Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cronaca

Famedio di Montenero, restauro pronto entro l’estate

Redazione di Redazione
30 Marzo, 2021
Montenero

Inaugurazione del Famedio di Montenero entro l’estate. Sarà ristrutturato grazie a una cordata di club di service, capofila il Lions Club Livorno Host

Sarà presto ristrutturato e restituito ai livornesi nella sua veste migliore, il Famedio di Montenero, il loggiato monumentale attiguo al Santuario, dove riposano livornesi illustri fra i quali Giovanni Fattori e Mario Puccini. Obiettivo, concludere i lavori entro il mese di giugno e presentare alla città gli spazi rinnovati entro l’estate. Infatti, ad oggi la struttura appare molto danneggiata soprattutto a causa di infiltrazioni di acqua. Oltre alla manutenzione strutturale sarà migliorata l’illuminazione e sarà predisposta una cartellonistica informativa, sia in italiano che in inglese.

A farsi carico del restauro del nostro “Tempio della fama” livornese, in virtù di una convenzione con il Comune di Livorno (settore Attività Culturali, Musei e Fondazioni), sarà il Lions Club Livorno Host, che, tramite il suo presidente avv. Gianluca Zingoni è riuscito a coinvolgere altri club di service cittadini, Lions Club Porto Mediceo, Rotary Club Livorno e Rotary Club Mascagni, quindi la Fondazione Livorno e numerosi soggetti privati per raccogliere la somma necessaria all’intervento, circa 30mila euro.

ARTICOLI CORRELATI

Processo Denny Magina: torna in carcere il 35enne accusato di omicidio preterintenzionale

Dramma: trovato morto in casa a 47 anni

Rimpatriato tunisino pluripregiudicato

“Questo progetto, che abbiamo voluto chiamare “Ri-Doniamo loro la fama” nasce come inclusivo per tutti coloro i quali abbiamo a cuore la nostra città e vogliano dare una mano in questo momento difficile perché possa apparire sempre attraente”, precisa l’avvocato Gianluca Zingoni, presidente del Lions Club Host. 

L’importante progetto è teso appunto a valorizzare come meritano i nomi di chi riposa in quel luogo: Francesco Domenico Guerrazzi (1804-1873), politico e scrittore; Carlo Bini (1806-1842), scrittore e patriota; Enrico Pollastrini (1817-1876), pittore; Carlo Meyer, garibaldino e politico; Paolo Emilio Demi (1798-1863), scultore; Giovanni Fattori (1825-1908), pittore e incisore; Giovanni Marradi (1852-1922), poeta e scrittore; Ernesto Rossi (1827-1896), attore teatrale; Mario Puccini (1869-1920), pittore. Inoltre al Famedio sono ricordati con epigrafi commemorative altri personaggi: Dario Niccodemi (1874-1934), commediografo, sceneggiatore, capocomico; Gustavo Salvini (1859-1930), attore di cinema e teatro; Guelfo Civinini (1873-1954), scrittore, poeta, giornalista; Pietro Mascagni (1863-1945), compositore e direttore d’orchestra; Amedeo Modigliani (1874-1920), pittore e scultore; Giosuè Borsi (1888-1915), scrittore.

Breve storia del Famedio

Il loggiato del Famedio di Montenero fu eretto a partire dal 1794 dall’abate don Rodesindo Marcucci per dare riparo ai fedeli che raggiungevano in pellegrinaggio il santuario mariano. Successivamente all’ampliato della costruzione, avvenuta nel 1852 con la realizzazione a cura dei padri vallombrosiani delle quattro arcate terminali, la prima delle quali di accesso al piazzale, la strada pubblica che allora attraversa la piazza del Santuario fu deviata lungo il lato esterno del loggiato. Due anni dopo, finiti i lavori finanziati dal Comune, l’ingresso al Santuario assunse l’attuale aspetto con la scalinata di accesso ed il lungo loggiato non ancora suddiviso in edicole.

Negli anni Sessanta dell’800 i padri vallombrosani cedettero ai componenti della famiglia Castelli le ultime tre arcate dell’edificio, mentre le prime cinque furono incamerate dal Comune a seguito della legge di devoluzione dei conventi soppressi del luglio 1866. Con la morte di Francesco Domenico Guerrazzi, avvenuta il 23 settembre 1873, la quinta arcata del loggiato fu concessa al nipote dello scrittore per rispettare così la sua volontà, espressa anni prima, di essere sepolto a Montenero. L’anno successivo venne inaugurato il monumento eretto da Aristide Despotti Mospignotti, sormontata dal busto in marmo, opera di Carlo Niccoli da Carrara. La tomba nel 1888 fu poi donata al Comune dalla famiglia Guerrazzi, accogliendo il principio che le ceneri degli uomini illustri dovessero appartenere al Comune nel quale ebbero i natali.

La destinazione a Famedio del loggiato prospiciente il Santuario di Montenero si consolidò l’anno successivo con l’iniziativa presa dal Comune di tumulare, nell’arcata adiacente a quella di Guerrazzi, la salma di Pollastrini, morto a Firenze il 10 gennaio 1876, assumendo le spese per le onoranze funebri, per la sepoltura e per la collocazione delle lapidi e dell’effigie marmorea del pittore, opera di Giovanni Paganucci.

Nella stessa arcata, la quarta, il 15 settembre 1895, furono collocati i resti dello scrittore Carlo Bini, morto nel 1842. La tomba è adornata dalla replica di un busto scolpito da Temistocle Guerrazzi collocato nel 1864 sulla tomba di Bini nel cimitero di Salviano. Due anni dopo le ceneri di Carlo Meyer, morto a Roma il 3 giugno 1897, vennero riposte presso quelle di Pollastrini e poi contraddistinte da una lapide dettata nel 1903 da Giovanni Targioni Tozzetti. Sempre nella stessa arcata, il 4 settembre 1898, furono traslati i resti di Paolo Emilio Demi, morto l’8 maggio 1863 e sepolto nel cimitero di Salviano. L’ultimo livornese ad essere accolto nella quarta loggia fu Giovanni Fattori, morto a Firenze il 30 agosto 1908.

Le successive sepolture furono collocate nella seconda arcata dove, nel 1922, fu inumato Giovanni Marradi, ricordato con un busto in bronzo opera di Umberto Fioravanti, e nel 1928 furono traslati i resti di Ernesto Rossi, morto il 4 giugno 1896, ricordato in un’iscrizione dettata da Salvatore Orlando e da un busto scolpito da Pietro Magni. Nella stessa edicola, nel luglio 1966, furono collocate lapidi in onore del commediografo Dario Niccodemi e dell’attore Gustavo Salvini e nel 1975 quella in ricordo dello scrittore e giornalista Guelfo Civinin. La prima edicola, quella che si apre sulla città, accoglie dal giugno 1951 una lapide in onore di Pietro Mascagni e dal 1988 i resti del pittore Mario Puccini ed il ricordo di Giosuè Borsi ed Amedeo Modigliani.

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Arresto per omicidio Denny Magina
Cronaca

Processo Denny Magina: torna in carcere il 35enne accusato di omicidio preterintenzionale

20 Giugno, 2025
SVS
Cronaca

Dramma: trovato morto in casa a 47 anni

18 Giugno, 2025
Rimpatrio tunisino
Cronaca

Rimpatriato tunisino pluripregiudicato

16 Giugno, 2025
carabinieri
Cronaca

Denunciate tre persone per danneggiamento di un camper

16 Giugno, 2025
Polizia di Stato
Cronaca

Ruba al Conad in via Fagiuoli, ma viene rintracciato dalla Polizia poco lontano

11 Giugno, 2025
polizia
Cronaca

Gli viene sottratto il borsello mentre aspetta la nipote fuori dalla scuola: fermato 30enne

11 Giugno, 2025

Notizie recenti

Lavori piazza del Cisternone

Piazza del Cisternone: lavori di asfaltatura in notturna

20 Giugno, 2025
Palio Marinaro

Palio Marinaro: si chiude il 28 giugno la stagione remiera 2025

20 Giugno, 2025
Arresto per omicidio Denny Magina

Processo Denny Magina: torna in carcere il 35enne accusato di omicidio preterintenzionale

20 Giugno, 2025
Asfaltatura

Asfaltatura piazza del Cisternone: deviazione linee bus

20 Giugno, 2025
Lavori in corso

Via Gramsci: chiuso un tratto di strada per lavori Enel

20 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi