Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Eventi

Corteo dei Cavalieri di S. Giulia: cinque carrozze e 70 cavalli sfileranno sul lungomare

Simona Poggianti di Simona Poggianti
17 Maggio, 2025
Cavalieri di s. Giulia

Domenica 18 maggio, dalle ore 9.30 alle 14, il lungomare cittadino, dall’Ippodromo Caprilli fino al monumento ai Quattro Mori, e poi fino al Duomo e a piazza della Repubblica e ritorno, vedrà sfilare cinque carrozze e una settantina di cavalli, in occasione del Corteo dei Cavalieri di Santa Giulia. 

L’iniziativa, promossa dalle associazioni “Il Cammino di Santa Giulia” per l’Italia e “U Chjassu di Santa Ghjulia” per la Corsica, prevede anche la firma di una “Lettera d’Intenti” per lo sviluppo del progetto “Cammino di S. Giulia”. Il protocollo sarà sottoscritto, alle ore 11.50 sul sagrato del Duomo, dal Vescovo di Livorno mons. Simone Giusti, dal sindaco di Livorno Luca Salvetti, dal sindaco di Sisco e presidente dell’associazione dei Comuni del Cismonte corso Ange-Pierre Vivoni, dal deputato per la Corsica nel Parlamento francese Michel Castellani, dal Governatore dell’Arciconfraternita di S. Giulia Anna Tani Brogi, da Agostino Benassi e Carlo Picchetti rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Ass. Cammino di S. Giulia. 

ARTICOLI CORRELATI

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

Effetto venezia 2025 celebra le donne

Il Progetto del Cammino di S. Giulia, nato nel 2011 e di cui il Comune di Livorno è da qualche anno diventato soggetto capofila, prevede la realizzazione di un itinerario naturalistico e spirituale evocativo di un fatto storico riportato nelle fonti agiografiche, la traslazione da Livorno a Brescia nel 762 d.C. del corpus Sanctae Iuliae, voluta dagli ultimi regnanti longobardi, Desiderio e Ansa, a testimonianza di quanto vivo fosse il culto della Santa, nata a Cartagine, in Tunisia, ai tempi dell’impero romano, martirizzata in Corsica e sepolta nell’isola di Gorgona.

Oltre alla Corsica (Comuni della Balagne), il Cammino coinvolge tre regioni italiane (Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia) e 8 province, toccando 16 località (chiese e pievi) intitolate alla Santa, dove in alcune di esse, come a Livorno, Monchio (Modena) e a Brescia nella Chiesa di S. Giulia al Villaggio Prealpino, sono presenti le sue reliquie.

Il progetto intende valorizzare i collegamenti fra il Cammino di Corsica e il tracciato italiano, favorendo l’integrazione fra i territori e la riscoperta e divulgazione di un importante patrimonio comune ricco di tesori culturali e naturalistici, promuovendo iniziative culturali ed eventi.

Questo il programma dettagliato dell’evento di domenica 18 maggio:

Alle ore 9.30 partenza del Corteo dall’Ippodromo Caprilli, dai cancelli di via dei Pensieri n. 46, con sfilata sul lungomare. Le 5 carrozze saranno poste in testa, seguite dai 70 cavalli disposti in coppia. I cavalieri provengono da varie parti d’Italia e hanno risposto all’appello della FITE (Federazione italiana turismo equestre) di Firenze, che ha curato anche il reperimento dei cavalli. Anche le carrozze provengono dalla zona di Firenze. Tra i cavalieri sarà presente una rappresentanza dell’antica confraternita “Parte Guelfa”, in costume d’epoca.

Alle ore 11 arrivo del Corteo equestre in prossimità della Statua dei Quattro Mori, in piazza Giuseppe Micheli. Qui si svolgerà la cerimonia di rievocazione dell’arrivo delle spoglie di S. Giulia al porto di Livorno, della benedizione e della partenza per la Lombardia. Un “pick-up” dell’Ordine di Malta con le Reliquie di Santa Giulia, già arrivate nei giorni scorsi a Livorno da Brescia, si inserirà tra le Carrozze e il Corteo Equestre. Il mezzo sarà scortato dal Corpo dei Carabinieri a piedi e da alcuni membri dell’Arciconfraternita di Santa Giulia e della Parte Guelfa, senza l’utilizzo di bandiere e gonfaloni per non turbare i cavalli. Il Corteo proseguirà quindi lungo via Grande fino a piazza Grande, dove si disporrà davanti alla Cattedrale di S. Francesco. 

Alle ore 11.30, al termine della Celebrazione Eucaristica, il Vescovo e i fedeli si sposteranno all’esterno della Cattedrale, dove avverrà la consegna a Mons. Giusti delle Reliquie e del Cero cerimoniale dei Cavalieri, mentre il corteo equestre si disporrà in piazza Duomo, con le carrozze disposte in via Grande direzione piazza della Repubblica.

Dopo la cerimonia di consegna delle Reliquie e del Cero, il Vescovo impartirà la Benedizione al Popolo e ai Cavalieri. Quindi si procederà, intorno alle 11.50, alla Firma della Lettera d’Intenti, su un tavolo predisposto sotto il sagrato, e allo scambio dei Presenti.

Alle ore 12.15 il corteo proseguirà in direzione piazza della Repubblica per il momento del Brindisi a Cavallo. Le carrozze sfileranno attorno alla piazza entrando nella carreggiata di sinistra (in contromano rispetto al normale flusso veicolare). Si fermeranno all’altezza del Cisternino di Città lasciando sfilare il corteo dei cavalieri, che entreranno nell’ovale della piazza disponendosi in formazione tra le statue di Ferdinando III e Leopoldo II. Il Brindisi a Cavallo sarà servito con Franciacorta fornito dalla Provincia di Brescia.

Alle ore 13 il corteo si disporrà nuovamente per il rientro all’Ippodromo Caprilli, passando dal viale degli Avvalorati e dai viali a mare. 


Le modifiche alla viabilità

Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa in condizioni di sicurezza, domenica 18 maggio dalle ore 8.45 alle ore 14 sarà in vigore (ordinanza n. 3775/2025) il divieto di transito veicolare per il tempo necessario al passaggio del corteo nei tratti di volta in volta interessati, regolato da agenti della Polizia Municipale. L’itinerario ha inizio dal civico 46 di via dei Pensieri, prosegue verso sud fino alla rotatoria con viale Italia, per poi risalire verso nord percorrendo tutti i viali a mare fino a piazza Micheli/via Grande. Seguirà la chiusura di via Grande, piazza Grande e piazza della Repubblica, poi la chiusura di viale Avvalorati (e riapertura di via Grande), piazza del Municipio e via S. Giovanni, dopodiché il corteo tornerà a impegnare i viali a mare fino alla rotatoria con via dei Pensieri. 

Sarà predisposta adeguata segnaletica di preavviso.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Saluto al sole
Eventi

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

18 Giugno, 2025
Coppa barontini
Eventi

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Patty Pravo
Eventi

Effetto venezia 2025 celebra le donne

12 Giugno, 2025
Milonga
Eventi

Terrazza Mascagni: sabato 14 giugno serata evento di tango argentino

8 Giugno, 2025
festival astronomia
Comune di Livorno

Festival di Astronomia: 6, 7 e 8 giugno in Fortezza Nuova

5 Giugno, 2025
Vespucci
Eventi

Vespucci: modifiche al traffico per regolare lo straordinario movimento di autoveicoli nella zona

4 Giugno, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

Via Buontalenti

L’archeologo ha effettuato il sopralluogo in via Buontalenti

24 Giugno, 2025
Sms allarme

Falsi messaggi ASL sullo smartphone, attenzione alle truffe

24 Giugno, 2025
Carabinieri

Fermate sul Romito due donne a bordo di uno scooter rubato

23 Giugno, 2025
Dimastrogiovanni

Sancta Sanctorum, la mostra di Jacopo Dimastrogiovanni dal 27 giugno al 13 luglio

23 Giugno, 2025
carabinieri

Arrestato 37enne per reati contro la persona e il patrimonio

22 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi