Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Fotografia

“I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi”: il progetto di Luca Dal Canto alla Librairie Jousseaume di Parigi

Simona Poggianti di Simona Poggianti
29 Aprile, 2024
I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi

Nel 140esimo anniversario della nascita del grande artista livornese Amedeo Modigliani torna a grande richiesta il progetto foto/biografico “I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi” che il suo autore, il regista e fotografo Luca Dal Canto, espone dal 2014 tra Italia e Francia.

Dal 23 maggio al 13 giugno 2024 una selezione di foto delle due città tanto care, nel bene e nel male, al pittore e scultore nato nel 1884 in via della Barriera Maremmana a Livorno (dal 1888 via Roma) saranno esposte a Parigi alla Librairie Jousseaume, all’interno della ottocentesca Galerie Vivienne di rue des Petits Champs, a due passi dal Musée du Louvre e dal Palais Royal, oggi sede del Consiglio di Stato.

ARTICOLI CORRELATI

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

Addio a Oliviero Toscani

Cometa e tamerice: lo scatto di Franco Biondi sul lungomare di Antignano

Il vernissage, alla presenza dell’autore, è previsto giovedì 23 maggio dalle ore 16 alle ore 20.

Dal mese di aprile sugli scaffali della prestigiosa libreria saranno disponibili anche alcune copie del libro-catalogo del progetto che raccoglie tutte le 55 fotografie dei luoghi e i racconti sulla vita dell’artista di Livorno.

Luca Dal Canto, filmmaker pluripremiato e aiuto regia di importanti registi cinematografici italiani, nell’ultimo anno ha collaborato con Alexis Sweet e Laszlo Barbo come assistant director planner nella serie tv “Viola come il mare 2” con Can Yaman e Francesca Chillemi, in onda dal 3 maggio in prima serata su Canale 5, e con la regista Chiara Malta e Valerio Mastrandrea nella serie dramedy “Antonia”, attualmente su Prime Video.

Come fotografo Dal Canto torna ad esporre in Francia dopo le mostre di Strasburgo (2016), Marsiglia (2021) e Parigi (2022) e lo fa in un luogo veramente magico. La librairie Jousseaume è infatti la più antica libreria parigina ancora oggi in attività. Aperta nel 1826, al suo interno, circondati da oltre 5000 volumi antichi e rari, si respira ancora l’atmosfera ottocentesca che vedeva scrittori e intellettuali frequentare questo passage couvert, dichiarato Monument Historique dal 1974.

Nella libreria gestita oggi da François Jousseaume si potevano infatti incontrare molto facilmente, nel corso dei secoli, Marcel Proust, Victor Hugo, Émile Zola, il fantomatico Éugene Vidocq, Jean Cocteau, Colette, Louis Aragon e molti altri, tutti attratti dal fascino del luogo e dal suo famoso cabinet de lecture che permetteva di sedersi e usufruire comodamente dei tanti volumi esposti. Un ambiente incredibilmente affascinante e probabilmente frequentato anche da Amedeo, amante della letteratura e amico di alcuni di questi grandiosi personaggi.

“I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi” (“Les lieux de Modigliani entre Livourne et Paris”) è composto da 49 luoghi dove Amedeo ha vissuto e lavorato, immortalati dagli scatti di Dal Canto così come sono oggi, dopo 100 anni di cambiamenti sociali e urbanistici che hanno colpito le due città.  La storia e l’opera di Amedeo Modigliani (1884-1920), figura mitica talvolta fino all’inverosimile, è fatta di bistrot, strade, palazzi, cafés, piazze, angusti atelier, ambienti un tempo pieni di vita e cultura.

La mostra, a metà tra il documentarismo e il reportage, illustra come la globalizzazione abbia talvolta spazzato via la cultura per lasciar spazio a banche, istituti assicurativi e ristoranti; altre volte, invece, a degrado, abbandono o a politiche turistiche che hanno avuto solamente il “demerito” di appiattire l’atmosfera di un luogo un tempo unico.

A ogni fotografia è inoltre legato un racconto tratto dalla vita dell’artista, visibile attraverso un qrcode. Episodi che ne delineano la tragica, geniale esistenza e che lo raccontano soprattutto da un punto di vista umano, cercando di fare luce sulle molte leggende che negli anni sono state tramandate. Con questo viaggio fotografico si delinea quindi il carattere di un grande artista e di un uomo che aveva dei sogni, delle speranze, ma anche molte paure e insicurezze. Un uomo che ha sofferto e a cui il destino ha riservato una fine tragica e prematura. Un personaggio immortale del quale l’autore fotografo vuole far dimenticare il dispregiativo soprannome “Modì” (derivato dal francese “maudit” ovvero “maledetto”), a favore del più corretto, tenero e familiare “Dedo”, come la mamma Eugenia lo chiamava quotidianamente e lui stesso utilizzava per lettere e cartoline.

“L’occhio contemporaneo ma affettuoso di Luca Dal Canto restituisce con rigore documentario non solo il diario (nel senso di scansione cronologica) di un percorso artistico, quanto il mutamento (e un occhio romantico potrebbe intenderne anche la degenerazione) del panorama urbano di un secolo. Una storia assai coerente, anche tecnicamente, sia nel nitore impeccabile di un un bianco e nero d’altri tempi, che sembra alludere al pionierismo felice di Felix Nadar, sia nella sobrietà opaca di un colore quasi pittorico, senza mai enfatizzazioni post-scatto alla moda”. Così commenta il progetto lo storico dell’arte italiano Giorgio Cricco.

Tra gli scaffali in legno e gli antichi capolavori letterari della parigina Librairie Jousseaume si parlerà quindi per tre settimane di un grande artista italiano e della sua colorata città: Livorno, Livourne per i francesi.

Dal 23 maggio al 13 giugno 2024, ingresso libero.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

concorso fotografico
Fotografia

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
Oliviero Toscani
Fotografia

Addio a Oliviero Toscani

13 Gennaio, 2025
Cometa e tamerice
Fotografia

Cometa e tamerice: lo scatto di Franco Biondi sul lungomare di Antignano

24 Ottobre, 2024
cometa c/2023 a3
Fotografia

La cometa fotografata dall’ Associazione Livornese Scienze Astronomiche

16 Ottobre, 2024
concorso fotografico
Fotografia

Fotogrammi di sguardi: la mostra al Centro Donna

1 Ottobre, 2024
Il porto delle donne
Fotografia

La mostra fotografica del progetto “Il Porto delle Donne” arriva alla Camera dei Deputati

12 Febbraio, 2024

Notizie recenti

Stagliano

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
Gaza Cola

Gaza Cola: l’iniziativa per la ricostruzione dell’ospedale Al Karama

2 Luglio, 2025
concorso fotografico

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
carabinieri

Investe un 75enne sulle strisce: scatta la denuncia per guida in stato di ebbrezza

2 Luglio, 2025
bagni

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi