Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

“Rimessa in Artè”: il progetto di riqualificazione urbana partecipata

Simona Poggianti di Simona Poggianti
22 Aprile, 2025
Fortezza Nuova

Rimessa in artè: il progetto Fortezza Nuova in collaborazione con Galleria Fidanda

Mercoledì 23 aprile 2025, dalle 11, il maestro Mario Madiai dipingerà una giostra collocata nell’area giochi del parco di Fortezza Nuova.

Si tratta del primo atto di “Rimessa in Artè”: un ampio programma di rigenerazione urbana partecipata in collaborazione con Galleria Fidanda, partner ufficiale. La sempre più significativa mecca di collezionisti provvederà alla fornitura dei materiali necessari, al supporto organizzativo e artistico, al coinvolgimento di pittori emergenti e autori affermati come Madiai in attività all’insegna dell’arte a 360°, senza limiti e alla portata di tutti i cittadini. Questa fase dell’iniziativa, dunque, prevede il restauro e la valorizzazione dei giochi già presenti, con una personalizzazione estetica nell’ottica di abbellire l’area e renderla più accogliente. Successivamente, si procederà con l’installazione di nuovi giochi inclusivi, per garantire ai bambini la possibilità di vivere il tempo libero insieme, senza barriere.

ARTICOLI CORRELATI

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

Leggermente 2025: sul palco del chioschino Giuliana Sgrena


Biografia di Mario Madiai

Nasce a Siena, il 14 maggio 1944. Frequenta l’Istituto d’arte Passaglia di Lucca dove scopre la pittura. Di formazione post macchiaiola, sperimenta nuove tecniche pittoriche e spazia tra differenti tematiche. Nel 1961, a 17 anni, vince il premio Spalletta e attira l’attenzione di personalità note dell’epoca, tra cui Giovanni March e Gino Romiti. Nelle sue produzioni, si delineano i tratti di una poetica libera e contemporanea, slegata dagli stereotipi della tradizione. Nel 1972, dopo un viaggio in Persia, individua nuovi soggetti. Affascinato dai dettagli, dalla ricchezza dei colori, dai riflessi sulle cupole delle moschee, dai costumi e dalle vesti variopinte, genera la serie dei quadri persiani. Tornato in Italia, soggiorna a Livorno, Barga, Siena, Venezia e Firenze. Trova spunti nei paesaggi, negli oggetti, nei giardini e nelle vedute di questi luoghi. Le Rose, già raffigurate negli anni precedenti, sono riprese con nuove prospettive, sotto sfondi e colori sempre diversi e presentate in diverse gallerie importanti, come la Galleria Forni di Bologna. Dal 2001, Madiai si dedica anche a rivisitazioni moderne della favola di Pinocchio di Carlo Collodi. Si trasferisce dal 2006 in una tenuta a Lorenzana, in provincia di Pisa. Qui, oltre alla pittura, è appassionato di viticoltura e produzione di vino.

Artè 2025

L’intervento di mercoledì 23 aprile rappresenta, inoltre, un’anticipazione della seconda edizione di Artè2025 – L’arte abita la Fortezza, che avrà luogo dal 13 al 22 giugno 2025, promossa dalla Galleria Fidanda e ideata dall’architetto Eleonora Sassoli, come esperienza diffusa tra pittura, scultura, vintage e visioni contemporanee. La rassegna, di cui saranno svelati prossimamente i dettagli, si articolerà come un percorso dove ogni spazio assume un ruolo specifico, trasformandosi in un contenitore vivo di visioni, linguaggi e relazioni, una mappa artistica da attraversare, in cui ogni ambiente racconta un frammento di un progetto condiviso e corale.

Info: galleriafidanda@gmail.com

Riapertura al pubblico di Fortezza Nuova e presentazione dei lavori

Il 19 maggio, infatti, è previsto un evento di presentazione fine lavori in atto da tempo dopo la vittoria del bando Pnrr, che ha consentito di dare slancio al sogno iniziale di Fortezza Village di restituire ai cittadini il pieno godimento dello straordinario polmone verde del centro storico di Livorno, dopo anni di degradante abbandono, per garantire una fruizione all’altezza del valore del bene. Al taglio del nastro alle 9:30, abbiamo intenzione di invitare il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il dirigente della soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno Valerio Tesi, i rappresentanti dell’azienda Ales – Arte Lavoro e Servizi, società in house del Ministero della Cultura (MiC), la dottoressa agronoma Elisabetta Norci e l’architetto Chiara Ciampa, autrici del progetto del verde, che guideranno un tour attraverso il parco, le gallerie e i locali completamente rinnovati compreso il bar. A seguire, nella sala degli archi avranno luogo la presentazione delle partnership con Fidanda e con la casa editrice Sillabe, che gestisce il nuovo bookshop, la proiezione del docufilm di Martino Chiti incentrato sulla storia di Fortezza Nuova dal dopoguerra e un aperitivo per i partecipanti.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Stefano Massini
Libri

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
Giuliana Sgrena
Libri

Leggermente 2025: sul palco del chioschino Giuliana Sgrena

9 Luglio, 2025
Concerto tenuta bellavista insuese
Musica

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

7 Luglio, 2025
Faro al Tino
Cultura

Faro di San Venerio: 19 luglio visita guidata

7 Luglio, 2025
L’afasia del mostro
Mostra

Medusa Art Prize – mostra internazionale a Villa Trossi fino al 20 luglio

7 Luglio, 2025

Notizie recenti

Maltempo in arrivo: domattina allerta arancione

Maltempo in arrivo: domattina allerta arancione

12 Luglio, 2025
Peacock gin

Peacock Gin, eccellenza del territorio livornese

11 Luglio, 2025
Stefano Massini

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

Miss Livorno 2025: prima tappa Dollino piazza Grande

11 Luglio, 2025
SVS

Incidente in Viale Boccaccio: un ferito

11 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi