Alcuni cittadini residenti nella zona di via Pellettier, in particolare del tratto compreso tra via del Leone e la parte finale della strada, hanno segnalato una situazione che sta generando crescenti disagi nella zona. Le auto, parcheggiate molto a ridosso delle abitazioni, non solo limitano la visibilità dalle finestre degli appartamenti situati al piano terreno, ma creano difficoltà al transito dei pedoni. In assenza di un marciapiede adeguato, le vetture finiscono per occupare quasi completamente lo spazio di passaggio, costringendo i passanti a camminare sulla carreggiata e aumentando così i rischi per la sicurezza. Una condizione che mette in particolare pericolo le persone con disabilità e le famiglie con passeggini o carrozzine, costrette a muoversi in spazi ridotti e in molti casi a ridosso del traffico, in alcune ore del giorno particolarmente intenso.
I residenti chiedono maggiori controlli da parte dei vigili urbani per scoraggiare i parcheggi selvaggi troppo vicini alle abitazioni, ai fondi commerciali e, in alcuni casi, persino ai portoni di ingresso dei palazzi circostanti. Occorrerebbe, vista la carreggiata particolarmente stretta, l’istituzione di un divieto di sosta almeno su uno dei due lati della strada in modo da rendere meno difficoltoso il passaggio pedonale e creare meno disturbo possibile agli abitanti degli appartamenti dei piani bassi, alle prese con problemi di visibilità ma spesso e volentieri anche con problemi di inquinamento, acustico e da smog, specie nella stagione estiva.
«Negli anni scorsi – fanno sapere alcuni residenti della zona – siamo stati costretti a far mettere dei paletti negli spazi antistanti ai portoni, per evitare che le auto venissero parcheggiate davanti agli ingressi delle nostre case. In qualche caso ci era addirittura impossibile entrare nei palazzi e spesso siamo stati costretti a farlo in condizioni di scarsa sicurezza. Vorremmo una maggiore sensibilità su questa situazione da parte delle istituzioni»











