Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Eventi

Effetto Venezia 2024: il programma di sabato 3 agosto

Simona Poggianti di Simona Poggianti
3 Agosto, 2024
Eugenio Bennato

Effetto Venezia 2024 ospita questa sera altri due interpreti che hanno fatto la storia della musica italiana: Eugenio Bennato e Franco Mussida

Il primo, grande maestro della musica popolare italiana, si esibirà alle 22.00 sul main stage di Piazza del Luogo Pio con il suo concerto “La musica del mondo”. Racconta Eugenio Bennato: “Negli Anni Settanta, da ragazzo, mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciò a girare per il mondo. Poi vennero i briganti della storia meridionale, poi vennero i migranti del Mediterraneo, poi venne Taranta Power, che segnò l’ingresso della musica etnica italiana nella World Music. Da sempre una musica delle minoranze, una musica che conta poco nel business della civiltà globale. Musica del mondo è tutto questo. Sono pensieri, idee, ideali, trasformati in parole e musiche senza confini. Ci ritrovo il mio punto di partenza e il mio approdo, la convinzione di allora che la musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano.”

ARTICOLI CORRELATI

Effetto Garibaldi 2025: modifiche temporanee alla viabilità

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua ad essere un riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, incentrati sugli argomenti più “caldi” della nostra contemporaneità: migrazioni, rispetto delle diversità, solidarietà, pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo.

Franco Mussida è artista che la Musica l’ha sperimentata e raccontata in ambiti diversi. Vite parallele: musicista, compositore, didatta, filosofo-ricercatore. È uno dei fondatori della PFM – Premiata Forneria Marconi, con cui harealizzato decine di album, composto suonato e cantato molti dei suoi successi nazionali e internazionali tra questi “Impressioni di Settembre”. Si esibirà, con il suo concerto “Il pianeta della musica e il viaggio di Iotù“, alle 22.00 sul palco della Fortezza Nuova. Insieme ai membri del suo gruppo, Mussida è uno dei padri del PROGRESSIVE non solo italiano, ma internazionale. All’esperienza artistica di gruppo ha dedicato oltre 57 anni della sua vita di cui più di 40 con la PFM. Ha collaborato, suonato con cantanti artisti e intellettuali tra cui: Fabrizio De André (ha curato la produzione artistica di De André – PFM), Lucio Battisti, Francesco Guccini, Paolo Conte, Lucio Dalla. Dal 2012 Mussida ha reso note le sue ricerche sugli effetti della Musica sulla struttura emotiva, attraverso l’Arte visiva e la saggistica. Il suo lavoro di ricerca sul Mistero che trasforma la Musica in emozioni prosegue tutt’ora nelle carceri di San Vittore, luogo che frequenta dal 1987, e nella comunità di San Patrignano

Prima dell’esibizione di Eugenio Bennato, il palco di Piazza del Luogo Pio ospiterà alle 21.00 il talk condotto da Mauro Coruzzi alias Platinette dal titolo “La musica nei talent”. Con lui sul palco la direttrice artistica di Effetto Venezia Grazia Di Michele accompagnata dal ballerino, coreografo e cantante americano Garrison Rochelle, entrambi per molti anni insegnanti all’interno di Amici di Maria de Filippi e non solo.

In attività come conduttore radiofonico fin dagli anni Settanta su alcune emittenti regionali, e dopo un breve periodo sullo sfortunato network radiofonico Station One, Mauro Coruzzi alias Platinette dal gennaio 1999 ha condotto una trasmissione intitolata Platinews, in onda su Radio DeeJay dalle ore 6 alle ore 8 del mattino. Notato da Maurizio Costanzo, il successo televisivo arriva con la partecipazione al Maurizio Costanzo Show, dove si distingue sia perché sempre rigorosamente nelle vesti di Drag Queen, sia per la schiettezza con la quale si esprimeva all’interno della trasmissione. Platinette è stata la prima ad arrivare al grande pubblico in Italia e la prima ad aprire la strada ad altri personaggi simili nel mondo della musica e dello spettacolo mainstream. Sempre nel 1999 ha pubblicato per la P-NUTS “Platinette da viva – vol.1”, album composto da diciotto cover di canzoni portate al successo negli ultimi trent’anni; il primo singolo ricavato dall’album è stato “Una per tutti”, versione transgender di “Uno per tutte” di Tony Renis.

La carriera di Garrison Rochelle è iniziata come ballerino ed è poi proseguita in qualità di coreografo. Tra i musical più importanti in cui ha recitato e danzato è da citare Dancin’, sotto la direzione di Bob Fosse, che lo ha portato in tournée in Europa. Durante la tournée ha conosciuto Brian Bullard, con il quale ha formato il duo Brian & Garrison. Dal 2001 al 2018 ha ricoperto il ruolo di insegnante di danza moderna all’interno della scuola televisiva Amici di Maria De Filippi su Canale 5. Nel 2005 ha condotto, assieme a Maria De Filippi e Kledi, diverse puntate del telegiornale satirico Striscia la notizia. Nel 2008 ha realizzato il videoclip Batticuore, con Mitch e Squalo. È inoltre intensa la sua attività di insegnante tramite stage in Italia e nel resto d’Europa.

Saranno ancora decine gli appuntamenti musicali, gli spettacoli di strada, le installazioni, le mostre disseminati tra le strade, i vicoli e le diverse location del suggestivo quartiere livornese. Tra queste anche il Museo della città che ospita la mostra Da Picasso a Warhol – Arte a 33 giri. Fortemente voluta dalla direttrice artistica Grazia Di Michele, si tratta di un’esposizione di prestigio e in perfetto dialogo con il tema di quest’anno, “La musica dal mondo”, esplorando il rapporto tra le arti visive e la musica attraverso le iconiche copertine dei dischi in vinile. Allestita all’interno della sezione d’arte contemporanea del Museo della Città in Piazza del Luogo Pio, l’esposizione vanta opere di alcuni tra i più celebri artisti del XX e XXI secolo, da Matisse a Basquiat, da Dubuffet a Beuys, includendo giganti dell’arte come Picasso, Mirò, Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst, e molti altri. La mostra sarà visibile con orario 10.00 – 24.00 durante Effetto Venezia (31 luglio – 4 agosto) e dal 6 agosto al 1° settembre (dal martedì alla domenica), con orario 10.00 – 20.00. L’ingresso durante Effetto Venezia è gratuito.

Come di consueto l’organizzazione della kermesse è stata affidata alla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, braccio operativo del Comune di Livorno per l’organizzazione dei grandi eventi di taglio turistico. Sono ben 18 le aree di spettacolo individuate, da Piazza del Luogo Pio alle due Fortezze Vecchia e Nuova. Le altre location di spettacolo sono la Piazzetta dei Pescatori, quella degli Scali delle Barchette, Piazza dei Domenicani, Piazza dei Legnami, Palazzo Huigens, il Teatro Vertigo, la Chiesa di Santa Caterina e, novità di quest’anno, il Palazzo di Giustizia.

All’interno della chiostra del Tribunale trovano infatti spazio le proiezioni di Effetto Vintage, l’originale progetto di Marco Bruciati e associazione 8mmezzo per conto di Fondazione LEM e Comune di Livorno: una call aperta ai possessori di pellicole e nastri magnetici (Vhs, MiniDv, Hi8, VhsC ecc.) che hanno filmato le edizioni passate di Effetto Venezia. Obiettivo, restituire alla città il materiale raccolto attraverso un filmato di montaggio che sarà proiettato in un futuro evento ad hoc.

Il Teatro Vertigo ospita domani alle 19.00 la finale del contest Effetto canto, un concorso regionale a partecipazione gratuita organizzato da Fondazione LEM. Il concorso è stato aperto a cantanti, cantautori/cantautrici e band di età compresa tra i 15 e 35 anni. Il premio consiste nell’ammissione diretta alla finale mondiale di Performer Italian Cup 2024, e alla finale nazionale del Primo Campionato delle Arti Scenico/Sportive, che fonde arte e sport. Il campionato è gestito da FIPASS, la Federazione internazionale performer arti scenico-sportive, un’associazione nata per la sensibilizzazione nei confronti della figura del performer di arti scenico-sportive attraverso il progetto Metodo Passche ne concretizza l’azione.

Altra novità di quest’anno è l’utilizzo di tre dei ponti che scavalcano i canali del quartiere – il Ponte di Marmo, il Ponte della Venezia e il Ponte dei Domenicani – come location di spettacolo per ulteriori performance e le incursioni degli artisti di strada. Si tratta di un modo per rendere ancora più coinvolgente la manifestazione nei suoi spazi all’aperto, conferendole quell’atmosfera divertente e un po’ scanzonata che il pubblico dei frequentatori di Effetto Venezia ha dimostrato di apprezzare molto nelle scorse due edizioni.

È attivo il servizio navetta di Autolinee Toscane che partirà dai parcheggi adiacenti all’Amedeo Modigliani Forum per il trasporto verso e da Effetto Venezia con orario dalle 18.45 alle 1.45. Per raggiungere il quartiere della Venezia in autobus, si potrà usufruire gratuitamente delle Linee 21 e 22 di Autolinee Toscane.

Tutto il programma è consultabile su www.effettovenezia.it

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Effetto garibaldi
Eventi

Effetto Garibaldi 2025: modifiche temporanee alla viabilità

25 Luglio, 2025
effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Saluto al sole
Eventi

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

18 Giugno, 2025
Coppa barontini
Eventi

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Patty Pravo
Eventi

Effetto venezia 2025 celebra le donne

12 Giugno, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

Lavori in corso

Via Borra chiusa al traffico mercoledì 20 agosto

18 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno fuori dalla Coppa Italia: a Sassari non basta il gol di Marchesi (2-1)

17 Agosto, 2025
Fondazione Trossi uberti

“Residenze d’artista”, il progetto presentato per un importante finanziamento regionale

16 Agosto, 2025
Europa verde livorno

Europa Verde: “Ad Antignano ottima iniziativa per sensibilizzare i cittadini al decoro urbano”

16 Agosto, 2025
Carabinieri

Aveva rapinato una donna nel mese di luglio: arrestato 18enne

16 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi