Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Attualità

Giovedì 5 settembre alle 17,30 inizia la Festa dell’Unità

Fabrizio Pucci di Fabrizio Pucci
3 Settembre, 2024
Giovedì 5 settembre alle 17,30 inizia la Festa dell’Unità

Evento inaugurale, un dibattito all’ex Cinema Aurora. Argomento: le politiche migratorie

La Festa dell’Unità diffusa a Livorno si apre il 5 settembre all’ex Cinema Aurora, in Viale Ippolito Nievo 28, alle ore 17.30, con un dibattito dedicato alla sfida delle politiche migratorie.
Le migrazioni internazionali costituiscono uno dei temi contemporanei più accessi nel dibattito e nell’agenda politica, sia in Italia, sia in Europa. Sulle risposte da dare a questa sfida, nel nostro Paese si definiscono le identità politiche dei partiti e dei movimenti e si muove il consenso elettorale. Tuttavia, spesso si sa poco o niente delle migrazioni, e si ignorano soprattutto le cause che stanno alla base di questo fenomeno. L’attuale destabilizzazione del Nord Africa, i conflitti in Medio Oriente e gli spostamenti epocali di masse di persone migranti alla ricerca di sicurezza e di condizioni di vita dignitose fanno del Mediterraneo e delle rotte balcaniche un’area cruciale dello scenario geopolitico internazionale, che non trova ancora una risposta adeguata da parte dell’Europa e del nostro Paese.
In Italia, infatti, far diminuire gli sbarchi è diventato uno degli obiettivi ricorrenti delle politiche recenti. Si è passati dalla così detta strategia dei “porti chiusi “con il Decreto Salvini bis del 2019 che ha causato lunghi tempi di attesa per le navi di soccorso con i naufraghi a bordo, all’attuale Decreto Piantedosi, di natura punitiva, con cui si è riusciti a ostacolare le azioni di soccorso e ad applicare sanzioni alle navi. Secondo alcuni report pubblicati dalle organizzazioni umanitarie nel 2023 le operazioni di soccorso sono state ostacolate, non solo attraverso i fermi amministrativi ma anche attraverso l’assegnazione di porti per lo sbarco molto lontani.
Come conseguenza, nello scorso anno, la Toscana ha registrato più sbarchi rispetto alla Sicilia e alla Calabria e l’azione del Governo si è dimostrata, più che una strategia di gestione dei flussi migratori, una guerra alle regioni rosse e alle ong, le cui navi oggi garantiscono il salvataggio di migliaia di vite umane in mare. Come giustificare altrimenti gli zero sbarchi a Palermo da due anni e mezzo a questa parte e gli oltre 1210 di Marina di Carrara, i 1141 di Ravenna e 696 di Livorno?
In questa guerra che scoraggia i soccorsi, tenendo la flotta umanitaria lontana dal Mediterraneo hanno perso la vita centinaia di persone, mentre altre sono state costrette a vivere sofferenze a bordo delle imbarcazioni di salvataggio in viaggi che si sono allungati di 4-5 giorni per raggiungere i porti assegnati dal Viminale. Di fronte a questo scenario, seppur la Toscana si sia fatta trovare sempre pronta, grazie alla rete di tutti i soggetti interessati (prefetture, comuni, autorità portuali , autorità marittime, usl etc. ) dimostrando umanità ed efficienza nella gestione degli sbarchi , è necessario cambiare rotta e programmare una strategia nazionale ed europea capace di gestire effettivamente i fenomeni migratori, restituendo dignità e giustizia alle tante persone che chiedono accoglienza, mediante una modifica del Regolamento di Dublino, affinché si possa uscire da logiche emergenziali e solo apparentemente securitarie e costruire una strategia europea basata sul rispetto dei valori della dignità umana, della libertà, dell’uguaglianza e del rispetto dei diritti umani.

Saranno questi gli argomenti affrontati nel dibattito che vedrà come relatori e relatrici:
Serena Spinelli, Assessora alle politiche della Regione Toscana
Daniela Cuomo, Responsabile cooperazione sanitaria e iniziative locali CSRM
Mario Spallino, Gruppo volontari di Emergency Livorno
Antonio Cerqua, Consigliere delegato Iscos Toscana
Francesco Battistini, Segreteria regionale PD politiche migratorie
Modera: Barbara Bonciani, Sociologa, docente dell’Università di Pisa

ARTICOLI CORRELATI

Collesalvetti: Sara Paoli un anno di amministrazione

Ospedale di Livorno: lavori nei pressi del Bar

Rinnovato l’accordo tra Comune di Livorno e Cassa Depositi e Prestiti

Saranno presenti gli stand di Emergency, Mezzaluna Rossa Kurdistan e CESDI.

Fabrizio Pucci

Fabrizio Pucci

Un giornalista livornese con oltre trent'anni di esperienza tra radio, TV e carta stampata. Oggi si dedica alla ricerca della qualità dell'informazione sui social network. Ama la sua città nonostante i suoi difetti e crede che il giornalismo non gridato possa fare la differenza. Ha fondato Urban Livorno nel 2016 con Simona Poggianti.

Altri Articoli

Sara Paoli
Attualità

Collesalvetti: Sara Paoli un anno di amministrazione

15 Luglio, 2025
Ospedale di Livorno
Attualità

Ospedale di Livorno: lavori nei pressi del Bar

14 Luglio, 2025
Accordo
Attualità

Rinnovato l’accordo tra Comune di Livorno e Cassa Depositi e Prestiti

14 Luglio, 2025
Avviso di asta
Attualità

Bar caffetteria ai Granai di Villa Mimbelli: avviso di asta pubblica per la concessione di nove anni

13 Luglio, 2025
lutto
Attualità

Addio a Maurizio Bargagna, cuore amaranto

13 Luglio, 2025
Demolizione Baracchina piazza Garibaldi
Politica

Piazza Garibaldi: il partito democratico interviene sulla mia demolizione delle baracchine

9 Luglio, 2025

Notizie recenti

samuele e rebecca monticelli

Campionati italiani di street show: argento per Samuele e Rebecca Monticelli

15 Luglio, 2025
Sara Paoli

Collesalvetti: Sara Paoli un anno di amministrazione

15 Luglio, 2025
Garibaldissima 2025

Garibaldissima: il programma di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio

15 Luglio, 2025
Aiolli

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
Kira

Cani in adozione: Kira cerca una famiglia

15 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi