Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Mostra

Mostra Giovanni Fattori: svelata la nuova collocazione della doppia opera dell’artista

Simona Poggianti di Simona Poggianti
28 Agosto, 2025
museo fattori

Anteprima per la stampa a Villa Mimbelli dove il 6 settembre si aprirà al pubblico la grande mostra “Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura” (fino all’11 gennaio 2026) con oltre 200 opere in occasione del bicentenario della nascita dell’artista.

Alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dell’assessora Angela Rafanelli e del curatore Vincenzo Farinella è stata svelata la nuova collocazione della doppia opera (finalmente ben visibile da ambo i lati) che, sul fronte raffigura la Carica di Cavalleria a Montebello (1862), e sul retro il quadro che venne ritrovato dal restauratore Piero Ungheretti durante il restauro nel 1994-1999; quest’ultimo rappresenta un episodio della storia della famiglia Medici nel momento in cui il potere della famiglia fu sovvertito, Scena Medicea (Clarice Strozzi intima ad Ippolito ed Alessandro de’ Medici di partire da Firenze 1857-59).

ARTICOLI CORRELATI

Riviste femminili dal dopoguerra agli anni duemila: esposizione all’emeroteca comunale

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

Medusa Art Prize – mostra internazionale a Villa Trossi fino al 20 luglio

La doppia opera è stata collocata, e lo sarà stabilmente anche quando a fine mostra riaprirà il Museo civico “G.Fattori” nel suo nuovo allestimento, nella Sala Rossa al piano terra – una delle sale più spettacolari della Villa-pinacoteca.

Il sindaco Luca Salvetti ha esordito rivendicando il fatto che la magnifica “Villa Mimbelli, sede del museo Fattori nel periodo di chiusura è cambiata, si è trasformata, sono stati effettuati molti interventi. Le opere di Fattori di proprietà dell’Amministrazione Comunale sono state restaurate e recuperate. Oggi apriamo una porta che svela un dipinto molto particolare e prezioso e che fa parte della grande mostra dedicata a Giovanni Fattori, con i suoi 220 dipinti di cui una cinquantina di proprietà del Comune di Livorno e 170 di privati, ottenuti grazie ad un incredibile lavoro di contatti”.

“Molti ricorderanno – ha spiegato il curatore Vincenzo Farinella – che al secondo piano del museo, nel salone dove erano esposte le grandi tele di Fattori, quella delle due battaglie e delle mandrie maremmane, c’era anche la Carica di cavalleria a Montebello appoggiata alla parete montata su piccole ruote metalliche per poterla muovere e ammirarla anche sul retro. Dalla prima volta che ho visto l’opera negli anni ’90 mi sono sempre chiesto come fosse possibile non valorizzare quel dipinto. Oggi ci siamo riusciti. Abbiamo un’opera capitale di Fattori, che è dipinta sul recto e sul verso e che mostra un passaggio fondamentale nell’arte di questo artista. È un cambiamento radicale, perché come voi vedrete, i dipinti sembrano di due artisti diversi. In realtà la tela è dipinta da Fattori sia sul verso che sul recto. Bisognava trovare il modo di farla vedere quest’opera. Quindi ho sempre pensato che bisognerebbe trovare il modo di mostrarla sui due lati. Ora ci siamo riusciti. La prima cosa che ho chiesto è stata di portare l’opera al piano terra del museo e allestirla in modo che non solo i visitatori della mostra, ma anche i prossimi visitatori del museo, possano trovarsi di fronte, proprio all’inizio del percorso fattoriano, a questa grande opera che nessun museo d’Italia ha. Ci sono opere importanti anche in altri musei, a Firenze, a Roma, eccetera, ovviamente, ma è davvero un unicum”.

“Fattori è un poeta – ha chiosato l’assessora Rafanelli – che ci ha toccato l’anima. Lui mette su tela veramente la sua filosofia, il suo modo di vedere il mondo, che è quello di rappresentare appunto la realtà e la libertà. E’ l’essere umano, dove non c’è il vincitore, non c’è l’eroe, non c’è il vinto, ma c’è proprio la persona che fa parte della natura. Fattori rappresenta l’anima più autentica di Livorno. Quindi questo bicentenario rappresenta non soltanto la celebrazione del grande pittore, ma anche l’occasione per tutti noi di riscoprire le nostre radici, la nostra identità e di condividere, come abbiamo sempre fatto dal momento dalla fondazione della città. Condividere e contaminarci per arricchirci e crescere sempre di più”.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Emeroteca comunale
Mostra

Riviste femminili dal dopoguerra agli anni duemila: esposizione all’emeroteca comunale

29 Luglio, 2025
premio rotonda
Mostra

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

13 Luglio, 2025
L’afasia del mostro
Mostra

Medusa Art Prize – mostra internazionale a Villa Trossi fino al 20 luglio

7 Luglio, 2025
Giovanni Fattori mostra
Mostra

”Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, la mostra dal 6 settembre

1 Luglio, 2025
Dimastrogiovanni
Mostra

Sancta Sanctorum, la mostra di Jacopo Dimastrogiovanni dal 27 giugno al 13 luglio

23 Giugno, 2025
Terrazza Mascagni
Musei

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

18 Maggio, 2025

Notizie recenti

Andy Diaz

Atletica Libertas: terzo diamante per Andy Diaz

29 Agosto, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

29 Agosto, 2025
Revocato il divieto di balneazione

Divieto di balneazione a causa delle forti piogge

29 Agosto, 2025
Contributo affitto

Contributo a sostegno della locazione: domande fino al 30 settembre

29 Agosto, 2025
Carabinieri

Aggredisce verbalmente il personale medico al pronto soccorso: denunciata una donna

29 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi