Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Per il cittadino Lavoro

La Filcams-Cgil interviene sugli stagionali: “Non sono fannulloni, vogliono il rispetto dei loro diritti”

Simona Poggianti di Simona Poggianti
11 Agosto, 2024
Filcams Cgil Livorno

Comunicato stampa a firma Andrea Cirica (Filcams-Cgil provincia di Livorno)

“Siamo nel bel mezzo della stagione e, come ogni anno, sentiamo ancora lamentare da parte dei datori di lavoro della mancanza di lavoratori e di giovani che non hanno voglia di lavorare. Come ogni anno, quindi, rispondiamo a questa lamentela con dei dati di fatto che sgombrino, speriamo una volta per tutte, il campo da discussioni sterili. E’ anche fin troppo semplice: il datore di lavoro che valorizza il proprio personale stagione dopo stagione non ha grandi difficoltà a reperire intercettare ed eventualmente incrementare nuovo personale. Ed è altrettanto semplice che i lavoratori si valorizzano in un modo soltanto: riconoscendo loro diritti e tutele.

ARTICOLI CORRELATI

Voucher per la partecipazione ai centri estivi, pubblicate le graduatorie

Tirocinio formativo per giovani laureati: scade il 28 maggio

Call Center Konecta: a rischio 90 posti di lavoro

Un certificato di eccellenza per le imprese

Servirebbe un certificato di eccellenza per tutte quelle imprese che applicano correttamente i contratti collettivi nazionali che hanno come firmatarie le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative: ciò andrebbe a tutelare quegli imprenditori che potrebbero far fatica a reperire personale non per dolo ma magari solo per poca conoscenza. Allo stesso tempo si andrebbero a tutelare anche le lavoratrici e i lavoratori che si approcciano a lavorare in queste aziende.

Diritti non riconosciuti

Troppo spesso, invece, ci troviamo davanti giovani e meno giovani assunti come part time ma costretti a lavorare fino a 60 ore a settimana per poi trovarsi il mese successivo a non vedersi riconosciute le ore di supplementare e straordinario in busta paga senza neanche aver goduto del giorno di riposo settimanale. Contratti a forfait che con 1500 euro comprendono straordinari e supplementare, ferie, permessi, tfr, tredicesima e quattordicesima che vengono proposti come vantaggiosi senza spiegarne i dettagli.

Un esercito di lavoratori senza nessuna prospettiva

E così, a fine stagione, come capita ormai da troppi anni, ci troviamo davanti a un esercito di lavoratrici e lavoratori sfiniti e insoddisfatti della stagione appena finita e soprattutto senza nessuna prospettiva per il futuro, che ci chiedono aiuto per vedersi riconosciuto quello che gli sarebbe spettato di diritto per il lavoro svolto.

Dimissioni volontarie e abbandono del settore

Questo è ciò che sta dietro a quella che i datori di lavoro definiscono “mancanza di lavoratori”: se non si vedono riconosciuti diritti, tutele e professionalità e, per di più, senza nessuna prospettiva di miglioramento, le lavoratrici e i lavoratori del turismo abbandoneranno questo settore per orientarsi altrove. Anche l’alta percentuale di dimissioni volontarie che si registrano nel settore è un indice altrettanto chiaro di un’insoddisfazione allarmante. In realtà, noi come Filcams-Cgil, applichiamo il concetto inverso: è proprio perché vogliamo che il territorio cresca e dia servizi di qualità a turisti e residenti che interveniamo tempestivamente quando veniamo a conoscenza di situazioni in cui non sono rispettati i diritti dei lavoratori.

Nessun compromesso accettabile

Un’impresa che non è sana dal punto di vista della dignità del lavoro e del rispetto dei contratti, non ha motivo di essere sostenuta da nessuno. Il nostro auspicio, invece, è di veder prosperare le attività del territorio, perché se le aziende crescono il lavoro aumenta e tutti noi ne beneficiamo, ma non possiamo accettare nessun tipo di compromesso se l’atteggiamento dei datori di lavoro sono lesivi della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e quindi del lavoro stesso.

Mettiamo il turismo sottosopra

Ed ecco perché, come ogni anno, promuoviamo nei territori a vocazione turistica l’iniziativa “Mettiamo il turismo sottosopra”: si tratta di invertire questo paradigma malsano, per rimettere al centro la dignità del lavoro di tantissimi addetti della filiera del turismo, difendere il lavoro di qualità, contrastando false tesi di chi continua a sostenere che i lavoratori del turismo siano fannulloni o indisponibili. E informarsi è sicuramente il primo passo indispensabile per tutelare i propri diritti e farli rispettare. Ecco perché vogliamo creare consapevolezza tra i lavoratori, che rimane un tema imprescindibile e centrale se si vuole perseguire l’obiettivo comune del rispetto del lavoro, inteso anche come bene supremo per l’Isola.

Ripristinare la dignità del lavoro

Per questo motivo invitiamo costantemente a recarsi nelle nostre Camere del Lavoro chiunque abbia ricevuto una proposta di lavoro o abbia appena stipulato un contratto di assunzione. Questo per creare consapevolezza, e di conseguenza partecipazione alla vita sindacale, che troppo spesso viene sottovalutata e presa in considerazione solo quando si presenta il un problema. Per dar vita a questa “formazione sindacale”, cerchiamo di essere presenti il più possibile nei luoghi di lavoro e dare la massima disponibilità all’ascolto delle lavoratrici e lavoratori. Avere delegate e delegati efficienti nei luoghi di lavoro e mettere in campo iniziative di ogni tipo per dare visibilità alla nostra missione di ripristino della dignità del lavoro in ogni sua forma, è una modalità vincente per rendere lavoratori e datori di lavoro consapevoli dell’importanza di rispettare diritti e doveri quando si stipula un contratto, affinché non ci sia approfitto da nessuna delle parti. Per combattere il lavoro del caos e dello sfruttamento serve che ci sia volontà di cambiare atteggiamento e prospettiva, serve una rivoluzione culturale basata sulla partecipazione e sulla consapevolezza”

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

centri estivi
Lavoro

Voucher per la partecipazione ai centri estivi, pubblicate le graduatorie

5 Giugno, 2025
Tirocinio in Comune
Lavoro

Tirocinio formativo per giovani laureati: scade il 28 maggio

20 Maggio, 2025
Call center
Lavoro

Call Center Konecta: a rischio 90 posti di lavoro

5 Maggio, 2025
53 anni di lavoro: al livornese Renzo Morucci la Stella al Merito
Attualità

53 anni di lavoro: al livornese Renzo Morucci la Stella al Merito

1 Maggio, 2025
Casalp
Lavoro

Casalp assume: un profilo amministrativo e uno tecnico

30 Aprile, 2025
Carabinieri
Lavoro

Carabinieri: Concorso pubblico per ufficiali del ruolo tecnico dell’arma

21 Aprile, 2025

Notizie recenti

Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
carabinieri

Investe un 75enne sulle strisce: scatta la denuncia per guida in stato di ebbrezza

2 Luglio, 2025
bagni

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi