martedì, 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Urban Livorno
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
  • Urban VideoLive
  • Pubbliredazionale
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
  • Urban VideoLive
  • Pubbliredazionale
Urban Livorno
Home Per il cittadino Salute

L’ Alzheimer tra letteratura e cinema, il convegno di venerdì 21 aprile

di Simona Poggianti
20 Aprile, 2023
in Salute
Convegno sull'Azheimer

L’incontro venerdì 21 aprile alle ore 16.30 nell’auditorium del Cesvot (via Fagiuoli, 3) 

L’Alzheimer tra letteratura e cinema, è il tema di un convegno organizzato dall’Associazione Malati Alzheimer Livorno (AMAL) con il patrocinio del Comune di Livorno e di Cesvot che si svolgerà  venerdì 21 aprile alle ore 16.30 nell’auditorium del Cesvot (via Fagiuoli, 3). 

L’evento è stato presentato, a Palazzo Comunale, dall’assessore Simone Lenzi, dalla presidente del Cesvot Livorno Fiorella Cateni e da Renzo Pacini, autore del volume La Casa Popolare.

Al convegno di venerdì 21 aprile saranno presenti l’assessore Simone Lenzi che presenterà La Casa Popolare, Fiorella Cateni Presidente AMAL, nella veste di moderatrice, l’attore Giorgio Algranti che ne leggerà alcuni brani scelti e Renzo Pacini, autore che interverrà sui contenuti del suo libro e commenterà il materiale che verrà proiettato al pubblico.

L’Associazione Malati Alzheimer Livorno (AMAL) oltre ai servizi istituzionali di sportello di informazioni alla cittadinanza e attività laboratoriali di Caffè Alzheimer, cerca con eventi pubblici di sensibilizzare Istituzioni e cittadini al  grave dramma dei malati di Alzheimer e  dei loro familiari. In questi ultimi mesi i malati sono stati accompagnati a visitare Musei e Biblioteche cercando di stimolare la memoria residua con un approccio culturale. Molto apprezzata la proiezione del film di Ruffini “Perdutamente” del quale saranno proiettati alcuni spezzoni significativi.

La Casa Popolare, uscito a Livorno nel mese di settembre del 2022, è stato presentato più volte in città raccogliendo un grande successo grazie al quale ha varcato le mura labroniche. Questa volta è AMAL, che Renzo Pacini ha reso protagonista del suo romanzo, che ha voluto supportare l’Autore nell’opera di divulgazione del suo libro, organizzando una sua presentazione dal taglio originale. Alla malattia di Alzheimer, che occupa un parte centrale nelle vicende vissute dai protagonisti, verrà dato uno spazio speciale che si spinge oltre la mera narrazione letteraria, supportando la presentazione con riferimenti storici, scientifici, sociologici, cinematografici e letterari, che la renderanno particolarmente realistica nella sua drammatica attualità.

“La casa popolare” è un romanzo di emancipazione ambientato a Livorno, che dagli anni ’50 giunge ai giorni nostri e cerca di dimostrare come il miglioramento della condizione abitativa, reso possibile dall’imponente piano post bellico di edificazione di alloggi popolari, riuscì a modificare in modo significativo le prospettive delle persone e delle famiglie che in quegli anni poterono godere altresì dei benefici dovuti alle grandi trasformazioni sociali, a partire dalle riforme scolastiche ed i sommovimenti sociali che caratterizzarono gli anni ’60.  Manlio, il protagonista, da figlio del popolo, riesce a compiere un percorso di studi e di esperienze professionali che lo porteranno a divenire un Neurologo di fama nazionale. La scelta dell’indirizzo di studi che verrà chiamato a compiere verrà influenzata fortemente dalle sorti infauste toccate a un suo maestro di vita colpito dalla Malattia di Alzheimer, a cui da laureando in medicina dovrà assistere impotente. A questa, allora  poco conosciuta malattia, deciderà di interessarsi con grande passione per tutto il resto della sua vita di studente e professionista e anche oltre.

Renzo Pacini nel narrare le vicende umane dei protagonisti ha voluto sottolineare come negli anni la sensibilità verso questa tragica malattia sia fortemente cresciuta, si sia dimostrata adeguata alla sua gravità individuale e sociale, mettendo in luce come istituzioni, volontariato e semplici cittadini vi stiano ponendo grande attenzione e come anche il mondo artistico abbia dato e stia dando il proprio contributo. Il più recente, quello di Paolo Ruffini, con il suo film Perduta-Mente,  Di questo film e di altri veri pilastri della vasta filmografia che ha per tema la malattia di Alzheimer (“Still Alice” di Richard Glatzer, “Una sconfinata giovinezza” di Pupi Avati) verranno proiettati alcuni spezzoni. 

Anche il mondo della letteratura ha mostrato interesse alla malattia di Alzheimer e di alcune opere si farà cenno (“Io non ricordo” di Stefan Merrill Block, “Infinito Presente” di Flavio Pagano), per poi entrare più da vicino nelle vicende di Nestore e Manlio di cui Renzo Pacini parla ne La Casa Popolare.

Foto:pixabay

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

I medici rispondono sul tumore al seno: informazione e prevenzione oncologica

I medici rispondono sul tumore al seno: informazione e prevenzione oncologica

di Simona Poggianti
7 Aprile, 2023

L’Associazione  Livorno Donna Salute e Cultura o.d.v. nell’ambito delle azioni di informazione e prevenzione oncologica e sui corretti stili di vita, invita...

Camminate di quartiere, un nuovo gruppo alle Sorgenti

Camminate di quartiere, un nuovo gruppo alle Sorgenti

di Simona Poggianti
18 Marzo, 2023

Sarà le Sorgenti la prossima zona ad aderire al progetto “Camminate di quartiere” organizzato dalla Medicina dello Sport dall’Azienda USL...

Un defibrillatore in piazza Cavour a disposizione dei cittadini

Un defibrillatore in piazza Cavour a disposizione dei cittadini

di Simona Poggianti
8 Febbraio, 2023

Un defibrillatore in piazza Cavour a disposizione della città donato dalla società Tiviz Il sindaco Luca Salvetti ha ricevuto questa...

Raccolta del farmaco, da martedì 7 a lunedì 13 febbraio in 46 farmacie sul territorio

Raccolta del farmaco, da martedì 7 a lunedì 13 febbraio in 46 farmacie sul territorio

di Simona Poggianti
6 Febbraio, 2023

Raccolta del farmaco, si svolgerà da martedì 7 a lunedì 13 febbraio 2023, anche a Livorno. Serve oltre 1 milione...

Un punto Avis al mercato centrale per tutte le info sulla donazione del sangue

Un punto Avis al mercato centrale per tutte le info sulla donazione del sangue

di Simona Poggianti
27 Gennaio, 2023

Donazione del sangue, al Mercato Centrale un punto AVIS per informazioni e prenotazioni tutti i giovedì mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.30...

“Iodio e salute” il progetto firmato Francesco Farneti

“Iodio e salute” il progetto firmato Francesco Farneti

di Simona Poggianti
7 Dicembre, 2022

Oltre mille tra studenti e personale delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Livorno e provincia  parteciperanno al progetto...

Banner Pubblicitario

Notizie recenti

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Livorno

Momenti di panico in via Grande, arrestato un 22enne già noto alle forze dell’ordine

30 Maggio, 2023
Dama: il livornese Andrea Palumbo si laurea campione d’Italia nella categoria Minicadetti

Dama: il livornese Andrea Palumbo si laurea campione d’Italia nella categoria Minicadetti

30 Maggio, 2023
L’Atletica Livorno sogna in grande

L’Atletica Livorno sogna in grande

30 Maggio, 2023
Nave Life Support

Dalla nave Humanity scenderanno anche 10 minori non accompagnati

30 Maggio, 2023
Truffa online

Versa 500 euro per l’acquisto di un’auto, ma scopre di essere coinvolto in una truffa

29 Maggio, 2023
banner pubblicitario di esempio

Ultimi Video

logo urban livorno
Quotidiano online pubblicato da Scorpio Srl
P.iva 34524523234

Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbanlivorno.it

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Previsioni Meteo
  • Film al Cinema
  • Urban Livorno Video
  • Livorno FAQsNovità

SEZIONI

  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sanità
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino

URBAN LIVORNO

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità su UrbanlivornoHot!
  • Sitemap
Privacy Policy Cookie Policy

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno

No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
  • Meteo
  • Cinema
  • Urban Video
  • Pubbliredazionale

© 2018-2023 Scorpio Srl | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno