Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Attualità

Rifiuti-Zero Livorno: “Aamps a rischio bancarotta, avevamo già denunciato tutto”

Fabrizio Pucci di Fabrizio Pucci
20 Luglio, 2024
Abbandono di rifiuti

All’indomani della pubblicazione del bilancio consuntivo del 2023 di AAMPS, il Coordinamento Provinciale Rifiuti-Zero di Livorno ha inviato la nota che pubblichiamo integralmente.

Finalmente Aamps ha pubblicato il bilancio consuntivo 2023

ARTICOLI CORRELATI

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

Il cacciucco di nonna, il Contest per trovare la nonna livornese che prepara il famoso piatto

Coppa Barontini: modifiche alla viabilità

https://aampslivorno.portaletrasparenza.net/dettagli/bilanci/9/2023-bilancio-di-esercizio.html

e il documento non fa altro che confermare tutte le nostre segnalazioni alle autorità di controllo, che si susseguono ormai da quasi due anni:

1) RACCOLTA DIFFERENZIATA ALLO SBANDO

Aamps dichiara (pag. 5) che i rifiuti indifferenziati si sarebbero ridotti del 28% nei quartieri in cui è stata introdotta la (finta) tariffa puntuale, ma poi indica l’aumento dei rifiuti indifferenziati nel resto della città (pag. 11) ed in tutto il Comune, quindi in realtà siamo di fronte ad un fallimento mascherato da successo.

La raccolta differenziata a Livorno continua a calare (pag. 11) anche a causa della progressiva sostituzione del porta-a-porta (organizzato comunque malissimo) con i cassonetti stradali: ad esempio, nei contenitori per plastica/alluminio/ecc. Aamps trova un 40% di altri rifiuti, che salgono al 56% nei cassonetti stradali (pag. 14).

Le conseguenze in termini di danni ambientali ed economici di una tale gestione sono facilmente immaginabili.

2) MENZOGNE SULL’INCENERITORE

Secondo Aamps, l’aumento dei costi per il trattamento dell’indifferenziata ed i minori ricavi aziendali sono stati causati dagli stop al funzionamento dell’inceneritore, a giugno e a dicembre 2023 (pag. 11 e 50), ma questo è semplicemente FALSO: nonostante i periodi di fermata, nel 2023 l’impianto ha infatti bruciato più rifiuti e prodotto più energia rispetto all’anno precedente (pag. 17).

Complessivamente, il funzionamento dell’inceneritore è aumentato dell’11% rispetto al 2022 (pag. 22), nonostante le fermate impiantistiche di giugno e dicembre. Quello che è crollato è il prezzo di vendita dell’energia elettrica, passato da 342 euro/MWh del 2022 a 127 euro/MWh del 2023 (pag. 88).

Di conseguenza, i ricavi per la vendita di energia prodotta dall’inceneritore sono crollati dagli oltre 6 milioni del 2022 ai 2,4 milioni del 2023.

Noi avevamo segnalato più volte alle autorità che Aamps stava esagerando le previsioni di incasso nel bilancio preventivo 2023, come se i prezzi drogati del 2022 (a causa dello scoppio della guerra ucraina) potessero durare per sempre: adesso che si è aperto un buco milionario nel bilancio, come avevamo previsto, l’azienda scarica la colpa sulle fermate dell’impianto, anche se complessivamente nel 2023 ha bruciato più rifiuti e venduto più energia.

Nel 2023 Aamps ha quindi incassato 3,6 milioni in meno rispetto al 2022 per la vendita di energia prodotta dall’inceneritore (pag. 88) e solo il riconoscimento da parte dell’autorità nazionale ARERA di ulteriori 1,2 milioni di tariffa ha permesso di evitare una perdita per oltre un milione di euro, anziché il modesto utile registrato nel 2023 di 131mila euro (pag. 50).

I conti tornano, perché la diminuzione di 2,3 milioni dei ricavi aziendali non è altro che la diminuzione dei ricavi dell’energia (-3,6 milioni), calmierata dall’aumento tariffario ARERA (+1,3 milioni).

Anche se hanno fatto di tutto per dimostrare il contrario, l’inceneritore quindi continuerà a costare più di quello che incassa, tranne durante l’eccezionale congiuntura della crisi energetica all’inizio del conflitto ucraino.

3) LE ASSUNZIONI A VALANGA? CI COSTANO CARE

Nel bilancio 2023, a proposito dell’internalizzazione del servizio spazzamento, Aamps ammette candidamente che è vietato dalla legge “procedere ad assunzioni dirette dei lavoratori dipendenti dal gestore uscente” (pag. 44), anche se poi ha assunto comunque i lavoratori dell’ex gestore privato, mediante una cosiddetta “selezione”, che assegnava punteggi smisurati in pratica solo a chi proveniva dal gestore uscente (“valorizzazione dell’esperienza sul territorio”), esentando gli interessati da qualsiasi prova di concorso.

Il risultato contabile di questa operazione è stato l’aumento dei costi del personale di oltre un milione di euro (pag. 62) solamente nell’ultimo trimestre 2023 (le assunzioni partono da ottobre 2023), quindi a partire dal 2024 la spesa di personale potrebbe aumentare di oltre 4 milioni di euro, a causa dei 100 dipendenti in più assorbiti da Aamps in soli 2 anni.

4) AUMENTO TARI DI 9 MILIONI NASCOSTO E RINVIATO AL 2026?

Nel bilancio 2023 Aamps accenna confusamente ad una “rimodulazione” della tariffa per oltre 9 milioni di euro, anticipati dalla società capogruppo Retiambiente per coprire i costi del servizio nel 2024 e 2025, che sono superiori rispetto alla tariffa fissata dal Comune, che poi dovrà restituire questi 9 milioni a Retiambiente dopo il 2025 (pag. 55 e 69).

Il fatto che i costi sembrano superare la tariffa per oltre 9 milioni di euro nel biennio 2024-2025 ci richiama alla memoria la lettera del 12 dicembre 2022 trasmessa dal presidente di Aamps al sindaco di Livorno, che guarda caso indicava il rischio di un disavanzo annuale pari a 4,5 milioni di euro, soprattutto a causa dell’internalizzazione del servizio spazzamento e quindi delle assunzioni a valanga.

Questo rischio è poi stato evitato nel 2023, rinviando le assunzioni al mese di ottobre, ma ora rischia di far saltare i conti, come avevamo previsto e segnalato.
L’aumento tariffario già in corso, ma i cui effetti si manifesteranno dopo il 2025, sembra proprio destinato a coprire, con 9 milioni di euro nel biennio, un deficit annuale di 4,5 milioni, proprio la cifra che venne indicata dal presidente di Aamps al sindaco.

La gestione di Aamps, soprattutto inceneritore e personale, è oggetto da aprile 2023 di un’inchiesta della Guardia di Finanza, su delega della Procura della Corte dei Conti, aperta in seguito alle nostre segnalazioni, ma Aamps nella sua relazione al bilancio non ha ritenuto di inserire questa circostanza tra i “fatti di rilievo” accaduti durante l’esercizio finanziario (pag. 68): si comporta come se niente fosse.

In attesa del nuovo, ennesimo e da noi ampiamente previsto, crack pre-fallimentare di Aamps, che a quanto pare ha già creato i presupposti per un aumento tariffario di 9 milioni di euro a carico dei cittadini, ci rivolgiamo nuovamente alle autorità di controllo, magistratura compresa, perché intervengano prima possibile.
—

Coordinamento provinciale Rifiuti-Zero Livorno

https://www.facebook.com/rifiutizerolivorno

Aderiscono al Coordinamento:

WWF Livorno
Associazione Vivi San Jacopo
Tonerlab s.n.c.
ONLUS Per Madre Terra
Comitato Rifiuti-zero Cecina
Comitato Aria pulita Quartieri Nord
Associazione La Repubblica dei VillaniResistere! Azione civica

Comitato Collesalviamo l’Ambiente
Associazione Vivi Centro Livorno
Centro Riuso e riciclo di Livorno
Comitato Vivi la Venezia
Associazione Eco Mondo ONLUS

Top Recycling s.r.l.

Associazione Opera Santa Caterina

Associazione Vedette per l’Ambiente

Progetto Sole

Associazione Crea Lab

A.G. Multiservice

ANPANA Livorno ONLUS

Centro macrobiotico La Coccinella

Associazione Italia-Nicaragua Livorno

Comitato No Discarica a Limoncino

Associazione Labronicon Factory

Associazione Microcrediamoci

Lipu sezione di Livorno

Lipu Riserva naturale Lago di Santa Luce

Gruppo Acchiapparifiuti

Associazione Terra Maestra

Comitato Borgo Mediceo

Mamme NO inceneritore Livorno

foto d’archivio

Fabrizio Pucci

Fabrizio Pucci

Un giornalista livornese con oltre trent'anni di esperienza tra radio, TV e carta stampata. Oggi si dedica alla ricerca della qualità dell'informazione sui social network. Ama la sua città nonostante i suoi difetti e crede che il giornalismo non gridato possa fare la differenza. Ha fondato Urban Livorno nel 2016 con Simona Poggianti.

Altri Articoli

Marciapiedi
Ambiente

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

13 Giugno, 2025
Il cacciucco di nonna
Food & Drink

Il cacciucco di nonna, il Contest per trovare la nonna livornese che prepara il famoso piatto

13 Giugno, 2025
Modifiche viabilità
Per il cittadino

Coppa Barontini: modifiche alla viabilità

13 Giugno, 2025
Mercato centrale
Per il cittadino

Sabato sera apertura straordinaria del Mercato Centrale

13 Giugno, 2025
immersi nel verde
Per il cittadino

Benessere mente e corpo: incontri gratuiti a Villa Maria

12 Giugno, 2025
villa corridi
Ambiente

Riqualificazione del patrimonio comunale, tutti gli interventi conclusi

13 Giugno, 2025

Notizie recenti

Marciapiedi

Corso Amedeo: da lunedì lavori di manutenzione dei marciapiedi

13 Giugno, 2025
Il cacciucco di nonna

Il cacciucco di nonna, il Contest per trovare la nonna livornese che prepara il famoso piatto

13 Giugno, 2025
Modifiche viabilità

Coppa Barontini: modifiche alla viabilità

13 Giugno, 2025
Coppa barontini

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Federico rovini

Federico Rovini è stato confermato alla guida del Conservatorio Mascagni

13 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi