Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Per il cittadino

Trasporto pubblico locale: ecco cosa cambia dal giorno 8 gennaio 2024

Simona Poggianti di Simona Poggianti
14 Dicembre, 2023
Trasporto pubblico locale

Il Trasporto pubblico locale cambia forma e sostanza, dall’8 gennaio sarà più accessibile e più ricco di linee

Dall’8 gennaio 2024 il Trasporto Pubblico Locale su gomma a Livorno cambia forma e sostanza, diventando più accessibile e più ricco di linee.
Il servizio di trasporto pubblico locale livornese viene rafforzato del 15%, passando da una percorrenza di 3.230.186 km a una di 3.747.925.
Il ridisegno della rete urbana è stato progettato nell’ambito di una stretta collaborazione tra Amministrazione Comunale e Autolinee Toscane, partendo dal PUMS della città di Livorno e dal lavoro affidato dal Comune alla società Tages, interamente finanziato con fondi ministeriali.

Nel dettaglio, l’attuale rete verrà potenziata come segue:

ARTICOLI CORRELATI

Farmacia comunale Alfieri: nuovi orari

Enoturistica: dal 14 al 18 maggio degustazioni, incontri e performance culturali

Lungomare chiuso ai Tre Ponti dalle ore 5 alle ore 7 di domani, martedì 13 maggio

  1. L’attuale linea 4, che collega i cimiteri comunali al quartiere di Colline, sarà sostituita dalla nuova linea 4+ ad alta frequenza che raggiungerà il nuovo capolinea di Via Costanza transitando anche da Borgo di Magrignano, che attualmente non è servito dal trasporto pubblico. Le corse aumenteranno e avranno una frequenza di circa 10’ dal lunedì al sabato e 20’ nei giorni festivi.
  2. Nuovi percorsi e orari della linea 5 con transito da Parco Levante/Nuovo Centro: L’attuale linea 5 è una circolare con capolinea in V. M.L. King. Per portarla a Parco Levante/Nuovo Centro vengono modificati i percorsi. Il nuovo Capolinea sarà Stazione Marittima/Cinta Esterna e transiterà anche da Parco Levante, toccando i due nuclei abitati presso il Nuovo Centro (Via Primetta Cipolli e Via Giovanni Lazzara). Inoltre, per effettuare queste modifiche vengono eliminati i passaggi dalla zona di Venezia (Via Borra, Solferino e Cinta esterna). Le corse aumenteranno e avranno una frequenza di circa 20’ dal lunedì al sabato e circa 30’ nei giorni festivi.
  3. Nuovi percorsi e orari delle linee 8N e 8R: alla luce dei cambiamenti delle linee 4 e 5 (vedi sopra) e al fine di migliorare regolarità e frequenza delle due circolari 8N e 8R se ne modificano percorsi e orari. Vengono quindi eliminate le sovrapposizioni con i nuovi percorsi delle linee 4 e 5 e viene ripristinato un collegamento con la Venezia non più servita dalla linea 5. La nuova Linea 8 non transiterà più da via Gramsci, Viale Marconi e via Calzabigi, ma transiterà da viale Mameli, viale Petrarca e Piazza Damiano Chiesa. Le corse aumenteranno e avranno una frequenza di circa 20’ dal lunedì al sabato e 30’ nei giorni festivi.
  4. Nuova Linea estiva costiera: dopo il successo della LINEA 20 nell’estate 2023, la nuova Linea estiva costiera diventa strutturale e prevede una nuova Linea con partenza da Miramare in coincidenza con la ex LAM BLU, la nuova Linea 1+, e arrivo a Chioma. Da qui torna indietro e funzionerà come una circolare. Le corse avranno una frequenza di circa 30’ dal lunedì alla domenica.
  5. Le attuali linee Notturne A e B (rinominate 21 e 22) verranno intensificate nei fine settimana invernali (venerdì, sabato e domenica), adeguandosi sostanzialmente al servizio estivo.
  6. Servizio Navetta serale per Effetto Venezia: il nuovo servizio si svolgerà durante la manifestazione estiva Effetto Venezia e collegherà i parcheggi di via Masi e del Pala Modì con gli accessi al quartiere Venezia tutte le sere dalle 18,30 alle ore 01,00.

    Per quanto riguarda la forma vanno in pensione i vecchi nomi della LAM e i loro colori (Blu, Rossa e Verde) e prendono il loro posto numeri seguiti dal segno +, che indica l’alta frequenza. La LAM BLU diventa quindi la linea 1+ (percorso blu), la LAM ROSSA diventa la linea 2+ (percorso rosso) e la LAM VERDE prevista dal Pums diventa la linea 4+ (percorso verde). Verranno utilizzati simboli universali che non hanno bisogno di alcuna traduzione e che sono facilmente utilizzabili al di là della lingua parlata e/o scritta. I numeri infatti sono riconoscibili e comprensibili da tutti, di più facile lettura per chi è affetto da disabilità cognitiva e da chi ha problemi nell’orientarsi in base ai colori (secondo i dati dell’Unione Europea, sono circa il 10% i maschi adulti affetti da daltonismo). I numeri sono un codice condiviso internazionale, utile per i tanti cittadini stranieri che sempre di più scelgono Livorno come meta turistica, ma anche per chi è appena arrivato e sceglie la città grazie alla sua profonda vocazione multiculturale. Un modo quindi per rendere più accessibili i servizi della città.
    Parallelamente, le linee notturne, attualmente A e B, diventeranno le linee 21 e 22

Il sindaco Luca Salvetti ha spiegato il senso del cambiamento del trasporto urbano, che ha l’intento di agevolare i cittadini evitando al massimo i disagi.

“Per andare verso una mobilità sostenibile è indispensabile che il servizio pubblico locale sia all’altezza, che funzioni bene, altrimenti si viene a creare un corto circuito. A questo proposito con Autolinee Toscane ci siamo trovati in sintonia e il rapporto che si è creato è stato costruttivo ed ha portato al cambiamento ed al miglioramento delle linee di trasporto cittadine”

Assessora alla Mobilità Giovanna Cepparello

“Con il nuovo assetto del trasporto urbano si va ad accrescere il percorso del 15% passando da circa 3 milioni e duecentomila chilometri annuali a più di 3 milioni e 700 mila. 500 mila chilometri in più annuali, che sono stati progettati grazie ad una strettissima collaborazione tra Amministrazione Comunale, Autolinee Toscane e la società Tages. Tra le novità significative la nascita del 4 +, ovvero una linea ad alta frequenza che avrà come capolinea via Costanza e servirà il borgo di Magrignano fino ad oggi escluso dal trasporto pubblico. In questo nuovo assetto della mobilità locale abbiamo deciso di intensificare le linee che avevano un numero di passeggeri più alto. Inoltre la nuova linea 5 andrà a toccare il nuovo centro e il centro commerciale del Levante. Finalmente queste zone della città avranno la linea di trasporto fortemente richiesta dai cittadini”

Tommaso Rosa responsabile Comunicazione Marketing e Brand di Autolinee Toscane

“I codici più accessibili a tutti e meno divisivi sono i numeri simboli universali che non hanno bisogno di alcuna traduzione e che sono facilmente utilizzabili al di là della lingua parlata e scritta, e proprio per questo li abbiamo adottati. Andranno a sostituire le Lam. Il segno + significa più frequenza, più passaggi, più servizi. Verrà tutto rappresentato su una mappa di servizi che sarà pronta a breve e le linee saranno di colore rosso, blu e verde. Le vendite dei biglietti nell’ultimo anno hanno registrato una forte rialzo, dal primo agosto 2022 al 30 novembre 2022 si sono avute 20mila transazioni, nello stesso periodo del 2023, nella nuova biglietteria sempre a Largo Duomo, le transazioni sono 29 mila, 9mila in più rispetto allo scorso anno. Un incremento superiore al 30 % segno che molti cittadini, oltre ai turisti, usano gli autobus come mezzo di trasporto per spostarsi in città. La narrazione del trasporto pubblico lo ha riportato al centro della comunità”

Alessandro Giardi, capo movimento Autolinee Toscane per la Provincia di Livorno ha dettagliato i nuovi percorsi, ha annunciato l’assunzione di 14 nuove figure e l’ampliamento dei mezzi di trasporto.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Farmacia comunale Alfieri: nuovi orari
Per il cittadino

Farmacia comunale Alfieri: nuovi orari

16 Maggio, 2025
enoturistica
Food & Drink

Enoturistica: dal 14 al 18 maggio degustazioni, incontri e performance culturali

13 Maggio, 2025
Tre ponti
Per il cittadino

Lungomare chiuso ai Tre Ponti dalle ore 5 alle ore 7 di domani, martedì 13 maggio

12 Maggio, 2025
Divieto di balneazione
Per il cittadino

Divieto di balneazione in alcuni tratti della costa dopo le forti piogge

10 Maggio, 2025
Contributo economico
Per il cittadino

Contributo alle famiglie per iscrivere i figli al centro estivo

8 Maggio, 2025
Call center
Lavoro

Call Center Konecta: a rischio 90 posti di lavoro

5 Maggio, 2025

Notizie recenti

Terrazza Mascagni

Blu Livorno: alla Terrazza Mascagni la cerimonia di chiusura della Biennale

17 Maggio, 2025
Cavalieri di s. Giulia

Corteo dei Cavalieri di S. Giulia: cinque carrozze e 70 cavalli sfileranno sul lungomare

17 Maggio, 2025
Mercato ambulante

Domenica 18 maggio torna il mercato alla Rotonda di Ardenza

17 Maggio, 2025
Pielle

Gioco, Partita, Incontro (80-73) la PIelle vola in semifinale

16 Maggio, 2025
Via Poerio

Auto a fuoco in via Poerio

16 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi