Comunicato stampa a firma Livorno Civica
Rendere il mare accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità o mobilità ridotta: è questo l’obiettivo della mozione presentata dalla lista civica Livornocivica, che sarà presto discussa in consiglio comunale.
Il documento nasce da un confronto partecipato svoltosi lo scorso 14 maggio, in occasione della Biennale del Mare – BluLivorno. Alla tavola rotonda, insieme a numerose associazioni locali, erano presenti l’assessora al Demanio Marittimo Viola Ferroni e l’assessore alla Coesione Sociale Andrea Raspanti. Da quell’incontro sono emerse proposte concrete per fare di Livorno un modello regionale di turismo accessibile e sport acquatici inclusivi.
La mozione chiede all’amministrazione di attivare un progetto volto a migliorare l’accessibilità ai tratti di costa, pubblici e privati, da parte delle persone con disabilità. Obiettivo: costruire un’offerta turistica e sportiva inclusiva, capace di rispondere alle esigenze di tutti.
Tra gli impegni richiesti al sindaco e alla giunta, figurano:
Avviare un confronto con i gestori degli stabilimenti balneari, per sensibilizzarli al tema dell’accessibilità e valorizzare le buone pratiche già attive;
Promuovere azioni presso il Governo per inserire gli interventi in favore dell’accessibilità nei bandi previsti dal Decreto Concorrenza;
Attivare una formazione annuale per gli operatori balneari, volta a migliorare la qualità dei servizi rivolti a persone con disabilità;
Realizzare interventi strutturali ai Tre Ponti, la struttura balneare pubblica della città, per garantirne la piena accessibilità, anche con il supporto di tecnici specializzati e in sinergia con le associazioni del terzo settore.
“L’accessibilità non è solo una questione di diritti, ma una grande opportunità di crescita per tutta la comunità”, spiegano da Livornocivica. “La nostra proposta vuole essere un primo passo concreto verso una Livorno più inclusiva, accogliente e attenta alle esigenze di ogni cittadino”.
Se approvata, la mozione rappresenterebbe un segnale importante dell’impegno dell’amministrazione comunale sul fronte dell’inclusione, rafforzando l’identità della città come territorio aperto, equo e innovativo.