Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Libri

Villa del Presidente, alle 18.30 la presentazione del libro “Il brigante e il generale”

Simona Poggianti di Simona Poggianti
25 Maggio, 2023
Il Brigante e il Generale

Storie parallele dei protagonisti della guerra per il mezzogiorno d’Italia

“Il brigante e il generale” è il titolo del nuovo libro di Carmine Pinto. I due protagonisti-avversari, seguono la trama affascinante di una guerra combattuta senza esclusione di colpi, nel periodo successivo all’epopea garibaldina del 1860, quando la monarchia borbonica, decaduta dopo il ciclone garibaldino, è accanita a cercare una restaurazione con l’appoggio papalino e delle monarchie allertate dell’Europa del tempo.

Carmine Crocco, classe 1830, nato a Rionero in Vulture, già arruolato nel regio esercito borbonico, è disertore nell’agosto 1852 e fugge con altri quattro commilitoni a causa di una storia d’amore con la donna di un suo comandante. Uomo intelligente, non colto, ma istruito da saper leggere e scrivere, forte, alto, carismatico, finirà per aggregare molti uomini a formare un piccolo esercito. Dopo l’unità d’Italia sarà istigato e circuito, per ripristinare gli interessi dinastici dei Borboni: “I briganti” di Crocco, sovvenzionati e armati e autorizzati a depredare da potenze straniere. Darà filo da torcere all’esercito sabaudo, il nuovo esercito italiano, chiamato a contrastare il “Napoleone dei briganti”.

A contrastare Crocco e il suo esercito improvvisato ma tenace, il Generale Emilio Pallavicini di Priola, cadetto della rinnovata scuola aristocratica-militare piemontese. Cultura generale e militare, addestramento intransigente e faticoso, che propose modalità di contrasto volte non solo al successo militare, ma leggi e strumenti impegnati a sottrarre e a scoraggiare il consenso sociale e territoriale che supportava l’esercito di Crocco.

Battaglie e agguati e scaramucce, tremende. Un contrasto durato molti anni con vittime da ambo le parti. Crocco perse la sua guerra. Pallavicini la vinse. Crocco divenne un eroe popolare di una guerra contadina descritta nelle sue memorie scritte nel carcere di Portoferraio. Di Emilio Pallavicini di Priola si è quasi sbiadita la memoria.

La documentatissima testimonianza di Carmine Pinto ha il merito e la metodologia di analizzare fatti, documenti d’archivio, bibliografie. Propone una nuova analisi che smaschera l’inadeguatezza della narrazione revisionista. Ha perfino visitato i luoghi di quelle epiche vicende ed ha ascoltato dalla voce delle persone, eredi e pronipoti, di quei protagonisti contrapposti nelle loro storie parallele di un destino plutarcheo. Racconti già ascoltati in quelle terre di sofferenza, da altri viaggiatori sul finire dell’ottocento. Intellettuali del calibro di Francois Lenormant e Benedetto Croce.

La prosa scorrevole, piacevole e accattivante, cattura il lettore e lo rende prigioniero “consapevole” fino al termine del bel libro di Carmine Pinto.
“Il brigante e il generale” sarà presentato, alla presenza dell’autore Carmine Pinto, giovedì 25 maggio, alle 18:30, alla “Villa del Presidente” in via Marradi 116 a Livorno. Interverranno Vincenzo Marino e Francesco Parasole.

 

Carmine Pinto è professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Salerno. Tiene lezioni di storia politica, storia culturale e di storia militare. Ha lavorato sui sistemi politici del Novecento.  Attualmente si occupa di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. Ha insegnato in molte università europee e latino-americane. Pinto dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età Contemporanea. Attualmente è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno.

ARTICOLI CORRELATI

Legegrmente 2025: Nadia Terranova presenta il suo romanzo

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Nadia Terranova
Libri

Legegrmente 2025: Nadia Terranova presenta il suo romanzo

16 Luglio, 2025
Aiolli
Libri

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
Stefano Massini
Libri

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
Giuliana Sgrena
Libri

Leggermente 2025: sul palco del chioschino Giuliana Sgrena

9 Luglio, 2025
leggermente 2025
Libri

Leggermente 2025: annullato l’appuntamento dì martedì 8 luglio

7 Luglio, 2025
Pif
Libri

Leggermente 2025: sabato 5 luglio ospite Pif

4 Luglio, 2025

INFORMAZIONI LIBRI

Libreria La FeltrinelliVia di Franco, 12
Telefono: 0586 829325
Orari: Lunedì – Sabato: 09:00 – 20:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00
Mondadori BookStore
Via Magenta, 23
Telefono: 0586 219353
Orari: Lunedi 15:30 – 19:30 / dal Martedi al Sabato 9:30 – 13:00, 15:30 – 19:30 / Domenica Chiuso
Libreria Ubik
Teatro Lazzeri, Via Cosimo del Fante, 3
Telefono: 0586 420098
Orari: tutti i giorno 9:00 – 20:00
Librerie Coop
Centro Commerciale Fonti del Corallo – Via Gino Graziani, 6,
Telefono: 0586 407072
Orari: da Lunedi a Sabato 9:00 – 21:00, Domenica 10:00 – 21:00
Giunti al Punto Librerie
Via Grande, 102
Telefono: 0586 887561
Orari: dal Lunedi al Sabato 9:00 – 20:00, Domenica 10:00 – 13:00/16:00 – 20:00

Notizie recenti

Misericordia di livorno

Collisione auto camion: è successo all’altezza di San Pietro in Palazzi

18 Luglio, 2025
Dama: stasera alle 21.30 esibizione del Maestro Michele Borghetti bendato

Dama: stasera alle 21.30 esibizione del Maestro Michele Borghetti bendato

18 Luglio, 2025
Carabinieri

Arrestati a bordo di una Ford Ka rubata

18 Luglio, 2025
Mercato centrale

Mercato delle Vettovaglie aperto la sera

18 Luglio, 2025
Lavori di manutenzione stradale

Ripristino segnaletica orizzontale: attenzione ai divieti di sosta

18 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi