Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Tamburini intervista Fassino – iniziative per centenario PCI

Redazione di Redazione
26 Maggio, 2021
Tamburini intervista Fassino - iniziative per centenario PCI

Tamburini intervista Fassino - iniziative per centenario PCI

L’intervista di Tamburini a Fassino è prevista nell’ambito delle iniziative dedicate al centenario della nascita del PCI. Potrà essere seguita sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale 21

Si terrà giovedì 27 maggio 2021, alle ore 18, la quarta intervista del calendario di incontri online, trasmessi su Facebook, per approfondire la storia del PCI. Questa volta, è stata organizzata un’intervista a Fassino condotta dal direttore de “Il Tirreno” Stefano Tamburini. 

L’evento è stato organizzato a cura dell’Associazione Culturale 21, nell’ambito delle iniziative dedicate al centeneraio della nascita del PCI promosse con l’Associazione Culturale “Caffè della Scienza N. Badaloni” con la collaborazione di Istoreco e la compartecipazione del Comune di Livorno.

ARTICOLI CORRELATI

Sancta Sanctorum, la mostra di Jacopo Dimastrogiovanni dal 27 giugno al 13 luglio

Leggermente 2025: dal 29 giugno al 20 luglio al Chioschino di Villa Fabbricotti

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

“Dalla rivoluzione alla democrazia. Il cammino del PCI 1921-1991”

Ospite dell’appuntamento sarà appunto Piero Fassino, già segretario dei DS e sindaco di Torino, deputato, sottosegretario, ministro, che ricopre attualmente la carica di Presidente della 3ª Commissione Affari Esteri della Camera dei deputati. Con lui, il direttore Tamburini intratterrà una discussione/intervista sul libro “Dalla rivoluzione alla democrazia. Il cammino del Partito comunista italiano 1921-1991” scritto da Fassino per celebrare i 100 anni dalla nascita del PCI.

Nipote di uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano e figlio di Eugenio, comandante della 41ª brigata Garibaldi durante la Resistenza, il giovane Fassino, oltre ad essere iscritto alla  Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) come atleta nelle giovanili della Juventus fino alla categoria Juniores, si iscrive alla Federazione giovanile comunista torinese  (FGCI) nel 1968, a 19 anni. Dopo tre anni ne diventa segretario e comincia a ricoprire ruoli di primo piano diventando segretario della federazione torinese, poi membro della Direzione nazionale del PCI (1983) e della Segreteria nazionale, vivendo la delicata fase di trasformazione del PCI in Partito Democratico della Sinistra con la svolta della Bolognina. Alle elezioni politiche del 1994 viene eletto parlamentare alla Camera dei Deputati e assume la carica di ministro del commercio con l’estero prima e successivamente di ministro di grazia e giustizia. 

Nel 2001 e nel 2005 viene eletto segretario dei Democratici di Sinistra. Nel 2007 presenta la sua ricandidatura con la mozione “Per il Partito Democratico” che nascerà, poco dopo, con il suo forte sostegno. In quell’anno, viene nominato Inviato dell’Unione Europea in Birmania. Nel 2010 gli è stato attribuito il Premio America della Fondazione Italia USA e nel 2013, quando era Sindaco di Torino, la Legion d’Onore dal Presidente Francese Hollande.

Nel luglio del 2003 è uscito il suo libro Per passione, edito da Rizzoli, un diario in cui descrive la sua vita e gli intrecci storico-politici degli ultimi trent’anni. Dopo una serie di altri titoli, il 20 gennaio 2021 esce Dalla rivoluzione alla democrazia. Il cammino del Partito comunista italiano 1921-1991, Donzelli editore.

«Il Pci ha saputo leggere e interpretare per decenni domande di libertà, uguaglianza, riscatto sociale, facendole vivere in battaglie democratiche in cui si sono riconosciuti milioni di italiani. Alla fine del secolo il suo tempo si è consumato, ed è stato atto di lucida saggezza andare oltre per costruire un futuro nuovo. È un cammino che deve continuare».

Di questo cammino descritto da Piero Fassino, si rievocano dettagliatamente le tappe nel libro presentato in questa occasione a Livorno.

La storia del PCI

Il Partito comunista italiano nasce il 21 gennaio 1921 con il Congresso di Livorno e cessa la sua attività il 3 febbraio 1991. In questi settanta anni il partito è protagonista di ogni passaggio della vita politica e sociale dell’Italia. Nato sull’onda della Rivoluzione d’ottobre per realizzare una società sovietica anche in Italia, nell’arco di pochi anni viene investito dalla bufera del fascismo. Costretto alla clandestinità, diventa il principale animatore prima del contrasto alla dittatura, poi della Resistenza. Matura così, nella lotta per la democrazia e la libertà, un’evoluzione culturale e politica che lo porta a essere protagonista della costruzione della Repubblica e della scrittura della Costituzione. 

Divenuto il più importante partito comunista dell’Occidente, forte del pensiero di Antonio Gramsci, intraprende un cammino politico che – prima con la via italiana al socialismo elaborata da Togliatti, poi con il compromesso storico proposto da Enrico Berlinguer – assume la democrazia come cornice politica entro cui far valere i valori e le lotte di emancipazione e giustizia, sottoponendo a dura critica il socialismo sovietico e ricollocandosi come uno dei principali partiti della sinistra democratica europea. Baluardo nella difesa della democrazia contro lo stragismo nero e il terrorismo rosso, acquisisce crescente consenso nella società fino a raccogliere oltre il 30 per cento dei voti degli italiani e a essere partecipe di una larga intesa democratica per il governo del paese. Un cammino che costeggia la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione del campo sovietico e di cui Piero Fassino ripercorre la lunga traversata del deserto dalla rivoluzione alla democrazia: un passaggio complesso, decisivo per la politica italiana che, se produsse lacerazioni non ricomposte a sinistra, consentì però l’avvio di una nuova stagione di impegno per dare all’Italia un partito progressista nell’alveo del riformismo socialista europeo.

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Dimastrogiovanni
Mostra

Sancta Sanctorum, la mostra di Jacopo Dimastrogiovanni dal 27 giugno al 13 luglio

23 Giugno, 2025
Pif
Cultura

Leggermente 2025: dal 29 giugno al 20 luglio al Chioschino di Villa Fabbricotti

21 Giugno, 2025
Saluto al sole
Eventi

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

18 Giugno, 2025
Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta
Teatro

Scenari di quartiere: a Villa Mimbelli venerdì 20 va in scena Mario Perrotta

18 Giugno, 2025
Mercato delle Vettovaglie
Cultura

Mercato delle Vettovaglie: venerdì 20 giugno visita guidata

18 Giugno, 2025
praticamente piazza xx
Teatro

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

16 Giugno, 2025

Notizie recenti

Via Buontalenti

L’archeologo ha effettuato il sopralluogo in via Buontalenti

24 Giugno, 2025
Sms allarme

Falsi messaggi ASL sullo smartphone, attenzione alle truffe

24 Giugno, 2025
Carabinieri

Fermate sul Romito due donne a bordo di uno scooter rubato

23 Giugno, 2025
Dimastrogiovanni

Sancta Sanctorum, la mostra di Jacopo Dimastrogiovanni dal 27 giugno al 13 luglio

23 Giugno, 2025
carabinieri

Arrestato 37enne per reati contro la persona e il patrimonio

22 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi