Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musica

All’Arena di Verona il Gala di canto lirico: ospite Marco Voleri e il coro del Teatro Goldoni

Simona Poggianti di Simona Poggianti
4 Giugno, 2024
Arena di Verona

Venerdì 7 giugno, alle ore 21, uno dei luoghi più famosi ed iconici della Grande Opera Italiana quale
l’Arena di Verona, si aprirà in diretta mondovisione su RAI 1 per celebrare con uno speciale Gala una
delle vette artistiche di cui il nostro Paese è primo al mondo: il canto lirico. Recente è la sua proclamazione
quale patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni
Unite fondata nel 1945 per contribuire alla pace e alla sicurezza mondiale attraverso la cooperazione
internazionale in vari settori di grande importanza, tra cui la cultura. Un riconoscimento importante per un
mezzo artistico la cui pratica – come è stato correttamente sottolineato – promuove la coesione collettiva e la
memoria socioculturale ed è strettamente legato ad altri elementi culturali, come i luoghi di rappresentazione
(teatri, auditorium, anfiteatri, ecc.), la poesia, oltre ad essere strettamente connesso ad altre professioni come
scenografia e light design, sartoria di costumi, scenografia e trucco: “La pratica del canto lirico è nata
nell’Italia centrale nel 17° secolo dall’evoluzione del linguaggio italiano per poi espandersi in tutta la
penisola e successivamente all’estero – hanno affermato in proposito dalla Commissione italiana
dell’UNESCO – e la sua pratica ha giocato storicamente una funzione di aggregazione sociale attraverso la
condivisione di competenze e capacità musicali e letterarie e l’utilizzo di spazi acustici naturali o
tradizionalmente delimitati come i teatri”. Stiamo parlando, quindi, di un’autentica ricchezza per il nostro
Paese, da salvaguardare e valorizzare: da qui l’iniziativa che per una sera porterà all’Arena di Verona tutto il
mondo della cultura per festeggiare il mondo dell’Opera con un’orchestra guidata dal Maestro Riccardo
Muti e formata da 154 musicisti e circa 300 artisti del coro provenienti da tutte le Fondazioni lirico-
sinfoniche Italiane e dalle più importanti Orchestre d’Opera. Tra queste, il Coro della Fondazione Teatro
Goldoni che è stato invitato a partecipare all’evento con il suo General manager Luciano Corona:
“Saremo presenti a questo evento con una nostra rappresentativa – afferma – orgogliosi di aver contribuito
in questi ultimi anni, attraverso una incessante attività dell’Orchestra e del Coro del Teatro Goldoni, a far
crescere esponenzialmente l’offerta e qualità musicale ed artistica a Livorno, accompagnati dalla
partecipazione e dal calore di un pubblico in continua crescita: un bene prezioso, che con il Teatro di
Tradizione della città intendiamo incrementare ulteriormente”.
A ricevere l’invito per la serata direttamente dal Sottosegretario al Ministero alla Cultura Gianmarco Mazzi,
il Direttore artistico del Mascagni Festival Marco Voleri: “Un invito che al di là della mia persona,
rappresenta un riconoscimento significativo per l’intero Mascagni Festival – dichiara – che ha saputo
affermarsi come uno degli eventi culturali più rilevanti: lo ritengo un onore che voglio condividere con tutti i
lavoratori della Fondazione Teatro Goldoni, che si sono spesi con passione ed entusiasmo per far crescere il
Mascagni Festival, nato da zero e in piena crisi pandemica. Questo riconoscimento riflette l’impegno e la
qualità del lavoro svolto attraverso oltre 110 concerti con 1.000 artisti coinvolti e che ha consolidato il
Festival come un punto di riferimento culturale e turistico per Livorno e non solo e che ci spinge a
continuare con rinnovata energia”.
Il Gala nazionale a Verona ricorda a tutti come siano importanti ed assolutamente vitali le ricchezze musicali
artistiche che complessivamente portano il talento italiano nel mondo e come sia un orgoglio per la città di
Livorno esserci con sue alcune espressioni.

ARTICOLI CORRELATI

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

Valle Benedetta: a Villa Cristina protagonista la musica del conservatorio Pietro Mascagni

Tamta Magradze al pianoforte per la chiusura di “Classica con gusto”

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Federico rovini
Musica

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

13 Giugno, 2025
Villa Cristina
Musica

Valle Benedetta: a Villa Cristina protagonista la musica del conservatorio Pietro Mascagni

24 Maggio, 2025
Tamta magradze
Musica

Tamta Magradze al pianoforte per la chiusura di “Classica con gusto”

19 Maggio, 2025
Terme del corallo
Musica

Musica alle Terme del Corallo con i ragazzi del Liceo Musicale Niccolini Palli

13 Maggio, 2025
Pianista ucraino
Musica

Il pianista ucraino Roman Fediurko ospite di PerPIANO

8 Maggio, 2025
Luca Guidi
Musica

Il cantautore Luca Guidi chiude la Settimana Velica

3 Maggio, 2025

INFORMAZIONI MUSICA

Istituto Mascagni Via Galileo Galilei, 40, 57122 Livorno LI 0586 403724 segreteria@pec.istitutomascagni.it 
Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183, 57121 Livorno LI 0586 427393 info@percorsimusicali.net 
MusicArte Via Gian Battista Guarini, 90/Primo Piano, 57023 Livorno LI 351 895 5632 

Notizie recenti

Marciapiedi

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

13 Giugno, 2025
Il cacciucco di nonna

Il cacciucco di nonna, il Contest per trovare la nonna livornese che prepara il famoso piatto

13 Giugno, 2025
Modifiche viabilità

Coppa Barontini: modifiche alla viabilità

13 Giugno, 2025
Coppa barontini

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Federico rovini

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

13 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi