Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Ambiente

Ci vuole una proposta per Salvare il “Parterre”

Redazione di Redazione
15 Aprile, 2022
Ci vuole una proposta per Salvare il “Parterre”

Comunicato stampa a firma Comitato Salviamo il Parterre, LIPU Livorno, OTU, Quartieri Alberati

Preoccupazioni circa la realizzazione del nuovo ospedale all’interno della ex area Pirelli/Parco Pertini

ARTICOLI CORRELATI

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

Riqualificazione del patrimonio comunale, tutti gli interventi conclusi

Lavori in via Buontalenti: ritrovati resti di vecchie cantine di edifici demoliti negli anni ‘60

“In considerazione di imprevidenti interventi sul patrimonio arboreo avvenuti di recente, auspicano che si avvii un percorso partecipativo per tutelare e salva-guardare i luoghi della nostra identità storica ed urbanistica.

Un luogo importante del patrimonio cittadino è l’area sulla quale è stata ipotizzata la realizzazione del nuovo blocco ospedaliero che, va ricordato, si trova sulla direttrice dell’Acquedotto Leopoldino, in prossimità della “Gran Conserva”, realizzata nella metà dell’800 dall’architetto Poccianti, per l’approvvigionamento idrico della città, lungo il viale degli Acquedotti (oggi viale Carducci).

Il parco, conosciuto come Parterre, uno dei primi esempi di parco pubblico in Eu-ropa, progettato dallo stesso Poccianti, fu realizzato a protezione e valorizzazione della “fabbrica” detta Cisternone; il parco fu ampliato ad est nel 1984, con l’occupazione di parte della superficie degli stabilimenti della ex Pirelli che costituì la fascia di rispetto e riequilibrio dei parametri urbanistici conseguente all’intervento residenziale attuato sull’area di demolizione dell’opificio stesso; questa zona, ceduta al Comune di Livorno, fu rinaturalizzata ed attrezzata con spazi ludici e l’intero parco rinominato Parco Pertini.

L’area pertanto si connota come zona di particolare pregio urbanistico e culturale ed un bene ambientale per le essenze arboree presenti e l’architettura del verde del parco. Ulteriore considerazione circa la tutela paesaggistica dell’area è quella relativa alla presenza, lungo il viale, di fabbricati contemporanei alla realizzazione del viale ovvero in epoca ottocentesca.

Per le sopracitate considerazioni, con particolare riguardo alla tutela e salvaguardia del parco e della immagine storica presente per tutto lo sviluppo del viale Carducci, dalla stazione ferroviaria fino alla Gran Conserva, riteniamo che la collocazione prevista dallo studio di fattibilità sia da rivedere, pur condividendo la scelta di realizzare il nuovo ospe-dale nell’ambito del plesso esistente.

A questo proposito auspichiamo che, per concepire il nuovo ospedale, venga presa in considerazione una soluzione compresa all’interno del perimetro dell’ospedale attuale, che ne usufruisca le permanenti potenzialità funzionali, così da perseguire i seguenti obiettivi:

1)Non consumare nuovo suolo, operando esclusivamente all’interno del sito ospeda-liero esistente, che occupa già un’area delle dimensioni ragguardevoli di oltre 10 ettari!!!

2)Conservare e mantenere l’intero Parco Pertini con tutte le essenze arboree presen-ti, comprensivo dell’area ludica eseguita nel 1984 da parte del Comune di Livorno sull’area ex Pirelli, evitando di collocare una volumetria importante a ridosso del parco storico che ne limiterebbe fortemente l’apertura visiva, la luminosità, la go-dibilità e l’uso con la sua presenza incombente (prospetto di circa 100 m x 16 m).

3)Mantenere le attuali aree permeabili, intervenendo invece su un’area già asfaltata e edificata presente all’interno del plesso ospedaliero, a sud del progetto presenta-to dall’USL.

4)Operare una rigenerazione urbana e la riqualificazione dell’area nel rispetto dell’art 165 della legge regionale 65/2014, senza consumo di nuovo territorio, come auspicato dal documento regionale.

5)Creare l’integrazione funzionale ed architettonica tra l’Ospedale attuale e la nuova struttura.

6)Intervenire in sicurezza su un’area non contaminata, a differenza dell’area indu-striale dismessa della ex Pirelli, con minori costi.

7)Risolvere il problema di accessibilità, esplorando la possibilità di realizzare un parcheggio multipiano integrato con la nuova struttura e sulle aree marginali an-cora scoperte e comunque agire attraverso l’utilizzo di navette su aree di scambio limitrofe.

8)Recuperare i capannoni e gli edifici dell’area ex Pirelli per destinarli ad attività di supporto del presidio ospedaliero, di servizio al parco e per attività sociali e cultu-rali, ma che, in fase di esecuzione del nuovo ospedale, potranno temporaneamente essere utilizzati per attività e funzioni sanitarie da ricollocare nella nuova struttu-ra, una volta ultimata.

9)Ridurre il traffico generato dalla nuova struttura su viale Carducci, utilizzando an-che la via Gramsci, alla quale la nuova struttura sarà prossima, rendendo così l’ospedale accessibile dai due assi viari già presenti senza difficili e deturpanti modifiche dell’attuale articolazione viaria.

10)Mantenere ed eventualmente integrare un’ampia zona di rispetto dell’attività ospedaliera in relazione alle attività circostanti, come necessario per ogni inse-diamento sanitario.

11)Tutelare e conservare l’unicità paesaggistica presente lungo il viale Carducci, l’immagine ottocentesca dei fabbricati presenti (asse Cisternone – Stazione) e la percezione visiva degli stessi, nella sua visione totalizzante e non parziale, senza operazioni di squilibrio architettonico, come in passato, invece già perpetrato dal Palazzo di Vetro, costruito al posto della preesistente palazzina ottocentesca Ber-tocchini. Le tecnologie costruttive più innovative potranno consentire di operare gli interven-ti all’interno del plesso esistente rispettando i requisiti ambientali e di sicurezza (rumore, polvere, aree di stoccaggio ecc.), anche attraverso un’articolazione delle nuove volume-trie e per la loro collocazione periferica, ad ovest dell’ospedale attuale. In questo modo non sarà necessario interdire l’utilizzo di ciò che rimarrà del Parco durante le fasi di can-tiere che occuperebbero verosimilmente un’ampia area circostante il sedime del nuovo edificio, nel caso di procedere con la soluzione avanzata dall’USL”

Foto:it.wikipedia.org

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Marciapiedi
Ambiente

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

13 Giugno, 2025
villa corridi
Ambiente

Riqualificazione del patrimonio comunale, tutti gli interventi conclusi

13 Giugno, 2025
Via Buontalenti
Ambiente

Lavori in via Buontalenti: ritrovati resti di vecchie cantine di edifici demoliti negli anni ‘60

7 Giugno, 2025
manutenzione spiagge
Ambiente

Spiagge libere: da lunedì 9 partono i lavori di manutenzione

6 Giugno, 2025
Disinfestazione
Ambiente

Caso di Dengue a Livorno: questa sera disinfestazione alla Rosa

4 Giugno, 2025
sentieri
Ambiente

Sentieri in festa: gli appuntamenti dal 31 maggio al 15 giugno

30 Maggio, 2025

Notizie recenti

praticamente piazza xx

“Praticamente Piazza XX”: tre serate di teatro, musica e tradizione remiera al Centro Artistico Il Grattacielo

16 Giugno, 2025
surfer joe

Surfer Joe Summer Festival: dal 19 al 22 giugno la 17esima edizione

16 Giugno, 2025
Valesini

Massimo Valesini è il nuovo direttore di Ortopedia dell’Ospedale di Livorno

16 Giugno, 2025
Rimpatrio tunisino

Rimpatriato tunisino pluripregiudicato

16 Giugno, 2025
carabinieri

Denunciate tre persone per danneggiamento di un camper

16 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi