Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Nuova vita per l’obelisco in Piazza Mazzini

Redazione di Redazione
29 Luglio, 2022
Nuova vita per l’obelisco in Piazza Mazzini

E’ stato inaugurato questa mattina l’obelisco fontana collocato all’estremità sud di piazza Mazzini dopo i lavori di restauro conservativo e consolidamento a cura del Comune di Livorno, effettuati dall’impresa di restauro “SCR Pulvirenti Restauri Soc. Coop. A R.L.”.

Il lavoro è iniziato il 6 dicembre del 2021 e terminato la scorsa settimana, con un costo complessivo di 39 mila euro.

ARTICOLI CORRELATI

Disco Inferno, lo spettacolo alla Goldonetta di Alessia Cespuglio

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

Erano presenti il sindaco Luca Salvetti, l’assessora all’Urbanistica Silvia Viviani, l’assessore alla Cultura Simone Lenzi, dirigenti e tecnici dell’ufficio Progettazione e Qualificazione degli Spazi Pubblici (ingegnere Roberto Pandolfi, architetti Bambini e Mori), i restauratori dell’impresa Pulvirenti.

L’OBELISCO

L’Obelisco Fontana, realizzato dall’architetto Pasquale Poccianti nel 1836, è stato transennato nel 2009 dal Comune per l’incolumità dei cittadini, viste le condizioni di degrado in cui si trovava.
Prima del restauro erano presenti, infatti, numerose e vaste porzioni pericolanti, sia nella parte antica in pietra arenaria, sia per quanto riguarda i rifacimenti e le stuccature realizzati nel passato più recente.


L’Obelisco si erige sulla sommità di un basamento ottagonale alto circa 80 cm, al di sopra del quale è possibile salire attraverso 5 gradini, ricavati all’interno del volume del basamento stesso.


I gradini permettono la salita al di sopra del basamento in pietra serena.
Al centro del basamento è posto un piedistallo in pietra serena a sezione quadrata (lato di circa 115 cm), il quale si restringe arrivando ad una sezione quadrata con lato di circa 95 cm.
Questa seconda porzione risulta molto più slanciata, con un’altezza di circa 125 cm, e su ciascuno dei quattro lati presenta una rientranza rettangolare che probabilmente un tempo ospitava una lastra di un materiale differente rispetto al resto del piedistallo. Proseguendo verso l’alto, si trova una cornice, ormai erosa dal vento e dalla pioggia come tutto il resto del monumento, che, per quel poco che rimane, sporge rispetto alla parte sottostante a mo’ di cornicione o marcapiano. Su di essa poggiano quattro sfere di bronzo ossidate, che insieme ad un pilastro centrale pieno sorreggono i blocchi dell’obelisco soprastante.

Gli otto blocchi parallelepipedi in pietra panchina che formano l’obelisco sono di sezione variabile e decrescente mano a mano che si sale di quota: si parte, infatti, da un blocco che ha una sezione orizzontale quadrata di lato di circa 90 cm e si arriva all’ultimo blocco caratterizzato da un lato di
poco più di 70 cm.


La guglia era ben più alta di come è attualmente, in quanto ad oggi manca la parte sommitale e risulta un’altezza dal basamento ottagonale di circa 5,85 metri.

CENNI STORICI

Nel passato piazza Mazzini si chiamava piazza Marte perché qui si svolgevano spesso le manovre e gli esercizi dai militari. Il nome attuale le fu dato nel 1872 in memoria del patriota italiano. Nel 1700 la piazza veniva usata anche come deposito di travi da costruzioni e nella parte più vicina all’attuale darsena del cantiere venivano costruite e riparate le piccole navi. Nell’estate del 1871 alcuni imprenditori vi aprirono un vasto recinto e vi eressero diversi padiglioni e molte botteghe che erano abbelliti da fiori, fontane d’acqua e illuminazione a gas. La fiera comprendeva anche un teatrino, padiglioni della musica e lotterie. Dopo diversi anni questa fiera chiamata “Eden” venne spostata sul lungomare presso i Regi Bagni Pancaldi, sulla grande spianata sul mare dei Cavalleggeri.
L’adiacente Corso Mazzini, che attualmente arriva fino al largo Attias, nel 1600 faceva parte di Via delle Spianate che partiva da Via dei Condotti Vecchi (S. Andrea) e arrivava a Piazza di Marte .

Nel 1836 l’antica Piazza Marte fu arricchita dall’Obelisco Fontana, chiamato anche “la Fonte Guglia”, realizzato da Pasquale Poccianti e posto a dimora su ordine di Ferdinando I dei Medici per segnare lo spazio entro cui era proibito costruire abitazioni o fabbriche. L’Obelisco Fontana era denominato in questo modo poiché al di sotto della guglia un tempo si trovava una fonte d’acqua pubblica. La fonte fu chiusa nel 1888 a causa di “scene sconvenienti” che il popolo faceva quando si radunava a prendere l’acqua , su quello che oramai era un passeggio prestigioso.

Purtroppo, oggi dell’obelisco rimane una piccola parte, poiché manca la parte sommitale che lo rendeva ben più alto e svettante.

INAUGURAZIONE

Il sindaco Luca Salvetti, prima dell’inaugurazione ha parlato dell’importanza del recupero dell’Obelisco Fontana, che è stato restituito al quartiere e alla città. “Restauro che rientra nel ragionamento sul decoro e la manutenzione della città che stiamo facendo da un anno e mezzo con grande impegno. Una cura particolare è stata dedicata a piazza Mazzini, ricordiamo le nuove panchine, le zone che si allagavano e sono state risanate e la gestione complessiva dell’area. Per questo faccio un richiamo ai cittadini affinchè abbiano cura della propria città e dei monumenti. La gestione della piazza, come per tutte le piazze cittadine, non è facile. Negli ultimi tempi sono state segnalate situazioni non chiare soprattutto durante la notte, dopo la chiusura delle attività. Il Questore è stato messo a conoscenza delle criticità ed ha già attivato un’azione di monitoraggio e controllo della piazza per la tutela dei cittadini”.


L’assessora all’Urbanistica Silvia Viviani ha ringraziato gli uffici comunali per il lavoro svolto, insieme alla ditta di restauro Pulvirenti ed ha aggiunto una novità: “Oltre al lavoro di consolidamento dell’Obelisco Fontana, essendo noi impegnati nel decoro progressivo della città e delle piazze, abbiamo già un progetto piccolo, ma significativo. Allargheremo la base dell’obelisco e metteremo a posto i sentieri che le persone hanno scavato da sole camminando e cercando il modo più semplice per attraversare la piazza”.

L’assessore alla Cultura Simone Lenzi ha raccontato la storia dell’Obelisco Fontana e della Piazza, ribadendo l’importanza di preservare i monumenti della città.

Foto:Simona Marzi

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Disco inferno
Teatro

Disco Inferno, lo spettacolo alla Goldonetta di Alessia Cespuglio

15 Giugno, 2025
Coppa barontini
Eventi

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Federico rovini
Musica

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

13 Giugno, 2025
Patty Pravo
Eventi

Effetto venezia 2025 celebra le donne

12 Giugno, 2025
Cespuglio ecosistema teatrale
Teatro

Cespuglio Ecosistema Teatrale, inaugura il nuovo spazio giovedì 12 giugno

10 Giugno, 2025
Barontini
Teatro

”Barontini”, venerdì 13 giugno lo spettacolo in Fortezza Nuova

9 Giugno, 2025

Notizie recenti

Disco inferno

Disco Inferno, lo spettacolo alla Goldonetta di Alessia Cespuglio

15 Giugno, 2025
Robot

Robot chirurgico Versius: Il macchinario in fase di collaudo all’ospedale di Livorno

15 Giugno, 2025
Marciapiedi

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

13 Giugno, 2025
Il cacciucco di nonna

Il cacciucco di nonna, il Contest per trovare la nonna livornese che prepara il famoso piatto

13 Giugno, 2025
Modifiche viabilità

Coppa Barontini: modifiche alla viabilità

13 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi