Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musei

Museo della Città: Inaugurata la rinnovata Sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna

Simona Poggianti di Simona Poggianti
25 Dicembre, 2024
Museo della Città

Inaugurata alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani la rinnovata Sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna del Museo della Città di Livorno, nel complesso dei Bottini dell’Olio, in piazza del Luogo Pio.

Il sindaco Luca Salvetti spiega che dopo una lunga e fortunata stagione di mostre temporanee, una per tutte la grande esposizione dedicata ad Amedeo Modigliani, l’Amministrazione Comunale ha voluto rimettere a disposizione di tutti le preziose collezioni civiche antiche medievali e moderne, avvalendosi della direzione scientifica del prof. Paolo Cova, in continuità con lo sforzo che ha portato alla Sezione Arte Contemporanea, inaugurata il 28 gennaio 2024.

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

Sindaco Luca Salvetti

“L’inaugurazione della sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna del Museo della Città di Livorno, è un altro importante tassello che si aggiunge alla rivalutazione del patrimonio civico livornese. Il 28 gennaio di questo anno abbiamo aperto la sezione di arte contemporanea, in estate abbiamo ottenuto la qualifica di museo di rilevanza regionale e siamo entrati nel sistema museale nazionale del Mic, ora questa apertura con il nuovo riallestimento. Un risultato di grande importanza che conferma il lavoro di questa Amministrazione, degli uffici comunali e della direzione scientifica.Il Museo della Città, come da nostro disegno, è stato allestito in modo da riservarne una parte alle mostre temporanee che in questi anni si sono susseguite ottenendo grande successo, a partire dalla grande mostra dedicata ad Amedeo Modigliani nel 2019/20. L’obiettivo è di proseguire in questo percorso aumentando ed arricchendo l’offerta culturale e artistica”

La nuova Sezione di Storia e Arte Antica Medievale e Moderna del Museo della Città di Livorno – Polo culturale dei Bottini dell’Olio trova posto nel cosiddetto “trapezio”, parte terminale dell’antico deposito oleario.

La scelta non è stata solo quella di razionalizzare gli spazi dedicando una vasta parte della struttura alle mostre temporanee, ma anche di riutilizzare le pannellature e le vetrine del precedente allestimento, aumentare sensibilmente il numero dei manufatti e agire sul totale ripensamento degli apparati didattici, così da offrire una dimensione narrativa specificamente incardinata sul concetto di “una Storia, tante storie”.

Illustra il curatore scientifico Paolo Cova:

“Livorno è una città nuova, voluta e fondata dai Medici per essere il crocevia dei traffici commerciali tra il Mediterraneo orientale, quello occidentale e il nord Europa. Incrocio di genti, d’arte, di mestieri e di culture, città poli-nazionale perché qui riescono a ritagliarsi un ruolo di rilievo importanti comunità straniere: ebrei, greci, armeni, fiamminghi, olandesi, danesi, inglesi, tedeschi e francesi qui hanno prosperato. Una storia incredibile e plurisecolare che non solo ha lasciato una miriade di testimonianze artistiche e una rara stratificazione architettonica ma che è pilastro basilare della cultura livornese di oggi. L’intento è che questa visita al museo con i suoi piccoli e grandi tesori vi spinga a immergervi nella città, per perdersi poi nel mirabile intrigo di strade, piazze, monumenti, chiese e fortezze, tra il porto e il mare, per scoprire ieri come oggi una babilonia di genti e di culture. Qui vi è un unico capolavoro e si chiama Livorno.”

L’allestimento è impostato secondo una concezione contemporanea, polifunzionale e multidisciplinare, con settori dedicati alla storia e all’arte Antica, Medievale e Moderna.

I nuovi apparati didattici sono ricchi di collegamenti con la città, un allestimento che vuole valorizzare al massimo le opere ma anche attento alle ricostruzioni, all’approfondimento sulla storia – anche quella sociale – alle tradizioni, all’arte e alla tecnica.

Il cuore pulsante del nuovo percorso è la sottosezione Moderna, con la città delle nazioni che ricopre ampio spazio riflettendo l’identità storica e culturale.

L’idea è quella di costruire un allestimento organico che favorisca la rinnovata comprensione della vicenda multietnica e polinazionale labronica, con un’ampia area dedicata alla Nazione ebraica, allestita insieme alla Comunità Ebraica di Livorno.

Segue una sala con manufatti risorgimentali, utilizzabile per l’attività didattica, necessaria al collegamento con il museo civico “G. Fattori”, dedicato alle collezioni artistiche Otto e Primo novecentesche.

Il percorso si completa con un’intera area ideata in dialogo con Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno) e dedicata ai fatti salienti del secolo scorso, a celebri figure femminili e alla storia dei musei in città.

La collezione permanente è preceduta da una piccola mostra temporanea, intitolata “Entrando al Museo della Città”, dedicata alla rappresentazione dell’evoluzione urbanistica di Livorno, un viaggio che intreccia storia, arte e cartografia. Attraverso piante storiche e dipinti d’epoca la mostra invita a scoprire come la città si sia trasformata nei secoli, dalle sue origini come piccolo borgo fino alla sua affermazione come importante porto del Mediterraneo. La mostra è realizzata dalla coop Itinera con la collaborazione della Prof. Antonella Capitanio.

Il Museo della Città – Polo culturale dei Bottini dell’olio ha ricevuto il riconoscimento regionale e l’inserimento nel Sistema Museale Nazionale il 12 luglio 2024 grazie al nuovo progetto di allestimento.

BIGLIETTI

Museo della Città: Ingresso comprensivo di Sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna e Sezione Contemporanea

Intero: € 8 | Ridotto*: € 6 | Gruppi: € 6

Museo della Città: Ingresso solo Sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna 

Intero: € 5 | Ridotto*: € 3 | Gruppi: € 4

Ingresso cumulativo Museo della Città e Museo Civico Giovanni Fattori

Intero: € 10 | Ridotto*: € 8 | Gruppi: € 7

(* ) ragazzi dai 7 ai 18 anni, over 65

Ingresso Gratuito: bambini sotto i 6 anni, invalidi al 100% compreso l’accompagnatore, minori di 18 anni residenti a Livorno, giornalisti previa esibizione del tesserino d’iscrizione all’Ordine

ORARI: Dal martedì alla domenica 10.00-19.00

INFORMAZIONI: https://www.museodellacittalivorno.it/

Mostra temporanea “Entrando al Museo della Città”

Entrando al museo i visitatori troveranno una piccola mostra temporanea curata da Itinera con la collaborazione della profesoressa Antonella Capitanio, dedicata alla rappresentazione dell’evoluzione urbanistica di Livorno, un viaggio che intreccia storia, arte e cartografia. Attraverso piante storiche e dipinti d’epoca vi invitiamo a scoprire come la città si sia trasformata nei secoli, dalle sue origini come piccolo borgo fino alla sua affermazione come importante porto del Mediterraneo.

I due lati del corridoio, che conducono al Museo della Città, si trasformano in un percorso narrativo: da un lato, le piante storiche svelano la progressiva espansione urbana, evidenziando interventi architettonici, progetti di bonifica e strategie di pianificazione che hanno plasmato il volto di Livorno. Dall’altro, i dipinti raccontano l’anima della città, catturando scorci urbani e visioni che riflettono l’identità culturale e sociale di ogni epoca.

Le mappe svelano la straordinaria capacità di Livorno di reinventarsi. Questi documenti raccontano il rapporto indissolubile tra Livorno e il suo territorio, evidenziando come la pianificazione urbanistica abbia sempre dialogato con il mare e con il ruolo portuale e commerciale della città. I dipinti offrono invece uno sguardo più intimo sulla sua anima, i suoi colori e le sue atmosfere, rafforzando visivamente come le costruzioni si siano lentamente diramate nel tempo trovando spazio nella stretta tra le colline e le acque.

L’esposizione è arricchita da guide d’epoca e cartoline. La Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno del 1873, la Guida Album di Livorno e dintorni del 1904, la Guida di Livorno del 1938 e le altre presenti in teca che hanno condotto i turisti tra Ottocento e primo Novecento per le vie cittadine, ci permettono oggi di riscoprire luoghi non più esistenti e di affezionarsi da subito alla loro storia e alla storia dei suoi abitanti.

Questa esposizione non è solo un’introduzione al museo, ma una porta aperta sul cuore di Livorno: un invito a immergersi nelle sue trasformazioni, a riconoscere le tracce del passato nelle strade di oggi e a scoprire la storia che ancora pulsa sotto i suoi edifici e canali.

Foto:Simona Marzi

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

museo mediceo
Musei

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

30 Maggio, 2025
Musei
Musei

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

21 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni
Musei

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

18 Maggio, 2025
museo mediceo
Musei

Museo della Città e Museo Mediceo: ingresso gratuito domenica 4 maggio

2 Maggio, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori
Musei

Museo civico Fattori chiuso per restauro

26 Aprile, 2025
Musei
Musei

Pasquetta: musei civici aperti

19 Aprile, 2025

INFORMAZIONI MUSEI

Museo della Città Orari: Dal martedì alla domenica 10.00-19.00. Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Indirizzo: Piazza del Logo Pio . museodellacitta@comune.livorno.it - tel. 0586-824551
Museo Civico Giovanni Fattori Orari: Dal martedì alla domenica: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 N.B.: la biglietteria chiude la mattina alle 12.30, il pomeriggio alle 18.30 Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Durante i mesi estivi, in coincidenza con mostre , l’orario pomeridiano può subire cambiamenti, con apertura dalle ore 17.00 alle ore 23.00. Indirizzo: Via San Jacopo in Acquaviva 65, 57127 Livorno Informazioni: 0586 808001/824607 infomuseofattori@comune.livorno.it
Museo di storia naturale del mediterraneo: Orari: Mattina: Martedi, Giovedi e sabato, ore 9 – 19 mercoledì, venerdi ore 9 - 13 domenica ore 15 – 19 Chiusura: Lunedi Indirizzo: Via Roma 234 . Informazioni: 0586-266711 musmed@provincia.livorno.it 
Casa Natale Amedeo Modigliani Orari: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 Indirizzo: Via Roma 38 Informazioni: 3208887044 - info@casanatalemodigliani.it

Notizie recenti

Pielle: nel giorno del debutto di Hazners, novità su fronte societario

Pielle: Francesco Farneti non è più il presidente

17 Giugno, 2025
Disabilità

Dal 16 giugno al 31 luglio tante attività ricreative per bambini e ragazzi con disabilità

17 Giugno, 2025
Carolina cruz ferreira

Carolina Cruz Ferreira è la nuova pivot del Jolly Acli Basket

17 Giugno, 2025
Nina succi

Pattinaggio La Stella: ottimi risultati ai campionati regionali Uisp

17 Giugno, 2025
praticamente piazza xx

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

16 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi