Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Un nuovo murale griffato Aryz nel cuore della Venezia 

Simona Poggianti di Simona Poggianti
4 Novembre, 2024
Murale in Venezia

Niente bozzetti, niente temi o regole da seguire: sarà l’anima del luogo a guidare le “pennellate” di Aryz sulla grande parete cieca di via Strozzi 15, a pochi passi dal Comune di Livorno, dal porto e dal Museo della città, nel cuore del quartiere Venezia. E’ qui che sta prendendo forma la nuova opera d’arte pubblica della città, promossa dal Comune di Livorno e realizzata grazie al sostegno di Castagneto Banca 1910, con l’Associazione MuraLi, presieduta da Ilaria Tamalio e attiva da anni nell’ambito, in collaborazione con il giovane curatore e collezionista Gian Guido Grassi, fondatore dell’associazione Start Attitude, che può contare su una rete di artisti urbani e contemporanei tra i più noti e richiesti al mondo. Tra cui Aryz, californiano di Palo Alto classe 1988, che ha già fatto la storia dell’arte urbana nelle principali metropoli globali ed è molto conosciuto anche in Italia. Eppure poco presente con i propri murales: quello in progress a Livorno sarà il primo in Toscana, dopo una mostra e l’installazione temporanea realizzata nell’ex Chiesa di San Mattia a Bologna e un muro dipinto molti anni fa a Torino. Il nuovo murale di Livorno sarà inaugurato sabato 9 novembre alle ore 11 alla presenza delle autorità, dell’artista e dei coautori del progetto. L’evento è aperto alla cittadinanza. 

Come molti artisti della sua generazione, Aryz, al secolo Octavi Arrizabalaga, ha iniziato il suo percorso artistico dipingendo graffiti nei primi anni 2000, prima nelle aree industriali di Barcellona e poi in Marocco, Giappone, Francia, Regno Unito, Finlandia, Danimarca, Polonia, Cina, Madagascar, Venezuela e Stati Uniti. Ha esposto in musei e collabora attualmente con una casa editrice di arti grafiche con cui produce regolarmente pezzi in serie, selezionate da fiere d’arte internazionali come Art Basel Hong Kong o Arco Madrid. Negli ultimi anni Aryz ha diminuito drasticamente il numero di opere murali, per ciascuna delle quali si riserva una totale libertà espressiva. 

ARTICOLI CORRELATI

Livorno delle Nazioni: quale eredità? Il convegno al Teatro Terrazza

Blu Livorno: alla Terrazza Mascagni la cerimonia di chiusura della Biennale

Corteo dei Cavalieri di S. Giulia: cinque carrozze e 70 cavalli sfileranno sul lungomare

Il muro dedicato alla sua prima opera toscana è stato scelto per la sua centralità e per la predisposizione ad accogliere un’opera d’arte pubblica: la parete campeggia in una piazzetta in cui chiunque si imbatte passando per Livorno e il quartiere Venezia. Non presenta finestre ed era fin qui una parete piuttosto anonima in una zona invece molto pittoresca. 


“L’opera – dichiara Ilaria Tamalio, presidente di MuraLi – si aggiunge alle altre supportate negli anni dall’Associazione MuraLi a Livorno, con l’intento di promuovere l’arte pubblica in città attraverso la creazione di un museo diffuso. Dal 2018 ad oggi abbiamo realizzato una decina di progetti, invitando artisti italiani e internazionali a dipingere a Livorno. Tra questi: Zed1, Moneyless, Peeta, Millo, Lucamaleonte, Arnaud Liard, Matth Velvet, Thiago Mazza, Rame 13 e tanti altri”. 

“Castagneto Banca ha iniziato 2 anni fa un progetto di arte urbana finalizzato a valorizzare aree periferiche o industriali tramite la realizzazione di murales. Dapprima a Venturina, San Vincenzo e a Donoratico, in quest’ultimo caso su un muro di fronte alla nostra sede direzionale. L’anno scorso in Viale Boccaccio a Livorno e adesso questo nuovo muro – afferma Angelo Scuri responsabile marketing della banca – . Quando l’associazione MuraLi tramite la Presidente Ilaria Tamalio ha proposto alla banca la realizzazione di questa opera ci ha trovati pronti, il curriculum di questo artista di fama mondiale ci ha affascinato, tanto da voler essere sponsor unico di questa opera. A nostro avviso la street art è un bellissimo modo di comunicare, portare messaggi a portata di tutti, può piacere o non piacere ma è innegabile che ogni opera induca a riflettere ed a sorprendere”.   

“Ci apprestiamo a vivere alcuni giorni entusiasmanti: la realizzazione di un muro dipinto – aggiunge il curatore Gian Guido Grassi – è una festa costante e assistere un artista pitturare una grande parete è emozionante. Avere Aryz a Livorno è un’esperienza e sarà bello per tutti ammirarlo e incontrarlo. Il risultato di questa lunga performance è una nuova opera che spero resterà per molti anni”.

“L’amministrazione comunale – dichiara Giovanni Cerini, Dirigente Attività culturali e musei del Comune di Livorno – crede molto in una partecipazione condivisa seriamente e concretamente per le iniziative culturali. Apprezziamo pertanto questo murale che si inserisce nel progetto di rigenerazione urbana già in atto in questa zona. La prossima sfida, a cui invitiamo i soggetti coinvolti oggi, è quella di iniziare a pensare a colorare la città nel quadrante nord: portiamo il bello laddove ce n’è più bisogno”. 

BIO

Nato nel 1988 a Palo Alto, California. Octavi Arrizabalaga ha iniziato il suo percorso artistico dipingendo graffiti nei primi anni 2000. Durante gli anni iniziali, la sua pratica pittorica si è concentrata su spazi abbandonati nei dintorni di Barcellona, dove firmava le sue opere con l’alias ARYZ. La freddezza di questi spazi spesso industriali e in disuso, dove generalmente dipingeva personaggi e nature morte, creava un contrasto che ha fatto circolare le sue immagini a livello globale. Senza completare gli studi presso l’Università di Belle Arti di Barcellona, dove si è laureato nel 2011, le opportunità di dipingere murales hanno iniziato ad arrivare da varie località. Marocco, Giappone, Francia, Regno Unito, Finlandia, Danimarca, Polonia, Cina, Madagascar, Venezuela, Ucraina e Stati Uniti sono alcuni dei paesi in cui ha lasciato il suo segno nel corso degli anni. Il libro “Outdoors” (2018) raccoglie una parte significativa della sua produzione negli spazi pubblici dal 2008 al 2018. Nel frattempo, il lavoro in studio gli permette di sperimentare le possibilità della pittura e del suo linguaggio, sviluppando concetti e idee che l’immediatezza del muro non favorisce. Nel 2019, dopo aver limitato il numero di interventi murali all’anno e concentrandosi sul lavoro in studio, presenta “Pugna”. Una mostra articolata in tre tappe sul territorio francese, che si conclude con un’esposizione al Museo di Belle Arti di Nancy e la pubblicazione del libro “Pugna” (2020). Un corpus di opere che esplora il movimento e il dinamismo del corpo umano attraverso diverse connotazioni di lotta e abuso di potere. Attualmente, vive e lavora a Cardedeu, dove la pittura, l’incisione, il monotipo e la serigrafia fanno parte della sua routine in studio. Il suo interesse per le tecniche di stampa lo porta a collaborare con la casa editrice di arti grafiche Polígrafa, con cui produce regolarmente pezzi in serie. Le opere risultanti vengono esposte in fiere d’arte come Art Basel Hong Kong o Arco Madrid. La frammentazione del corpo, l’anatomia e la rappresentazione del movimento continuano a essere presenti nel suo lavoro attuale. La sua ultima serie, presentata a Praga a metà del 2024 e intitolata “Vestigio”, nasce da un dialogo con dipinti, sculture e fotografie barocche che hanno catturato la sua attenzione.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Livorno delle nazioni
Storia

Livorno delle Nazioni: quale eredità? Il convegno al Teatro Terrazza

17 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni
Eventi

Blu Livorno: alla Terrazza Mascagni la cerimonia di chiusura della Biennale

17 Maggio, 2025
Cavalieri di s. Giulia
Eventi

Corteo dei Cavalieri di S. Giulia: cinque carrozze e 70 cavalli sfileranno sul lungomare

17 Maggio, 2025
Mercato ambulante
Mercato

Domenica 18 maggio torna il mercato alla Rotonda di Ardenza

17 Maggio, 2025
Blu livorno
Eventi

Inaugurazione della Biennale del mare e dell’acqua con l’orchestra del Teatro Goldoni

13 Maggio, 2025
Terme del corallo
Musica

Musica alle Terme del Corallo con i ragazzi del Liceo Musicale Niccolini Palli

13 Maggio, 2025

Notizie recenti

Trasporto pubblico locale

Bus: domenica 18 maggio modifiche al servizio

17 Maggio, 2025
Banks

Playout: la Libertas si arrende a Vigevano (79-72) 

17 Maggio, 2025
Asa

ASA: dissalazione e nuove prospettive della depurazione l’evento a Palazzo Pancaldi

17 Maggio, 2025
Livorno delle nazioni

Livorno delle Nazioni: quale eredità? Il convegno al Teatro Terrazza

17 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni

Blu Livorno: alla Terrazza Mascagni la cerimonia di chiusura della Biennale

17 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi