Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musei

Sezione Antica, Medievale e Moderna: nuovi progetti per il Museo di Piazza del Luogo Pio

Simona Poggianti di Simona Poggianti
5 Maggio, 2024
Bottini dell’Olio

A Palazzo Comunale questa mattina sono stati presentati due importanti progetti in fase avanzata di realizzazione: il nuovo allestimento del Museo della Città – Sezione Antica, Medievale e Moderna, nel complesso dei Bottini dell’Olio, piazza del Luogo Pio, e il nuovo Museo dedicato a una ricca collezione di epoca Medicea che aprirà a breve ai Granai di Villa Mimbelli.

Intervenuti Giovanni Cerini, Dirigente Settore Attività Culturali,Turismo, Musei e Fondazioni del Comune, Paolo Cova, Direttore Scientifico Museo della Città, Cristina Luschi, responsabile Ufficio Museo e Biblioteche, Vincenzo Farinella, professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Pisa, Lucia Frattarelli Fischer, storica dell’età moderna, Università di Pisa.

ARTICOLI CORRELATI

Sabato e domenica visite guidate al museo

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

Ha partecipato  il dottor Nicola Molea, cultore della storia medicea.

Questo l’intervento del dott. Paolo Cova sul nuovo allestimento ai Bottini dell’Olio.

In continuità con lo sforzo che ha portato al riallestimento della Sezione Arte Contemporanea, inaugurata il 28 gennaio 2024, e dedicando espressamente la prima parte dei Bottini dell’olio a spazio per le esposizione temporanee, nasce la nuova sezione Antica Medievale e Moderna del Museo della Città di Livorno che viene allestita nel cosiddetto “trapezio”, parte terminale dell’antico deposito oleario.

La scelta non è stata solo quella di razionalizzare gli spazi ma anche di riutilizzare le pannellature e le vetrine del precedente allestimento, attraverso il significativo aumento delle opere d’arte, dei manufatti e il totale rinnovamento degli apparati didattici, così da offrire una nuova dimensione narrativa specificamente incardinata sul concetto di “una Storia, tante storie”. Il coerente percorso di ricerca e divulgazione si sta sviluppando grazie al prolifico dialogo con professori universitari, ricercatori, associazioni, istituti culturali, ed è un approccio fondamentale che continuerà nei prossimi mesi di febbrile lavoro.

Vista la natura della collezione civica e la volontà dichiarata preliminarmente di fare rete con gli altri musei e il territorio, l’allestimento verrà impostato secondo una concezione contemporanea, polifunzionale e multidisciplinare, con settori dedicati alla storia e all’arte Antica, Medievale e Moderna, ma anche una innovativa sottosezione novecentesca. Oltre ad attente ricostruzioni, all’approfondimento sulla storia – anche quella sociale –, alle ragioni delle tradizioni, all’arte e alla tecnica, i nuovi apparati didattici saranno ricchi di collegamenti che favoriscano l’effettiva apertura alla città, ai suoi spazi, per esempio ai cimiteri, ai più rappresentativi quartieri come la Venezia, o ai monumenti come la Fortezza Nuova.

Un percorso completamente ripensato con diversi punti di forza, per esempio un’intera area dedicata alla storia dell’emancipazione femminile in città, ma dove troveranno posto anche la collezione archoelogica di Chiellini, le tavole tardo-medievali, le novità sulla storia rinascimentale livornese o i grandi progetti urbanistici e culturali della città medicea, financo una sala polifunzionale immersiva, utilizzabile anche per l’attività didattica.

Il cuore pulsante della nuova idea museale è la sottosezione moderna che ricopre la parte più importante e ampia dell’allestimento del nuovo museo, riflettendo l’identità storica e culturale della Città di Livorno.

L’esposizione verrà organizzata su due aree, a loro volta divise in settori, e rispettivamente dedicate alla genesi della nuova città medicea e alla città delle nazioni. L’idea è quella di costruire un allestimento organico che favorisca la rinnovata comprensione della vicenda multietnica e polinazionale di Livorno. Nella sostanza, più storie che possano superare quella visione ridotta a ‘scatole tematico-temporali’, un percorso che con validità scientifica permetta la cognizione del passato come insostituibile strumento per la costruzione del futuro: historia magistra.

Ai Granai di Villa Mimbelli un nuovo Museo dedicato a una ricca collezione di epoca Medicea

Grazie a una proposta che va nell’ottica del mecenatismo culturale, arriverà ai Granai di Villa Mimbelli una ricchissima e cospicua collezione di quadri, disegni, incisioni, medaglie,monete oggetti, documenti cartacei medicei.

Non sarà una mostra temporanea ma si aprirà un vero e proprio nuovo museo, grazie a un comodato con la Fondazione Annamaria Luisa De’ Medici rappresentata dal dottor Nicola Molea. Cultore della storia medicea, in 25 anni, da una prima lettera di Bianca Cappello, Molea ha creato una collezione enorme che oggi desidera musealizzare, al motto di collezionare per tramandare. “Il fatto che ciò avvenga a Livorno – ha spiegato in conferenza stampa – è ancora più importante perché prima Cosimo, poi Francesco, poi Ferdinando I questa città l’hanno voluta e creata come sbocco al mare, nella visione di una città che fu chiamata Eliopoli, che diventò il campo di addestramento dei Cavalieri di Santo Stefano, una città che per la visione dell’epoca era multirazziale, era aperta a tutti, anche alle minoranze e questo contraddistingue Livorno da Firenze e Pisa”.

Il percorso museale sarà incentrato prevalente mente sul momento della fondazione della città, sul rapporto Medici-Livorno, si proseguirà con alcuni aspetti relativi ai ritratti della famiglia Medici, ai matrimoni e alle donne di casa Medici, donne di grande personalità e molto amanti delle arti, poi saranno esposti oggetti curiosi, cimeli particolari che ci raccontano la vita quotidiana.

Anche la parte cartacea della collezione è cospicua, e verrà messa a disposizione della città. Il dottor Molea ha raccontato di possedere lettere di tutti i granduchi, le granduchesse, tutti i figli della corte, anche una copia del patto di famiglia di Annamaria de’ medici che fece sì che tutto il patrimonio di famiglia rimanesse in Toscana, e perfino un precedente patto di famiglia di Gian Gastone con l’Infante di Spagna che riporta tutti gli articoli che Annamaria Luisa de Medici fece suoi.

“Mi auguro – ha concluso Molea – che non solo ci sia la musealizzazione ma anche la stanza dell’ospite messa a disposizione a studiosi del periodo dei Medici per far conoscere a tutti questa dinastia”.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

museo mediceo
Musei

Sabato e domenica visite guidate al museo

8 Agosto, 2025
museo mediceo
Musei

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

30 Maggio, 2025
Musei
Musei

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

21 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni
Musei

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

18 Maggio, 2025
museo mediceo
Musei

Museo della Città e Museo Mediceo: ingresso gratuito domenica 4 maggio

2 Maggio, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori
Musei

Museo civico Fattori chiuso per restauro

26 Aprile, 2025

INFORMAZIONI MUSEI

Museo della Città Orari: Dal martedì alla domenica 10.00-19.00. Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Indirizzo: Piazza del Logo Pio . museodellacitta@comune.livorno.it - tel. 0586-824551
Museo Civico Giovanni Fattori Orari: Dal martedì alla domenica: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 N.B.: la biglietteria chiude la mattina alle 12.30, il pomeriggio alle 18.30 Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Durante i mesi estivi, in coincidenza con mostre , l’orario pomeridiano può subire cambiamenti, con apertura dalle ore 17.00 alle ore 23.00. Indirizzo: Via San Jacopo in Acquaviva 65, 57127 Livorno Informazioni: 0586 808001/824607 infomuseofattori@comune.livorno.it
Museo di storia naturale del mediterraneo: Orari: Mattina: Martedi, Giovedi e sabato, ore 9 – 19 mercoledì, venerdi ore 9 - 13 domenica ore 15 – 19 Chiusura: Lunedi Indirizzo: Via Roma 234 . Informazioni: 0586-266711 musmed@provincia.livorno.it 
Casa Natale Amedeo Modigliani Orari: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 Indirizzo: Via Roma 38 Informazioni: 3208887044 - info@casanatalemodigliani.it

Notizie recenti

Lavori in corso

Via Borra chiusa al traffico mercoledì 20 agosto

18 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno fuori dalla Coppa Italia: a Sassari non basta il gol di Marchesi (2-1)

17 Agosto, 2025
Fondazione Trossi uberti

“Residenze d’artista”, il progetto presentato per un importante finanziamento regionale

16 Agosto, 2025
Europa verde livorno

Europa Verde: “Ad Antignano ottima iniziativa per sensibilizzare i cittadini al decoro urbano”

16 Agosto, 2025
Carabinieri

Aveva rapinato una donna nel mese di luglio: arrestato 18enne

16 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi