Hair (Usa 2020), un horror satirico “black” di Justin Simien, aspra critica al mondo dello spettacolo del regista e sceneggiatore del film e dell’omonima serie tv “Dear White People”. 

Alle 14:00 il primo blocco di proiezioni dei cortometraggi in concorso e a seguire un lungometraggio in concorso, Boneless di Dario Bagatin.

Un intero pomeriggio dedicato alla sceneggiatura inizierà alle 15:30 con l’incontro condotto dall’attrice Alice Bachi: I noir che non ho mai fatto con protagonista il drammaturgo, regista e sceneggiatore Ugo Chiti; storico collaboratore nel cinema di Francesco Nuti, Giovanni Veronesi e Alessandro Benvenuti, ha iniziato un sodalizio artistico nel 2002 con Matteo Garrone sceneggiando L’imbalsamatore e continuando con Gomorra e Dogman, film che gli sono valsi tre David di Donatello. A seguire una masterclass dal titolo Tutto chiede salvezza. La creazione e lo sviluppo di una serie tv, coordinata da Michele Innocenti sarà una lezione aperta di scrittura cinematografica con Francesco Bruni, sceneggiatore di moltissimi film di Paolo Virzì e regista di Scialla, Cosa sarà e Tutto chiede Salvezza, in uscita proprio oggi, 14 ottobre, su Netflix. 

Alle 17:00 il secondo blocco di proiezioni dei cortometraggi e a seguire il secondo lungometraggio in concorso I Follow You di Vincenzo Petrarolo.

Alle Ore 20:00 il thriller spagnolo PIGGY di Carlota Pereda in versione originale sottotitolata. Dopo l’anteprima nazionale ad Alice nella città al Festa del cinema di Roma, arriva al FiPiLi horror festival questo crudo ritratto su bullismo e body shaming tratto dal cortometraggio omonimo della stessa regista, che fece incetta di premi nel 2018 venendo selezionata anche al nostro concorso internazionale.

Alle ore 22:30 chiude in grande la seconda giornata  l’evento Conversazione con Maccio Capatonda. I RACCONTI MACABRI DI MACCIO dal LIBRO 2 (Mondadori Electa).” Marcello Macchia è un personaggio eclettico e geniale, comico, attore, sceneggiatore, doppiatore, scrittore e regista che non mancherà di farci ridere con le sue paure.

Domenica 30 ottobre alle 9:45 ancora “il cinema a colazione” con la proiezione super cult dell’opera di David Cronenberg: Videodrome (1982) in versione rimasterizzata dalla cineteca di Bologna. Un film allucinatorio, stratificato di possibili letture e riflessioni sulla nostra società dei media e dell’immagine, introdotta dal critico e youtuber Federico Frusciante.  

Il pomeriggio si apre nel palazzo del portuale nella sala LEM alle 15:30 con la masterclass CHANTAL, PIPPA e MARTA – Come costruire una biografia in immagini, una lezione di regia mediata da Marco Bruciati con Simone Manetti, regista livornese, che durante la sua carriera sta dando particolare importanza e risalto alla figura femminile, come dimostra, tra gli altri, il lavoro Marta-il delitto della Sapienza disponibile su Netflix, documentario incentrato sull’omicidio di Marta Russo. 

Alle ore 17:30 la premiazione del concorso letterario del festival “La paura fa 90… righe” e a seguire alle 18:30 si svolgerà la presentazione letteraria introdotta dallo scrittore Marco De Franchi di Cambiare le ossa (Giunti editore, 2022) alla presenza dell’autrice Barbara Baraldi. Prolifica ed eclettica scrittrice,  dai libri per ragazzi alle sceneggiature per la serie a fumetti “Dylan Dog”, Baraldi presenterà l’ultimo intrigante capitolo della fortunata saga di Thriller dedicati alla profiler “Aurora Scalviati”.  

Alle 19:00 proiezione del film Sangue del Mio Sangue (2015), introdotto dallo stesso regista Marco Bellocchio (vincitore di numerosi premi internazionali, tra i quali un Leone d’Argento, un Orso d’Argento e il Leone d’Oro alla carriera, nonché della Palma d’Oro onoraria ricevuta a Cannes l’anno scorso) e dal figlio Piergiorgio (interprete nello stesso film), i quali si tratterranno dopo il termine del film per la conversazione dal titolo “Sangue del tuo Sangue – eredità artistiche”. 

La giornata si conclude con la proiezione del film Mad God (2021) di Phil Tippett, maestro indiscusso degli effetti speciali, sue le animazioni delle creature dei primi Star Wars ma anche di personaggi cult come Robocop, Tippett con quest’opera regala agli spettatori un viaggio allucinato e di incredibile potenza visiva grazie alla tecnica dello stop motion. Un film che ha avuto 30 anni di gestazione, mai uscito al cinema ma solo in festival specializzati arriva a Livorno in questa proiezione esclusiva per il FiPiLi.

Lunedì 31 ottobre la giornata conclusiva del festival  inizia alle 10:30 con la proiezione mattutina del director’s cut, rimasterizzato in 4k, di Battle Royale (2000) regia di Kinji Fukasaku, celebre regista nipponico, purtroppo scomparso da tempo, ma autore di pellicole immortali come Tora! Tora! Tora! del 1970.

Alle ore 15:30 nella sala del LEM una conversazione con Vera Gheno, la nota sociolinguista e traduttrice, grande appassionata di fantascienza e fantasy, intitolata “linguaggi per costruire mondi”. 

Ci spostiamo poi in Goldonetta, presso il Teatro Goldoni per un incontro livornesissimo: COME SI GIRA UN FILM HORROR A LIVORNO? una conversazione tra Federico Frusciante ed i Licaoni Francesca Detti e Alessandro Izzo che ci parleranno della lavorazione di Twinky Doo’s Magic World, il loro ultimo lungometraggio.
A seguire, sempre in Goldonetta, altro film in anteprima nazionale : Feed Me regia di Adam Leader e Richard Oakes, commedia horror “cannibale” che promette risate, terrore e un’abbondanza grafica di arti mozzati. Feed Me è al passo con la tendenza cannibale di questi mesi (vedi la serie netflix ed il documentario su  Jeffrey Dahmer che è ai primi posti delle classifiche dei più visti sulla piattaforma), lo slogan del film è  “You Are Who You Eat” , il nostro è Eat People not animals…non potevamo farcelo sfuggire.


Si torna poi ai 4 Mori per gli ultimi lungometraggi e cortometraggi in concorso fino alle ore 18:00 dove avrà luogo la cerimonia di premiazione e scopriremo chi tra i 30 corti e 4 lunghi italiani si è aggiudicato i vari premi come miglior film, miglior soggetto, miglior interpretazione e miglior effetti speciali e il nuovo premio “horror of the web” decretato dalla giuria di blog e siti specializzati. 

Il congedo dal festival è affidato a due proiezioni specialissime per una imperdibile notte di halloween. 

Terrifier 2 (2022) con il ritorno di Art il clown, personaggio che in pochi anni è già diventato un idolo al pari dell’altro clown horror per antonomasia Pennywise di It. Regia di Damien Leone, giovane e promettente regista statunitense, che fece il suo esordio sul grande schermo con All Hallows’ Eve nel 2013, proseguendo poi con il primo capitolo della saga Terrifier già proiettato nel 2019 in anteprima al nostro festival. 

Il gran finale è invece affidato a Dracula (1931) del maestro Tod Browning con sonorizzazione dal vivo di Massimo Zamboni, Cristiano Roversi e Simone Benvenuti.
Il Teatro Goldoni ospiterà questo evento unico: una sonorizzazione d’autore capitanata da Massimo Zamboni(chitarrista e principale compositore dei CCCP e dei successivi CSI) dove i tre musicisti evocano il perturbante in musica con geometrie ritmiche e suoni analogici e digitali ad accompagnamento di una pietra miliare del cinema horror degli anni trenta, uno dei più celebri “Dracula” della storia del cinema: la storica pellicola di Tod Browning (il celebre regista di “Freaks”) resa leggenda dall’iconica interpretazione del protagonista Bela Lugosi. Un’esperienza sinestetica di grande suggestione, piena di bellezza e di sorprese per chiudere alla grande questa undicesima edizione del FiPiLi Horror Festival Livorno.

Focus concorsi FiPiLi Horror Festival 2022

Il festival giunge all’undicesima edizione ed arriva in doppia cifra con i concorsi cinematografici e letterari.

Il concorso letterario, dal titolo ormai iconico ed esplicativo, ossia “La paura fa 90…righe”, presenta quest’anno anche il sottotitolo Si accettano solo storie dell’orrore, che segnala ai partecipanti che i canoni da seguire nella scrittura del racconto debbano essere quelli del genere horror-thriller. Sono più di cento i racconti arrivati, dei quali ne sono stati selezionati dieci per la fase finale; il vincitore verrà premiato il 30 ottobre presso il Palazzo del Portuale alla presenza della giuria giudicante, composta da 4 scrittrici e scrittori di genere: Barbara Baraldi, Ursula Galli, Marco De Franchi e Davide Longo. 

La grande novità di questa edizione, oltre alla categoria “cortometraggi”, si aggiunge quella “lungometraggi”, con 4 film italiani indipendenti di giovani registi che approdano sul grande schermo e verranno proiettati al Cinema 4Mori durante le giornate del festival.
A giudicare le opere saranno il critico cinematografico Roberto Lasagna, lo sceneggiatore Antonio Tentori, l’attrice Alice Bachi e il drammaturgo Alessandro Brucioni.

La vetrina oramai storica del nostro concorso cortometraggi, vede in gara 38 corti provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo. 
Sono 4 le categorie in concorso: horror e fantascienza, thriller noir italiani, fipili weird e cortometraggi internazionali.

Storica anche la nostra illustre giuria, sempre la stessa già dalla prima edizione del concorso, che vede la presenza dei registi Manetti Bros; della truccatrice e make up artist Dalia Colli, del più famoso e dissacrante critico del web Federico Frusciante e dei giornalisti cinematografici Valentina d’Amico e Filippo Mazzarella .

Per la categoria “internazionale” invece ci sono I Licaoni, registi e produttori indipendenti, e i critici cinematografici Fabio Canessa e Francesca Lenzi.

Per la categoria “weird”, la giuria invece è nuova di zecca e variegata con un mix di professoresse, bibliotecarie appassionate e studenti del DAMS di Bologna: Barbara Falorni, Tiziana Solari, Claudia Viacava e Riccardo Fincato. 

I premi per ogni categoria di cortometraggi: miglior film, miglior soggetto, miglior interpretazione e miglior effetti speciali. 

Ultima novità riguardante i concorsi consiste nella presenza di una giuria d’eccezione composta da importanti esponenti di realtà presenti sul web: sette giurati decreteranno il vincitore del premio speciale “horror of the web”, sia tra i cortometraggi, sia tra i lungometraggi.
La giuria sarà composta da Horrordipendenza, Horror Italia 24, Ore d’Orrore, Non aprite questo blog, Film Horror che Passione, Horror Obsessed e Horror Italy.

FIPILI HORROR FESTIVAL LIVORNO 2022

Festival della paura tra cinema e letteratura 

Dal 23 al 31 Ottobre 2022. XI edizione

Cinema Teatro 4 Mori –  Palazzo del Portuale – Teatro Goldoni –  La Goldonetta – Cinema Arsenale Pisa – Cinema la Compagnia Firenze

23-27 Ottobre – PreFestival

Domenica 23 Ottobre 

Ore 9:45 – CINEMA 4 MORI
“CINEMA A COLAZIONE”. 
Introduzione rassegna con colazione nel foyer.

Ore 10:30 – CINEMA 4 MORI
VAMPYR regia di Carl Theodor Dreyer.  (Ger 1932, 75’). V.o. sottotitolata.  
Versione rimasterizzata a cura della Cineteca di Bologna.
Evento in collaborazione con Kinoglaz, Centro Studi commedia all’italiana, Livorno 50&Più 
Università.

Martedì 25 Ottobre 

Ore 19:00 – CINEMA ARSENALE – PISA
FiPiLi Horror Festival Showcase 
Proiezione cortometraggi vincitori della passata edizione del FiPiLi Horror Festival 2021.

Mercoledì 26 Ottobre

Ore 18:00 – BIBLIOTECA LABRONICA -VILLA MARIA
Presentazione letteraria: Tenebre. Sotto gli occhi dell’assassino(Shutter edizioni).
Alla presenza degli autori Roberto Lasagna e Antonio Tentori.

Giovedì 27 Ottobre

Ore 21:30 – CINEMA LA COMPAGNIA – FIRENZE
rassegna Eat People Not Animals
HATCHING regia di Hanna Bergholm. (Fin 2022, 91’) v.o. sottotitolata
In collaborazione con Fondazione Sistema Toscana. 
Introduce il film il monologo “Pillola Rossa” di Barbara Mugnai.

28-31 Ottobre – Il Festival


Venerdì 28 Ottobre

Ore 18:00 – PALAZZO DEL PORTUALE 
Inaugurazione spazi artistici.
Brindisi inaugurale a cura di Delegazione Fisar Livorno. 

Ore 19:00 – CINEMA 4 MORI
Conversazione con Franco Nero. 
Django e gli altri. Molte storie, una vita. 
in collaborazione con RaiLibri. 
a seguire
UN TRANQUILLO POSTO DI CAMPAGNA regia di Elio Petri (Ita 1968, 106’)

Ore 22:30 – CINEMA 4 MORI
BODIES BODIES BODIES regia di Halina Reijn (Usa 2022, 94’). Anteprima Nazionale.
v.o. sottotitolata per gentile concessione di Sony Pictures Italy.


Sabato 29 Ottobre

Ore 10:00 – PALAZZO DEL PORTUALE
Apertura spazi artistici.

Ore 10:30 – CINEMA 4 MORI
BAD HAIR regia di Justin Simien (Usa 2020, 102’) v.o. sottotitolata. Anteprima Nazionale.

Ore 14:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso cortometraggi.
Proiezione categorie Horror, Thriller, Weird e Internazionali.

Ore 15:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso lungometraggi.
Proiezione di BONELESS regia di Dario Bagatin.

Ore 15:30 – PALAZZO DEL PORTUALE – SALA CONVEGNI LEM
Conversazione con il regista e sceneggiatore Ugo Chiti.
I NOIR CHE NON HO MAI FATTO – 20 anni de L’IMBALSAMATORE.
Conduce l’incontro Alice Bachi. 

Ore 17:00 – PALAZZO DEL PORTUALE – SALA CONVEGNI LEM
Masterclass: TUTTO CHIEDE SALVEZZA. La creazione e lo sviluppo di una serie tv.
Lezione aperta di scrittura cinematografica con il regista e sceneggiatore Francesco Bruni.
Conduce l’incontro Michele Innocenti.

Ore 17:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso cortometraggi.
Proiezione categorie Horror, Thriller, Weird e Internazionali.

Ore 18:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso lungometraggi.
Proiezione di I FOLLOW YOU regia di Vincenzo Petrarolo.

Ore 20:00 – CINEMA 4 MORI
PIGGY regia di Carlota Pereda (Spa 2022, 90’) v.o. sottotitolata.

Ore 22:30 – CINEMA 4 MORI
Conversazione con Maccio Capatonda.
I RACCONTI MACABRI DI MACCIO dal LIBRO 2 (Mondadori Electa).

Domenica 30 Ottobre 

Ore 9:45 – CINEMA 4 MORI
“CINEMA A COLAZIONE”. 
Colazione nel foyer.
a seguire
VIDEODROME regia di David Cronenberg. (Canada 1983, 89’). V.o. sottotitolata. 
Versione rimasterizzata a cura della Cineteca di Bologna.
Introduce il film Federico Frusciante.
Evento in collaborazione con Kinoglaz, Centro Studi commedia all’italiana, Livorno 50&Più 
Università.

Ore 10:00 – PALAZZO DEL PORTUALE
Apertura spazi artistici.

Ore 14:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso cortometraggi.
Proiezione categorie Horror, Thriller, Weird e Internazionali.

Ore 15:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso lungometraggi.
Proiezione de IL BUIO DEL GIORNO regia di Fabrizio La Monica.

Ore 15:30 – PALAZZO DEL PORTUALE  – SALA CONVEGNI LEM
Masterclass: CHANTAL, PIPPA E MARTA – Come costruire una biografia in immagini.
Lezione di regia con Simone Manetti. Conduce l’incontro Marco Bruciati.

Ore 17:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso cortometraggi.
Proiezione categorie Horror, Thriller, Weird e Internazionali.

Ore 17:30 – PALAZZO DEL PORTUALE – SALA CONVEGNI LEM
Premiazione concorso letterario
“La paura fa 90…righe – si accettano solo storie dell’orrore”ed. 2022. Alla presenza della giuria.

Ore 18:30 – PALAZZO DEL PORTUALE – SALA CONVEGNI LEM
Presentazione letteraria Cambiare le ossa (Giunti editore). 
Alla presenza dell’autrice Barbara Baraldi. Modera l’incontro lo scrittore Marco De Franchi.

Ore 19:00 – CINEMA 4 MORI
SANGUE DEL MIO SANGUE di Marco Bellocchio (Ita 2015, 106’).
Introducono il film Marco e Piergiorgio Bellocchio.
a seguire
“Sangue del tuo Sangue – eredità artistiche”
Conversazione con Marco e Piergiorgio Bellocchio, intervengono Marco e Antonio Manetti.

Ore 22:30 – CINEMA 4 MORI
MAD GOD regia di Phil Tippett (Usa 2021, 83’). Esclusiva.
Introduce il film un videomessaggio di Phil Tippett.

Lunedì 31 Ottobre

Ore 10:00 – PALAZZO DEL PORTUALE
Apertura spazi artistici.

Ore 10:30 – CINEMA 4 MORI
BATTLE ROYALE regia di Kinji Fukasaku (Gia 2000, 122’). v.o. sottotitolata
Director’s Cut – versione rimasterizzata in 4k

Ore 14:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso cortometraggi.
Proiezione categorie Horror, Thriller, Weird e Internazionali.

Ore 15:00 – CINEMA 4 MORI
Concorso lungometraggi.
Proiezione di Devil Times Two regia di Paolo Del Fiol.

Ore 15:30 – PALAZZO DEL PORTUALE
“Linguaggi per costruire mondi”
Conversazione con Vera Gheno su fantascienza e fantasy

Ore 16:00 – LA GOLDONETTA
Conversazione con i Licaoni e Federico Frusciante
COME SI GIRA UN FILM HORROR A LIVORNO?
Proiezione contenuti esclusivi di Twinky Doo’s Magic World.

Ore 17:00 – LA GOLDONETTA
FEED ME regia di Adam Leader, Richard Oakes (Gran Bretagna 2022, 95’) – Anteprima Nazionale

Ore 17:00 – CINEMA 4 MORI
Proiezione cortometraggi in concorso.
Categoria Horror, Thriller, Weird e Internazionali.

Ore 18:00 – CINEMA 4 MORI
PREMIAZIONE CONCORSI VIDEO FIPILI HORROR FESTIVAL 2022
a seguire replica cortometraggi vincitori

HALLOWEEN NIGHT 

Ore 19:30 – CINEMA 4 MORI
TERRIFIER 2 regia di Damien Leone (Usa 2022, 138’) – Esclusiva
ingresso unico 5 euro

Ore 22:30 – TEATRO GOLDONI
DRACULA di Tod Browning (Usa 1931, 85’)
con sonorizzazione dal vivo a cura di Massimo Zamboni, Cristiano Roversi e Simone Benvenuti. 
ingresso unico 12 euro

________________________________________________________________________________

INFO e BIGLIETTI:

Biglietti presto disponibili ed acquistabili dal nostro sito www.fipilihorrorfestival.it o direttamente alla cassa del cinema 4Mori durante i giorni della manifestazione.

Evento Dracula già acquistabile dal sito della fondazione teatro Goldoni www.goldoniteatro.it

MAIL – fipilihorrorfestival@gmail.com
TEL.- 3287372627

Allestimenti e spazio artistico

Palazzo del Portuale. ​   orari: 28 ott 18:00 – 19:30   29/30/31 ott 10:00 – 19:30    ingresso gratuito

FINO AL COLLO – Call for Artist

Il FiPiLi Horror Festival, giunto alla sua 11^ edizione, ripropone la chiamata rivolta a illustratori e fumettisti.

Dopo aver dedicato il bando del 2019 al maestro del brivido Dario Argento e quello del 2020 a Federico Fellini, stavolta abbiamo invitato illustratori e fumettisti a inviare un proprio tributo alla figura del vampiro; una propria interpretazione di Dracula o Nosferatu in tutte le sue declinazioni tra mito, letteratura e cinema.

Le opere pervenute saranno esposte nella sala Lem del Palazzo del portuale di Livorno durante i giorni del FiPiLi Horror Festival 2022, dal 28 al 31 Ottobre, a corollario di una mostra testuale sulla figura del vampiro nel cinema a cura di Valentina La Salvia della coop Itinera. 
A fine manifestazione verranno poi vendute ad un’ asta il cui ricavato andrà ad una associazione benefica. 

SCHOOL OF VAMPIRES.
Disegni, tele e installazioni artistiche completamente a cura degli studenti del Liceo F. Cecioni di Livorno, liceo artistico; dedicate alla figura del vampiro nel cinema. 

MIDJOURNEY IN FIPILI
Volete scoprire l’origine del personaggio che campeggia sulla locandina di questa edizione?
L’intelligenza artificiale nella grafica computerizzata può sostituire la fantasia ed il lavoro di un’artista? 
Ci siamo divertiti a giocare con il programma “Midjourney” e l’intelligenza artificiale.
Abbiamo chiesto ad un software di creare una immagine utilizzando il nostro slogan “Eat people not animals” e questo è il risultato che ha partorito: una serie di figure umane, vagamente animalesche, ma tutte in qualche modo edibili, tra cui abbiamo scelto il nostro Waffleman che vedete nella locandina.

CANALE 54 – interferenze da John Carpenter
Performance interattiva a cura di Alice Bachi con la supervisione artistica di Alessandro Brucioni.

Eventi collaterali (in collaborazione con coop Itinera)

IL BATTELLO IN NOIR
In occasione del FiPiLi Horror Festival, domenica 30 ottobre ore 17:30 salperà dai sotterranei della cinquecentesca Fortezza Vecchia  un oscuro battello  per un tour tra i canali medicei alla scoperta dei luoghi più misteriosi della città. Verrete traghettati da un insolito Caronte in un viaggio in stile Horror accompagnati da racconti spaventosi e aneddoti inverosimili che vi lasceranno un ricordo indelebile. 
Acquisto biglietti online sul sito : www.tourinbattello.livorno.it o direttamente all’imbarco.

A SPASSO CON I VAMPIRI – laboratorio sulla paura per le classi V elementari.
Dopo aver visitato la mostra sui vampiri a fipili horror festival, la classe sarà invitata ad ascoltare storie sui vampiri e i loro amici mostri.
Che cosa succede quando i mostri si ammalano e perdono i loro poteri? 
Sono davvero così tanto spaventosi come ci vengono presentati nei film e nei racconti?

Al termine della lettura ogni bambinə sarà invitatə a costruire il proprio vampiro (o mostro) e decidere se farci amicizia o sconfiggerlo.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Altri Articoli

Mercatino del riuso sabato 1° aprile davanti ai Pancaldi

“Mercatino del riuso e non solo!”, sabato 1° aprile in piazza Emanuele Modigliani

di Simona Poggianti
30 Marzo, 2023

“Mercatino del riuso e non solo!”, sabato 1° aprile dalle ore 10 al tramonto in piazza Giuseppe Emanuele Modigliani Ritorna...

Al Teatro della Brigata domenica 2 aprile alle 17.30 va in scena "La Bella Addormentata"

Teatro della Brigata: domenica 2 aprile va in scena “La Bella Addormentata”

di Simona Poggianti
29 Marzo, 2023

Teatro della Brigata: domenica  2 Aprile va in scena "La Bella Addormentata" alle 17.30 produzione Fondazione Sipario Toscana Per l’ultimo appuntamento...

Il protagonista del monologo di Giogio Gabel "Il Grigio" in scena al Teatro Vertigo

“Il Grigio”, monologo di Giorgio Gaber in scena al Vertigo

di Simona Poggianti
28 Marzo, 2023

Il Grigio, monologo di Giorgio Gaber in scena al Vertigo il 1 aprile alle 21,00 e domenica 2 alle 17,00...

Mercoledì e sabato, due eventi organizzati da Arcigay Livorno

Mercoledì e sabato, due eventi organizzati da Arcigay Livorno

di Simona Poggianti
27 Marzo, 2023

Mercoledì e sabato, due iniziative LGBTQIA+ a cura di Arcigay Livorno Questa settimana a Livorno si svolgeranno ben due iniziative a...

Rotary: una serata di beneficenza a sostegno delle Bimbe in Rosa

Rotary: una serata di beneficenza a sostegno delle Bimbe in Rosa

di Simona Poggianti
26 Marzo, 2023

Una serata di beneficenza quella che, giovedì 23 marzo, ha visto unirsi ben 3 club Rotary (Livorno, Livorno Mascagni e...

Sangue Biancoazzurro, l’iniziativa griffata Rebels Pielle Curva Sud

Sangue Biancoazzurro, l’iniziativa griffata Rebels Pielle Curva Sud

di Simona Poggianti
24 Marzo, 2023

Comunicato stampa a firma Rebels Pielle Curva Sud "Oggi Venerdì 24 è stato effettuato il battesimo sul campo della nostra...

INFORMAZIONI

PROGRAMMAZIONE
Visita la sezione CINEMA per conoscere i film in programmazione.
CINEMA AL CHIUSO
Cinema La Gran Guardia
Via del Giglio, 18 - (Call Center: 899.552.576)
info@lagranguardia.it
Cinema 4 Mori
Via Pietro Tacca, 16 - (Tel. 0586.896440)
amici4mori@yahoo.it
Cinema The Space
Via Antonio Bacchelli, 60 (N. Verde 899.803607)
Centro Artistico il Grattacielo
Via del Platano, 6 - (Tel. 340 7550530)
segreteria@centroartisticoilgrattacielo.it
CINEMA ALL'APERTO
Arena Ardenza
Piazza Alfredo Sforzini
Arena La Meta
Via dei Pensieri, 51
Arena Fabbricotti
Viale della Libertà - Interno Villa Fabbricotti

INFORMAZIONI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.
Banner Pubblicitario
Banner pubblicitario

Notizie recenti

Scali delle Macine e Via dell’Industria: cambia la viabilità per lavori Casalp

Lavori in Via del Fagiano: proroga fino a martedì 11 aprile delle modifiche alla viabilità

31 Marzo, 2023
I carabinieri hanno donato uova di Pasqua ai bambini di pediatria

L’arma dei Carabinieri regala uova di Pasqua ai piccoli degenti del reparto di pediatria

31 Marzo, 2023
Un corso sulla natura e sul verde urbano

La Lipu presenta un corso sulla natura e sul verde urbano

31 Marzo, 2023
Urban Livorno - immagine 1

Livorno, sostituzione della condotta idrica in via Amendola

31 Marzo, 2023
Dalla prossima primavera 7 consigli di zona che rappresenteranno 36 quartieri

Consigli di zona, ultimo week end per votare

30 Marzo, 2023
banner pubblicitario di esempio

Notizie più lette

  • I Carabinieri del NAS sanzionano un ristorante e sequestrano 45 kg di alimenti scaduti

    Chiuso un ristorante a Livorno per pessime condizioni igienico sanitarie

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tragico scontro con un capriolo: muore motociclista sulla Fi.Pi.Li.

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Livorno: domenica incolore tra il pari di Ostia (1-1) e le vicende societarie in evoluzione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Omicidio a Colline, il 23enne ora si trova alle Sughere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Morte Denny Magina, in via Bruno si chiede giustizia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
logo urban livorno
Quotidiano online pubblicato da Scorpio Srl
P.iva 34524523234

Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbanlivorno.it

RUBRICHE

  • Previsioni Meteo
  • Film al Cinema
  • Livorno FAQsNovità

SEZIONI

  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sanità
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino

URBAN LIVORNO

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità su UrbanlivornoHot!
  • Sitemap
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno

No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
  • Livorno FAQs
  • Palinsesto

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno