Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musica

Puccini Celebrationem: Sabato 9 novembre alle ore 21 al Teatro Goldoni

Simona Poggianti di Simona Poggianti
6 Novembre, 2024
Paolo Ponziano

Cento anni fa, negli ultimi giorni del novembre 1924, si spengeva in una clinica a Bruxelles Giacomo Puccini, il compositore lucchese che in quarant’anni di carriera aveva conquistato con le sue opere il pubblico di tutto il mondo: la ricorrenza sarà ricordata con il concerto “Puccini celebrationem”,il nuovo appuntamento della stagione sinfonica della Fondazione Teatro Goldoni realizzata con Opera Music Management, in programma sabato 9 novembre, alle ore 21. 

Protagonista sarà l’Orchestra del Teatro Goldoni diretta dal M° Paolo Ponziano Ciardi, bacchetta ospite abituale nel repertorio sinfonico ed in quello lirico in Italia ed all’estero alla guida di prestigiose orchestre presso Fondazioni teatrali ed importanti Società di Concerti internazionali. Per l’occasione, sarà eseguita la Messa a quattro voci con orchestra (Messa di Gloria), SC 6 che Puccini scrisse poco più che ventenne per farla eseguire il 12 luglio 1880, in occasione dei festeggiamenti per San Paolino, patrono di Lucca. Il giovane Giacomo veniva da una dinastia di musicisti lunga cinque generazioni, che dal primo Settecento era stata attiva nella città toscana ricoprendo i ruoli di organisti della Cattedrale di San Martino, maestri della Cappella di Palazzo, autori di opere e di musica sacra: non meravigliò, quindi, che un discendente di una simile famiglia di artisti si cimentasse proprio nel genere della musica sacra ed il lavoro fu accolto da grandi favori e costituì la prima vera rivelazione di un talento che sarebbe maturato ed esploso negli anni a venire (in precedenza, ancora studente, aveva composto due brevi pezzi sacri, di cui uno sempre per la stessa festa patronale della sua città). Quella fu invece l’unica opera sacra che il maestro lucchese scrisse nella sua luminosa carriera ed alcuni suoi frammenti verranno da lui utilizzati in opere successive (Edgar e Manon Lescaut) e la Messa finì poi per essere del tutto dimenticata: dalla sua prima esecuzione, dovranno infatti passare ben settantadue anni prima che venga eseguita nuovamente in pubblico, a Chicago nel 1952, grazie al lavoro di un parroco lucchese che la ritrovò tra le carte che ebbe modo di consultare mentre scriveva una biografia su Puccini. Ascoltare la Messa di Gloria è quindi un andare alle origini della capacità melodica ed inventiva del compositore e riconoscere in questa punti del suo originale ed affascinante modo di fare musica. Tra l’altro, il Teatro Goldoni proporrà ancora di Puccini, nel corso della stagione lirica, un’opera tra le sue più amate: Tosca (14 e 16 marzo).

ARTICOLI CORRELATI

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

Il Conservatorio Mascagni protagonistaall’Expo di Osaka 2025

Surfer Joe Summer Festival: dal 19 al 22 giugno la 17esima edizione

Nella prima parte del concerto, sarà inoltre proposto all’ascolto il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra op. 22 di Camille Saint-Saëns, che fu eseguito per la prima volta a Parigi nel maggio 1868, con sul podio, nelle vesti di direttore, il grande pianista Anton Rubinstein per il quale il concerto era stato realizzato: al pianoforte lo stesso Saint-Saëns, che al termine dell’esibizione ricevette i complimenti da Franz Liszt, presente all’evento. Il Concerto n.2 è caratterizzato da una brillantissima scrittura pianistica, ricca di trovate e passaggi sorprendenti, capaci di spaziare da stili musicali tanto diversi da far scrivere ad un critico che questo lavoro “Inizia con Bach e finisce con Offenbach”! Certo è che la partitura richiede al solista passi virtuosistici notevoli coinvolgendo l’orchestra in un crescendo che porta all’emozionante conclusione: l’ascolteremo nell’interpretazione di un’artista fantasiosa ed elettrizzante quale la pianista di origine cinese Zee Zee, vincitrice di concorsi internazionali e presto diventata una dellesoliste più ricercate della sua generazione.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Goldoni il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30; prezzi: I Settore € 12 – Ridotto COOP/Fedeltà € 10 / II Settore € 10 – Ridotto COOP/Fedeltà € 8 / Loggione € 8 – Under 20 € 5. Vendita online su goldoniteatro.it e ticketone.it

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Concerto tenuta bellavista insuese
Musica

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

7 Luglio, 2025
Conservatorio Mascagni
Musica

Il Conservatorio Mascagni protagonistaall’Expo di Osaka 2025

30 Giugno, 2025
surfer joe
Musica

Surfer Joe Summer Festival: dal 19 al 22 giugno la 17esima edizione

16 Giugno, 2025
Federico rovini
Musica

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

13 Giugno, 2025
Villa Cristina
Musica

Valle Benedetta: a Villa Cristina protagonista la musica del conservatorio Pietro Mascagni

24 Maggio, 2025
Tamta magradze
Musica

Tamta Magradze al pianoforte per la chiusura di “Classica con gusto”

19 Maggio, 2025

INFORMAZIONI MUSICA

Istituto Mascagni Via Galileo Galilei, 40, 57122 Livorno LI 0586 403724 segreteria@pec.istitutomascagni.it 
Percorsi Musicali Via delle Sorgenti, 183, 57121 Livorno LI 0586 427393 info@percorsimusicali.net 
MusicArte Via Gian Battista Guarini, 90/Primo Piano, 57023 Livorno LI 351 895 5632 

Notizie recenti

Peacock gin

Peacock Gin, eccellenza del territorio livornese

11 Luglio, 2025
Stefano Massini

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

11 Luglio, 2025
SVS

Incidente in Viale Boccaccio: un ferito

11 Luglio, 2025
segnalazione

Discarica via Cattaneo: la segnalazione di una cittadina

10 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi