L’azienda L.B.S. nasce a Livorno il 4 marzo 1951, per mano dei soci fondatori Fernando Luti, Carlo Bocini e Alberto Santerini.
Inizialmente la società si occupava della trasformazione e del commercio di materiale elettrico e meccanico, precedentemente utilizzato a scopo bellico in ricambi ad uso civile. Iniziarono da un lotto ARAR contenente candele per i motori degli aerei americani dismessi dalla base militare di Camp Derby che i tre soci, ognuno con le proprie professionalità, riuscirono a convertire in candele per motori da offrire alla propria clientela. Era il dopoguerra e i soci fondatori fecero della loro inventiva pane per le proprie famiglie e risorsa per il territorio.
Dopo l’abbandono di Santerini nel 1955 i soci rimasti decisero di dedicare la loro passione al commercio delle due ruote, vendendo moto Laverda e Sterzi e ricambi per ogni tipo di motocicli e Vespe.
L’azienda diventava così punto di riferimento per la città intera e non solo: nel 1959 Fernando Luti decise di venir incontro alla clientela affezionata proveniente dalla provincia, aprendo una filiale dell’L.B.S. sull’Aurelia a Rosignano Solvay. Sulla spinta del boom economico degli anni Sessanta, l’azienda amplia i propri affari dedicandosi anche al mercato della ricambistica per auto, aprendo un deposito di batterie presso i Bottini dell’Olio (all’epoca di proprietà della famiglia Luti).
Dopo la prematura dipartita del padre Fernando avvenuta nel ’78, Gianluca Luti, appena diplomato ragioniere, inizia a lavorare a fianco di Carlo Bocini nell’azienda di famiglia. La gavetta, indispensabile a Gianluca per conoscere a pieno la ditta e la realtà cittadina in ogni sua sfumatura, lo aiuta a non farsi prendere impreparato quando Bocini, dopo 33 anni di duro lavoro, va in pensione lasciandogli le redini dell’L.B.S.
Negli anni ’90, sotto l’impulso giovanile e dinamico di Gianluca, la ditta continua a crescere specializzandosi nel settore delle due ruote ed ampliando la propria offerta, diventando concessionario di: MBK, Benelli, Italjet e, successivamente, di Peugeot e Kymco, lasciando alla filiale di Rosignano la ricambistica per auto.
A cavallo degli anni 2000 la società decide di modernizzarsi ulteriormente e trasferire i propri fondi commerciali: nel ’97 la filiale di Livorno si trasferisce da via Ginori a Piazza della Vittoria 12, dove risiede attualmente, e nel 2003 la filiale di Rosignano lascia i locali di Via Aurelia per trasferirsi nella zona industriale “Le Morelline”, avvicinandosi sempre più alle esigenze della propria clientela.
Nel 2021 L.B.S., nel 70º anniversario dalla sua fondazione, è sempre punto di riferimento su tutto il territorio livornese con le sue due filiali, mantenendo il passo coi tempi grazie all’ampliamento del parco moto affidandosi a nuovi marchi come Voge e prendendo a cuore il destino climatico del pianeta proponendo veicoli elettrici a due ruote, a zero emissioni, con il marchio Lifan.
Sono passati tanti anni da quelle candele per aerei, le sfide del mondo sono completamente diverse e si rinnovano ogni giorno, ma l’L.B.S. continua a lavorare per mettere a disposizione della propria affezionata clientela la stessa inventiva, passione ed entusiasmo del primo giorno.
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA