Gli scrittori Stefano Nazzi e Marco De Franchi protagonisti della terza giornata di festival
La terza giornata del FIPILI Horror Festival, ha visto l’alternarsi di due grandi nomi del panorama letterario italiano: lo scrittore e giornalista Stefano Nazzi al festival per il talk “Il volto del male” (ore 18.30, Cinema Teatro 4 Mori, via Pietro Tacca n.16) sui mostri della cronaca italiana degli ultimi 40 anni e scrittore ed ex Commissario Capo di Polizia Marco De Franchi, giurato d’eccezione del concorso nazionale di racconti inediti “La paura fa 90…righe” arrivato quest’anno alla sua decima edizione (ore 16.30, Palazzo del Portuale – Piazza del Pamiglione, n.1).

E’ Stata una domenica mattina a base di “cornetto e film horror” al Cinema 4 Mori (Via Pietro Tacca, n.16) con la proiezione de “La Notte dei Morti viventi” (1968) del regista cult George A. Romero. La proiezione, organizzata in collaborazione con l’associazione “Cinema a Colazione” evento patrocinato dal Comune di Livorno in collaborazione con Circolo del Cinema Kinoglaz, Centro Studi Commedia all’Italiana, Università 50&Più, sarà presentata dal giornalista cinematografico Claudio Bartolini (Film Tv). Primo episodio della saga omonima diretta da Romero, il film segue i personaggi Ben e Barbra Huss, insieme ad altre cinque persone, intrappolate nella casa colonica di un cimitero della Pennsylvania che pullula di “morti viventi”. Ingresso unico 8 euro con colazione compresa nel prezzo (prevendite sul sito https://shop.kinoglaz.info/).
Alle ore 14.00 è stato proiettato il film in prima italiana “The activated man” regia di Nicholas Gyene (Palazzo del Portuale) sulle strane visioni del protagonista Ors Gabriel mentre cerca di affrontare il dolore e la perdita del suo migliore amico e dell’amato cane. Alle ore 16.00 (Cinema 4 Mori) spazio ai cortometraggi in concorso per il “Premio FIPILI Horror Festival” nelle categorie Horror, Thriller, Weird e Internazionali: XXXXXXXXXX.

A partire dalle ore 16.30 non solo cinema al 12° FIPILI Horror Festival ma anche tanta letteratura di genere da sempre protagonista della kermesse toscana, torna infatti anche quest’anno l’appuntamento con “La paura fa 90…righe”, concorso nazionale di racconti inediti brevi, di massimo 90 righe, sul tema della paura declinata in tutte le sue sfumature (Palazzo del Portuale – Piazza del Pamiglione, n.1). Dei 10 finalisti selezionati tra gli oltre 130 racconti arrivati da tutta Italia quest’anno, solo 3 si contenderanno a colpi di penna il premio letterario decretato dalla giuria composta dallo scrittore ed ex Commissario Capo di Polizia Marco De Franchi (La condanna dei viventi, Il giorno Rubato, La Carne e il Sangue), la direttrice del festival letterario “LeggerMente” Cecilia Caleo, la giornalista de Il Tirreno Francesca Lenzi e dallo scrittore Michele Cecchini (Un Morso all’improvviso, Il Cielo per Ultimo, E questo è niente).
Alle ore 17:30 (Palazzo del Portuale – Piazza del Pamiglione, n.1) è stata la volta del cortometraggio fuori concorso “Sacra Victima” di Danilo Greco, thriller in costume ambientato nell’Italia del XVII secolo, dove una ragazzina ed un uomo fuggono nei boschi da un violento cacciatore che vuole ucciderli (ad ingresso libero).
A chiudere la terza giornata del FIPILI sono stati due grandi titoli della cinematografia di genere contemporanea: il vincitore del GdA Director’s Award della Mostra del Cinema di Venezia “Humanist vampire seeking consenting suicidal person” della canadese Ariane Louis-Seize (ore 21.00, Cinema Teatro 4 Mori), sull’amicizia tra la giovane vampira Sasha, troppo timida per uccidere e Paul, un ragazzo solitario con tendenze suicide disposto a sacrificare la sua vita per salvare quella della ragazza, mentre è prodotto da Steven Soderbergh il thriller fantascientifico, “Divinity” di Eddie Alcazar (ore 23.00, Cinema Teatro 4 Mori) interpretato da un cast all stars che include Stephen Dorff, Bella Thorne e Scott Bakula, la trama segue due misteriosi fratelli che rapiscono un magnate durante la ricerca del siero dell’immortalità.
Tutti i film sono in versione originale sottotitolati in italiano. Per il programma completo e maggiori informazioni visita il sito https://www.fipilihorrorfestival.it.
Segui il festival sui suoi canali social Instagram https://www.instagram.com/fipilihorrorfestival/ e facebook https://www.facebook.com/fipilihorrorfestival/ e con l’ashtag #fipilihorrorfestival
Foto: Simona Marzi