Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Per il cittadino Scuola

Istituti comprensivi, Elba e Livorno due trattamenti diversi

Redazione di Redazione
1 Gennaio, 2022
Istituti comprensivi, Elba e Livorno due trattamenti diversi

Comunicato stampa a firma docenti scuole Borsi, Mazzini, Micali, Bartolena, Carducci – “Stop Comprensivi”

“Il dibattito sul futuro della scuola livornese, che sta animando il finire dell’anno, si arricchisce di ulteriori capitoli che a nostro avviso denotano, ancora una volta, la superficialità con cui le istituzioni locali stanno affrontando trasformazioni radicali e profonde che richiederebbero maggiore cura ed attenzione. 

ARTICOLI CORRELATI

Presentazione “Tra Onde e Lettere”: accompagnare i bambini nella scrittura dello stampato maiuscolo

Infermieristica: 22 nuovi laureati al Polo Didattico dell’ospedale di Livorno

Studenti del Cecioni in navigazione per un progetto che unisce scuola sport e sociale

Il riferimento è alla questione elbana, legata al processo di accorpamento di due istituti superiori, il liceo Foresi e l’istituto tecnico per geometri Cerboni ed in particolare al dibattito che ha animato l’ultima seduta del consiglio provinciale, che per l’appunto, ha affrontato proprio questa delicata questione. Un processo questo che presenta analogie forti con il parallelo percorso di comprensivizzazione degli istituti scolastici cittadini sostenuto dall’amministrazione comunale e dall’ufficio scolastico provinciale, ma che nei fatti sta delineando due risposte diverse da parte delle istituzioni locali. Nonostante, infatti, le obiezioni pervenute alla conferenza zonale che ha proposto l’accorpamento dei due istituti elbani, da parte del territorio, dei sindacati e di tutte le componenti che animano il mondo della scuola, siano, nella sostanza, identiche a quelle mosse dalla nostra rete di scuole (mancanza di reale confronto con le parti in gioco, perdita d’identità degli istituti, rischio concreto di perdita di posti di lavoro per dirigenti e personale tecnico amministrativo), gli esiti sono stati opposti. Per l’accorpamento del Cerboni-Foresi si sta delineando un rallentamento del percorso nel tentativo, giusto e sacrosanto, di affrontare la questione con maggiore attenzione e soprattutto con il coinvolgimento di tutte le componenti in gioco. Per il processo di comprensivizzazione delle scuole livornesi invece si va avanti senza esitazioni o ripensamenti.

L’aspetto interessante della questione è l’ottica con cui le istituzioni locali osservano, valutano e giudicano questi due processi simili ma distinti. Da un lato il processo di comprensivizzazione degli istituti livornesi visto come un percorso ordinario che tenta di riallineare le scuole del territorio labronico ad un format amministrativo-gestionale ormai prevalente in buona parte della nazione. Dall’altro il caso elbano vissuto come un percorso di natura straordinaria, ancorato alla specifica contingenza delle scuole dell’isola e quindi vissuto come un caso sui generis, slegato da qualsiasi logica di adeguamento ad un sistema consolidato. 

Questa diversa prospettiva però pone in evidenza alcuni elementi comuni. In primo luogo la difficoltà delle istituzioni locali di costruire percorsi realmente partecipativi in grado di coinvolgere all’interno di questi processi tutte le componenti implicate nelle trasformazioni, in secondo luogo rende evidente come la ricerca affannosa del risultato e dell’efficienza politico-amministrativa faccia perdere di vista la natura irreversibile di queste trasformazioni che pertanto andrebbero pensate, ragionate e progettate con estrema attenzione prima di essere attuate; in terzo luogo manifesta la superficialità con cui si affrontano temi complessi affidandosi esclusivamente alla burocrazia, al coinvolgimento di facciata, al monitoraggio a posteriori senza considerare che ogni realtà scolastica ha un propria anima che si è costruita e consolidata nel tempo che per potersi modificare e trasformare ha bisogno di tempo. 

Oggi giustamente si concede tempo alla questione elbana, ci chiediamo perché di fronte alle medesime istanze portate dal territorio livornese, sebbene nella specificità dei percorsi, non si sia deciso di agire col medesimo metro. Anche a Livorno si perderanno posti di lavoro, anche a Livorno le segreterie si ritroveranno, in periodi così difficili, ad affrontare carichi di lavoro aggiuntivi, anche a Livorno si rischia la perdita dell’identità di alcune scuole che potrebbero non riuscire a proporre la propria offerta formativa così com’è stato negli anni precedenti. 

Certo ci rendiamo conto che nel caso elbano manca in modo evidente la questione pedagogico-didattica legata alla verticalizzazione, all’accompagnamento dei bambini e delle bambine dalla scuola dell’infanzia fino alle soglie della secondaria di secondo grado, alla continuità assicurata dal continuo confronto tra docenti dei vari gradi, facendo emergere in modo chiaro ed evidente la natura più squisitamente economica del processo di accorpamento. Ma è evidente, ed è la storia lunga e articolata che accompagna la vicenda dei comprensivi a renderlo tale, che se queste trasformazioni non vengono affrontate con la dovuta attenzione, con il dovuto coinvolgimento, con l’idea che non si tratta di mere questioni amministrativo-burocratiche, la questione pedagogico-didattica rimarrà drammaticamente sullo sfondo utilizzata come semplice grimaldello per nascondere un’operazione di razionalizzazione economica pura e semplice, esattamente come il caso elbano”

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Presentazione “Tra Onde e Lettere”: accompagnare i bambini nella scrittura dello stampato maiuscolo
Eventi

Presentazione “Tra Onde e Lettere”: accompagnare i bambini nella scrittura dello stampato maiuscolo

21 Maggio, 2025
Infermieristica
Scuola

Infermieristica: 22 nuovi laureati al Polo Didattico dell’ospedale di Livorno

18 Aprile, 2025
Studenti del Cecioni in navigazione per un progetto che unisce scuola sport e sociale
Scuola

Studenti del Cecioni in navigazione per un progetto che unisce scuola sport e sociale

19 Marzo, 2025
Campionati di fisica
Scuola

Liceo Scientifico Cecioni: doppia qualificazione nazionale ai Campionati di Fisica 

18 Marzo, 2025
Micheli
Scuola

Scuole Micheli: il sopralluogo dell’amministrazione comunale

18 Marzo, 2025
Lavori in corso
Scuola

Lavori alla struttura modulare Micheli-Lamarmora, l’Amministrazione trasferisce anche la Primaria

14 Marzo, 2025

INFORMAZIONI SCUOLA

Questi i link dei vari istituti della città, divisi per grado:
Nidi d’Infanzia a Livorno
Scuole dell’Infanzia
Scuole Primarie Statali
Scuole secondarie di Primo Grado Statali
Questo il link alla pagina del sito del Comune di Livorno riservata a Educazione e Scuola

Notizie recenti

Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
carabinieri

Investe un 75enne sulle strisce: scatta la denuncia per guida in stato di ebbrezza

2 Luglio, 2025
bagni

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi