Di cosa si tratta?
Il CambiaMente Antimafia Festival è realizzato grazie alla partecipazione al bando della Fondazione Livorno: “Emergenza Cultura: sostegno post Covid19 ai soggetti del comparto attività artistiche e culturali”. L’evento consiste in tre giorni di incontri, dibattiti, workshop e spettacoli. Tutti gli eventi in programma avranno come filo conduttore la sensibilizzazione riguardo al tema delle mafie e dell’antimafia sociale.
L’idea nasce dalla volontà di quattro associazioni giovanili livornesi: Uni Info News, Arci Livorno, il Presidio Giovanile “F. Marcone” di Libera Livorno e l’associazione Oltre. Il loro desiderio era di creare un evento di rilevanza sociale che fosse dai giovani per i giovani stessi della città.
Livorno purtroppo è un porto sempre più interessato dai traffici illeciti della criminalità organizzata, anche se non se ne ha una grande percezione. Per questo le associazioni organizzatrici dell’evento hanno ritenuto interessante affrontare il tema dell’antimafia sociale. In questo modo si potrà capire come le nuove generazioni, con le loro azioni concrete e la partecipazione attiva e consapevole, possono arginare questo fenomeno. I giovani livornesi informati e consapevoli potrebbero quindi diventare “gli anticorpi” che difendono la città da questo fenomeno.
Come si svilupperà il CambiaMente Antimafia Festival
Il tema verrà declinato durante le tre giornate del Festival secondo questa programmazione:
Venerdì 17 Settembre
Ore 18:
- Apertura Festival/Saluti istituzionali
- Presentazione del libro “L’Ora. Edizione straordinaria”, con Sergio Buonadonna e Francesco “Ciccio” La Licata. Conduce Stefano Tamburini, Direttore del Tirreno.
Ore 21.30:
- Esibizione dei “Gaudants Junk Band”. Band lucchese che utilizza strumenti ricavati da plastica riciclata.
Sabato 18 Settembre
Ore 18:
- Dibattito su “Il ruolo dell’associazionismo nella lotta alla mafia e su come le associazioni possono inserirsi nel recupero degli spazi”. Moderano: Marta Migliarini, Marco Pacini (Presidio Giovanile Libera Livorno) e Alessio Simoncini (Arci Livorno).
- Ospiti: Andrea Bigalli Referente Regionale Libera Toscana, Nicola Pedretti Autore del documentario “OndaLibera”, Marco Solimano Presidente Arci Livorno, Alberto Vannucci Docente presso l’Università di Pisa.
A seguire verrà proiettato il documentario sui beni confiscati “Onda Libera”.
Ore 21.30:
- Laboratorio teatrale sull’antimafia sociale di Rachele Casali e Lamberto Giannini
Domenica 19 Settembre
Ore 18:
- “Storie di mafia nostrana. Perché è importante parlare di mafia e antimafia in Toscana e perché è importante che ne parlino i giovani”.
- Ospiti: Rosy Bindi Ex Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Enrico Fontana Responsabile Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità, Vittorio Mete Docente presso l’Università di Firenze, Ettore Squillace Greco Procuratore della Repubblica di Livorno.
Ore 21.30:
- “Un giorno, tre autunni”. La compagnia “TeatroGruppoPopolare” di Como porterà in scena la rappresentazione della vita di tre Donne protagoniste nella lotta alle mafie. Nello specifico Rita Atria, Felicia Bartolotta e Francesca Morvillo.
Info utili per partecipare al CambiaMente Antimafia Festival
Tutte le iniziative del Festival saranno gratuite e si svolgeranno all’aperto, in Fortezza Vecchia. In caso di pioggia gli eventi saranno spostati in un luogo al chiuso.