Ecco il calendario con tutti gli appuntamenti
Venerdì 20 settembre, alle ore 18,00, terzo appuntamento per il Festival Noir organizzato dalla libreria
Mondadori, nei nuovi locali di Via Grande, 197.
Dopo Alessandro Ceccherini con il suo romanzo-inchiesta su Donato Bilancia, Che venga la notte (nottetempo
editore) e Matteo Cateni con il suo romanzo-memoir, La Scimmia, per il terzo appuntamento del festival,
sarà il turno di un romanzo di pura fiction: Maria Malva, di Emiliano Dominici, pubblicato da effequ edizioni.
Con l’autore converserà Stefano Masoni, autore di racconti pubblicati in antologie varie, membro del gruppo
di scrittura creativa “Qwerty” e Primario di Ostetricia e Ginecologia all’ospedale di Cecina (LI).
L’ultimo libro di Dominici, autore già molto apprezzato dai lettori con Gli anni incerti, sempre per effequ e
L’Antipatica (edizioni Valige Rosse), è una commedia noir, dove nulla è come sembra. Nelle pagine di questo
romanzo si legge di quanto poco si possa conoscere una persona fino in fondo, e di come anche il più piccolo
atto riesca a innescare una reazione che, come un domino, trascina ogni tessera con sé. Un libro ad incastri
ed enigmi che si svelano leggendo, da molti definito un giallo a là Fruttero & Lucentini.
Chiuderà questo primo festival dedicato al noir in tutte le sue sfaccettature Martedì 24 settembre,
Alessandra Carati che presenterà Rosy, pubblicato da Mondadori. Il libro parte degli incontri dell’autrice con
Rosa Bazzi per addentrarsi nella terribile vicenda di cronaca della Strage di Erba. Alessandra Carati sarà
introdotta da Veronica Galletta, scrittrice finalista al Premio Strega nel 2022.
Altri appuntamenti – Mostre d’arte
Per tutto settembre sarà ancora presente in libreria la Mostra I volti della scrittura, ritratti letterari di
Valentina Restivo.
In questa mostra sono esposti quasi tutti i ritratti di scrittori e scrittrici composti negli ultimi anni con tecniche
diverse dall’artista Valentina Restivo.
La mostra si chiuderà domenica 29 settembre, alle ore 11,30, con un piccolo aperitivo domenicale di
Finissage.
All’evento di chiusura sarà presentata anche la prossima mostra che verrà ospitata nei locali della libreria.
Qui anticipiamo solo che l’artista protagonista della nuova mostra sarà La Tram, con una collezione di opere
dedicate al mondo delle fiabe e dei mondi magici. Nelle prossime settimane informeremo sull’evento di
apertura della nuova Mostra.
Philosophy for Children
Lunedì 30 settembre, dalle ore 17,00 un incontro coordinato da Alessia Cavaliere e Antonella Paoletti, che
ci presenterà la Philosophy for Children, un programma educativo ideato, a metà degli anni settanta, dal
filosofo americano Matthew Lipman.
La sua valenza è ampiamente documentata dall’esperienza decennale nei paesi – soprattutto Stati Uniti,
Canada, America Latina, Corea, diversi stati africani ed europei – in cui la Philosophy for Children è diffusa a
partire dai vari cicli scolastici e in differenti contesti educativi.
Dalla fine degli anni ’90, anche la Division of Philosophy dell’UNESCO sostiene il programma.
Un incontro dedicato a genitori, insegnanti ed educatori, con un amplia bibliografia di libri per bambini da
consultare.
Domenica 6 ottobre
La domenica successiva, alle ore 11,30, sarà invece ospite in libreria Giovanni Succi, musicista, cantautore e
paroliere, già fondatore e frontman del gruppo I bachi da pietra, presenterà il suo primo libro, Amaro Succi,
pubblicato da Valigie rosse edizioni.
Un romanzo atipico di fallimenti senza redenzioni, un’epopea familiare avvolta nel mistero di un elisir
perduto, una rievocazione accurata di un ambiente musicale, quello degli anni Novanta, coi suoi idoli e i suoi
locali underground.
L’autore sarà introdotto da Stefano Ilari, cantante, compositore, frontman e fondatore degli Stella Maris
Music Conspiracy, dei Lupe Velez e di molti altri progetti e collaborazioni rock.
Gruppo di lettura – Fino all’ultima pagina
Infine, dal mese di settembre, inizierà anche una nuova esperienza per la libreria: il gruppo di lettura. Ogni
mese circa verrà proposto un libro da leggere e poi discutere insieme.
Chi è interessato potrà iscriversi al gruppo, contattando la libreria sia di persona sia attraverso i social o anche
Whatsapp al numero 0586082324
Il primo libro proposto dai librai e dalle libraie è I nostri cuori perduti di Celeste Ng, Mondadori editore.
Come Il racconto dell’Ancella, 1984 e Fahrenheit 451, I nostri cuori perduti è una metafora magnifica e
struggente di come le comunità all’apparenza avanzate ignorino l’ingiustizia più palese. Un perfetto
capolavoro distopico, che racconta il coraggio di vivere in tempi bui con il cuore intatto. E un testamento
prezioso sul potere intramontabile dell’amore, della letteratura e della speranza.