Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musica

Mascagni Festival 2024: Alessio Boni sul palco della Terrazza

Simona Poggianti di Simona Poggianti
21 Agosto, 2024
Alessio Boni

Settimana intensa per il Mascagni Festival che entra nel vivo della programmazione con l’atteso spettacolo AMICI DI BOHEME – Mascagni e Puccini. Giovedì 22 agosto ore 21.30, sul suggestivo palco della Terrazza Mascagni, ad impersonare i due musicisti toscani, saliranno due attori ed interpreti straordinari: Alessio Boni volto noto al grande pubblico per le sue interpretazioni cinematografiche e televisive oltre che teatrali e Marcello Prayer, attore teatrale e cinematografico.
Insieme racconteranno e indagheranno con sensibilità e intelligenza interpretativa, su testi e drammaturgia di Debora Pioli, di come, nel cuore della fervente Italia musicale del XIX secolo, due giovani talenti, Pietro Mascagni e Giacomo Puccini, si incontrarono al conservatorio, dando vita a un’amicizia che avrebbe segnato la storia della musica italiana.
Artigiani della parola, Boni e Prayer costruiscono una partitura ritmica a due voci che si fondono in una sola, offrendo nuovo risalto a parole di grande intensità emotiva. Un piano e un forte, modulato dalla dinamica delle voci, come in un concerto, grazie all’intervento musicale della soprano Daria Masiero e del pianista Massimo Salotti che alterneranno ai dialoghi le arie più famose tratte dalle opere dei due grandi autori. Nell’anno delle celebrazioni pucciniane – afferma il direttore artistico Marco Voleri – questo reading esplora il legame profondo tra Mascagni e Puccini, dai primi studi fino al successo mondiale, svelando al pubblico la loro poetica, le vite personali, le vittorie e le sfide che hanno caratterizzato le loro carriere. Pietro e Giacomo erano stati anche loro, come i protagonisti dell’opera più celebre di Puccini, “amici di Bohème”, due giovani artisti con tanta voglia di fare musica e la loro bohème la vissero a Milano. Qui tra i due nacque una salda e fraterna amicizia. I giovani musicisti, allievi del maestro Ponchielli, entrambi in precarie condizioni economiche, divisero per un lungo periodo la stessa camera in un modesto appartamento all’ultimo piano. Divisero i pasti, le ore di studio, insieme comprano gli spartiti di Wagner e Boito per poterli studiare. Fu Pietro ad organizzare per Giacomo una colletta per mandare in scena, nel 1884, l’opera Le Villi, sua prima composizione operistica; fu sempre Pietro tra i primi ad abbracciare l’amico alla fine della rappresentazione. Così nel 1890 dopo la prima di Cavalleria il primo telegramma di congratulazioni ricevuto da Pietro fu quello dell’amico Giacomo. Quei tempi rimasero sempre vivi nella memoria di
Mascagni, anche una volta conquistata la celebrità. Sua la disperata lettera del 27 novembre 1924 in cui scrive da Vienna ad Adriano Belli giornalista musicologo per la morte dell’amico Giacomo. Nel 1930, con Forzano, sarà Mascagni a inaugurare il Festival Pucciniano a Torre del Lago dirigendo la Bohème in onore dell’amico. Questo reading celebra questa straordinaria amicizia sottolineando la forza di un legame che ha superato le sfide, nutrendo la creatività e l’ispirazione reciproca. Le pagine della storia della musica italiana sono impreziosite da questa epica sinfonia di amicizia che ha reso immortali i nomi di Mascagni e Puccini nel panorama musicale mondiale.

ARTICOLI CORRELATI

Livorno Music Festival: il programma di mercoledì 27 agosto

Livorno Music Festival: il programma di martedì 26 agosto

Livorno Music Festival: il programma di venerdì 22 agosto

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

livorno music festival
Musica

Livorno Music Festival: il programma di mercoledì 27 agosto

26 Agosto, 2025
Livorno Music Festival 2025
Musica

Livorno Music Festival: il programma di martedì 26 agosto

25 Agosto, 2025
Serova
Musica

Livorno Music Festival: il programma di venerdì 22 agosto

21 Agosto, 2025
Livorno Music Festival
Musica

Livorno Music Festival: il programma di giovedì 21 agosto

20 Agosto, 2025
Micheli
Musica

Livorno Music Festival: il programma di mercoledì 20 agosto

19 Agosto, 2025
Vittorio Ceccanti
Musica

Livorno Music Festival: sabato 16 agosto a Suvereto l’omaggio a Beethoven

16 Agosto, 2025

INFORMAZIONI MUSICA

Istituto Mascagni Via Galileo Galilei, 40, 57122 Livorno LI 0586 403724 segreteria@pec.istitutomascagni.it 
Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183, 57121 Livorno LI 0586 427393 info@percorsimusicali.net 
MusicArte Via Gian Battista Guarini, 90/Primo Piano, 57023 Livorno LI 351 895 5632 

Notizie recenti

Andy Diaz

Atletica Libertas: terzo diamante per Andy Diaz

29 Agosto, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

29 Agosto, 2025
Revocato il divieto di balneazione

Divieto di balneazione a causa delle forti piogge

29 Agosto, 2025
Contributo affitto

Contributo a sostegno della locazione: domande fino al 30 settembre

29 Agosto, 2025
Carabinieri

Aggredisce verbalmente il personale medico al pronto soccorso: denunciata una donna

29 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi