Livorno, una città legata indissolubilmente al mare, rivela il suo affascinante passato marittimo attraverso la mostra “Sognando i Corsari: Livorno e il suo mare negli Archivi Alinari”.
Organizzata dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia e il patrocinio della Regione Toscana, la mostra è curata da Rita Scartoni di Alinari e presenta un catalogo pubblicato da Sillabe.
Questa straordinaria esposizione, ospitata presso il Museo della Città-Bottini dell’Olio, offre una visione unica della storia di Livorno vista attraverso lo sguardo di chi l’ha vissuta.

Giorgio Roster, “Pianosa.
Il porto Il congresso degli zoologi”.

Giorgio Roster, “Marina di Marciana, Elba”.
Gli Archivi Alinari sono uno dei tesori fotografici più grandi e antichi al mondo, comprendendo oltre cinque milioni di fotografie datate dal 1841 ai giorni nostri.
Questa mostra è resa possibile grazie all’acquisizione degli archivi da parte della Regione Toscana nel dicembre del 2019, un passo cruciale per preservare questa ricchezza culturale e renderla accessibile al pubblico
La mostra esplora il legame indissolubile tra Livorno e il suo mare attraverso un secolo di fotografie, coprendo un periodo che va dall’800 agli anni ’60 del ‘900.
L’esposizione mette in luce anche i talenti della fotografia come Bettini e Miniati, che hanno contribuito a immortalare la bellezza di Livorno attraverso i loro obiettivi.
Le sorprendenti diapositive colorate a mano di Giorgio Roster, scienziato fiorentino, catturano la magia dell’isola d’Elba nella seconda metà dell’800, mentre altre fotografie amatoriali delle vacanze estive dell’Elba degli anni ’20 e ’30 offrono uno sguardo autentico sulla vita di quel tempo.
Il titolo della mostra, “Sognando i Corsari”, si ispira ad una suggestiva immagine del 1958: un bambino di spalle sulla Terrazza Mascagni, davanti alla celebre nave “Vespucci” a vele spiegate nell’immensità del mare aperto.
La curatrice Rita Scartoni sottolinea che il mare, in tutta la sua inafferrabile grandezza, può essere catturato solo attraverso il sogno e l’immaginazione. Questa dimensione onirica ci guida attraverso un viaggio straordinario nella storia marittima di Livorno, dove l’incontro, lo scambio e la circolazione di idee e passioni hanno plasmato una città intimamente connessa al suo mare.

Michele Vestrini, bambino di spalle seduto su una spalletta della Terrazza Mascagni
Questa mostra è un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia affascinante e profonda della città. Se siete appassionati di storia marittima, fotografia o semplicemente amate la bellezza delle immagini storiche, questa mostra è un evento da non perdere.
Preparatevi a sognare i corsari e…non solo.

Vincenzo Balocchi, Tavolino di un bar sulla spiaggia di Cecina
INFORMAZIONI
Orari:
dal lunedì al venerdì 10.00-20.00
sabato e domenica 10.00-22.00.
Prezzi:
Intero 6 €
ridotto 4 €
ridotto scuole 2 €
visita guidata 2,50 €
Possibilità di biglietto open, acquistabile anche online.
Visite guidate
Visite guidate su prenotazione e a orario garantito il sabato alle 18.00 e alle 19.00 senza prenotazione.
Costo visita guidata 2,50 €.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo della Città di Livorno
Piazza del Luogo Pio 19
tel.0586-824551
museodellacitta@comune.livorno.it
www.museodellacittalivorno.it
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA