Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Per il cittadino Lavoro

Pierburg/Rheinmetall a Livorno: la cessione del settore civile tra crisi industriale e riarmo

Simona Poggianti di Simona Poggianti
23 Ottobre, 2025
pierburg

Comunicato stampa a firma Massimo Braccini, segretario generale Fiom Livorno

“Da oltre due anni l’Europa vive in uno stato di emergenza bellica. A Livorno, come altrove, si parla
ogni giorno di armamenti, fronti di guerra e nuove forniture. Ma troppo poco si riflette su cosa stia
accadendo nelle nostre fabbriche e nella vita delle persone che ci lavorano.
Il riarmo non è solo una scelta militare, ma una trasformazione del modello industriale europeo. In
questo contesto, il caso Pierburg/ Rheinmetall a Livorno lo dimostra chiaramente: la multinazionale
ha deciso di dismettere l’intera divisione civile automotive, di cui fa parte lo stabilimento livornese,
per concentrare risorse e investimenti nel settore della difesa.
Non si tratta quindi di una riconversione, ma di un vero e proprio abbandono del comparto civile,
che lascia sul territorio incertezza e preoccupazione per il futuro dei lavoratori.
Chi subentrerà? Probabilmente fondi finanziari interessati più ai bilanci che a un progetto
industriale duraturo.
Dietro questa scelta si nasconde una logica precisa: il mercato civile non garantisce più profitti
immediati, mentre la produzione militare viene considerata più sicura e redditizia. A pagarne il
prezzo saranno soprattutto i lavoratori, le loro famiglie e la nostra città.
Rheinmetall ha il dovere di assumersi fino in fondo l’onere sociale e industriale di questa
transizione, garantendo continuità produttiva, salvaguardia del lavoro e prospettive per chi
oggi rischia di pagarne il prezzo.
La scelta di Rheinmetall non è un caso isolato: si inserisce in una tendenza più ampia.
L’Unione Europea e molti governi nazionali stanno dirottando risorse importanti verso la
produzione militare, sottraendole a settori essenziali come la transizione ecologica, la sanità e
l’istruzione.
Questa deriva verso un’economia di guerra cambia radicalmente la natura del lavoro. Le
produzioni civili, che dovrebbero sostenere la transizione ecologica e l’innovazione, vengono
progressivamente marginalizzate. A seconda del settore e del livello di riconversione, i lavoratori
vivono condizioni molto diverse: nelle aziende orientate alla produzione militare può esserci
un’occupazione più stabile, ma spesso a costo di un conflitto interiore tra etica, bisogno di lavoro e
precarietà. In altri settori si aggrava invece la crisi e l’incertezza occupazionale.
Questa complessità ci impone, come sindacato, una profonda riflessione: non basta difendere
l’occupazione a ogni costo, dobbiamo costruire un modello industriale e sociale che ponga al
centro il lavoro di qualità, la sostenibilità e la giustizia sociale.
La riconversione produttiva deve essere orientata alla pace, alla sostenibilità e alla qualità del
lavoro, con investimenti in energie rinnovabili, infrastrutture civili, mobilità sostenibile e ricerca
pubblica. Abbiamo già dimostrato anche durante la pandemia, che è possibile salvaguardare il
lavoro e la produzione in modo responsabile.
Oggi dobbiamo farlo di nuovo – per costruire vita, non distruzione.
La guerra in Ucraina finirà solo quando la politica tornerà a guidare l’economia e si affronteranno
con realismo le condizioni di sicurezza necessarie per garantire la pace. Finirà quando prevarrà la
diplomazia, non quando le fabbriche avranno finito di produrre armi.
Il nostro compito è difendere il lavoro e il suo senso profondo: lavorare per costruire, non per
distruggere. Perché la vera sicurezza si misura nei diritti, nella giustizia e nella dignità del lavoro”

ARTICOLI CORRELATI

Nuovo piano assuntivo del Comune di Livorno: in programma 30 nuove unità

Crisi Pierburg: i lavoratori e le lavoratrici dicono no alla svendita dell’industria italiana

Cgil: “Solidarietà e vicinanza ai giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero”

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

assunzioni
Lavoro

Nuovo piano assuntivo del Comune di Livorno: in programma 30 nuove unità

22 Ottobre, 2025
pierburg
Lavoro

Crisi Pierburg: i lavoratori e le lavoratrici dicono no alla svendita dell’industria italiana

17 Ottobre, 2025
Tirreno
Attualità

Cgil: “Solidarietà e vicinanza ai giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero”

13 Ottobre, 2025
Poste italiane
Lavoro

Poste Italiane cerca personale a Livorno

8 Luglio, 2025
centri estivi
Lavoro

Voucher per la partecipazione ai centri estivi, pubblicate le graduatorie

5 Giugno, 2025
Tirocinio in Comune
Lavoro

Tirocinio formativo per giovani laureati: scade il 28 maggio

20 Maggio, 2025

Notizie recenti

pierburg

Pierburg/Rheinmetall a Livorno: la cessione del settore civile tra crisi industriale e riarmo

23 Ottobre, 2025
Funicolare di Montenero

Funicolare di Montenero: ferma per lavori lunedì 27 ottobre

23 Ottobre, 2025
castel Sonnino

Castel Sonnino la location per eventi di alto profilo

23 Ottobre, 2025
Tari

Tari 2025: venerdì 31 ottobre scade la prima rata

23 Ottobre, 2025
Trasporto pubblico locale

Deviazione linee dei bus per lavori in Via Marradi

23 Ottobre, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi