Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musica

Con “Pinotta” si è inaugurata la terza edizione del Mascagni Festival

Redazione di Redazione
11 Luglio, 2022
Con “Pinotta” si è inaugurata la terza edizione del Mascagni Festival

Pinotta, opera lirica in due atti di Pietro Mascagni, ha inaugurato in Fortezza vecchia a Livorno, la terza edizione del Mascagni Festival.

Pinotta è una rarità per le scene ed arriva per la prima volta nella città natale del compositore a 90 anni dalla sua première avvenuta il 23 marzo 1932 al Teatro del Casinò di Sanremo. Quella sera Pietro Mascagni ottenne un successo trionfale: aveva appena finito di dirigerla e non fu possibile contare le chiamate a proscenio, le ovazioni, cui il Maestro livornese, ormai prossimo ai 70 anni, rispondeva commosso alzando le braccia come volesse stringere a sé tutto il pubblico che lo applaudiva. Un’indimenticabile prova di ammirazione per un musicista che aveva indissolubilmente legato il suo nome come padre del verismo nel teatro lirico, dopo ben undici anni dal suo ultimo lavoro per le scene (Il piccolo Marat, proposto nell’ultima stagione al Teatro Goldoni). Eppure non si trattava di un lavoro completamente nuovo e che anzi riportava di mezzo secolo indietro il suo iter creativo: “Si tratta di un «idillio» – affermò in proposito lo stesso Mascagni – di una storia d’amore di estrema semplicità, che io scrissi quando studiavo a Livorno all’Istituto Cherubini. L’eseguirono per la prima il 9 febbraio del 1881 nel salone del Teatro di San Marco. L’idillio aveva per titolo «In filanda». Una filanda piemontese, tre personaggi principali: il padrone della filanda, una giovinetta tessitrice e un giovine. E il coro, un gran coro che vi ha molta parte. In quelle prime rappresentazioni ebbe un vero successo, di cui rimasi commosso, stupito. Poi l’editore al quale avevo consegnato la partitura, la perdette e solo qualche anno addietro fu ritrovato il manoscritto originale in un baule che avevo lasciato in pegno a quei beati tempi al padrone di una camera ammobiliata, e delle brave persone avevano conservato il manoscritto di quel ragazzo di diciannove anni”. Manoscritto che, con le parole del suo fedele librettista Giovanni Targioni-Tozzetti, divenne “Pinotta” che, dalla sua prima apparizione ad oggi, conta solo dodici rappresentazioni sceniche, le ultime due venti anni fa, ancora nella nostra provincia, a Collesalvetti.

ARTICOLI CORRELATI

Surfer Joe Summer Festival: dal 19 al 22 giugno la 17esima edizione

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

Valle Benedetta: a Villa Cristina protagonista la musica del conservatorio Pietro Mascagni

Riprendere Pinotta nella città natale del compositore è stato un omaggio alla sua figura artistica ed il Mascagni Festival firma con la Fondazione Teatro Goldoni questa nuova produzione: “Pinotta – afferma il Direttore artistico del Mascagni Festival Marco Voleri – racconta una storia di vita quotidiana: Il giovane Baldo, operaio, si innamora di una filatrice orfana, Pinotta. In un contesto rurale va in scena una storia semplice e a lieto fine, impreziosita da una lettura registica che colloca storicamente la vicenda: il ventennio fascista ed il grande estro del pittore Giorgio De Chirico che, proprio nell’anno del debutto di Pinotta, espone alla Biennale di Venezia. Il progetto, realizzato con i solisti internazionali della Mascagni Academy, vede il coinvolgimento di una giovane regista come Giulia Bonghi, che firma anche scene e costumi, già applaudita nella passata edizione del Festival con L’amico Fritz e l’esperienza del direttore Francesco Di Mauro, proprio in questi giorni nominato sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, applaudito in tutto il mondo in prestigiose istituzioni musicali”.

Foto:Simona Marzi

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

surfer joe
Musica

Surfer Joe Summer Festival: dal 19 al 22 giugno la 17esima edizione

16 Giugno, 2025
Federico rovini
Musica

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

13 Giugno, 2025
Villa Cristina
Musica

Valle Benedetta: a Villa Cristina protagonista la musica del conservatorio Pietro Mascagni

24 Maggio, 2025
Tamta magradze
Musica

Tamta Magradze al pianoforte per la chiusura di “Classica con gusto”

19 Maggio, 2025
Terme del corallo
Musica

Musica alle Terme del Corallo con i ragazzi del Liceo Musicale Niccolini Palli

13 Maggio, 2025
Pianista ucraino
Musica

Il pianista ucraino Roman Fediurko ospite di PerPIANO

8 Maggio, 2025

INFORMAZIONI MUSICA

Istituto Mascagni Via Galileo Galilei, 40, 57122 Livorno LI 0586 403724 segreteria@pec.istitutomascagni.it 
Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183, 57121 Livorno LI 0586 427393 info@percorsimusicali.net 
MusicArte Via Gian Battista Guarini, 90/Primo Piano, 57023 Livorno LI 351 895 5632 

Notizie recenti

Pielle: nel giorno del debutto di Hazners, novità su fronte societario

Pielle: Francesco Farneti non è più il presidente

17 Giugno, 2025
Disabilità

Dal 16 giugno al 31 luglio tante attività ricreative per bambini e ragazzi con disabilità

17 Giugno, 2025
Carolina cruz ferreira

Carolina Cruz Ferreira è la nuova pivot del Jolly Acli Basket

17 Giugno, 2025
Nina succi

Pattinaggio La Stella: ottimi risultati ai campionati regionali Uisp

17 Giugno, 2025
praticamente piazza xx

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

16 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi