Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Eventi

Effetto venezia 2025 celebra le donne

Simona Poggianti di Simona Poggianti
12 Giugno, 2025
Patty Pravo

Oltre centosessanta tra concerti, talk, progetti speciali, contest musicali, seminari, esibizioni di strada e mostre, tutti rigorosamente gratuiti, con un’affluenza che ha superato i centoquindici mila visitatori in cinque giorni. Questi i numeri dell’edizione record 2024 di Effetto Venezia, la prima firmata dalla cantautrice Grazia Di Michele, riconfermata anche per il 2025 alla guida della kermesse numero quaranta.

Dopo “La musica dal mondo”, un nuovo tema e un ricchissimo programma si annuncia per l’edizione 2025 – a Livorno da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto – dal titolo Creativa – Quello che le donne ci dicono. Celebrata in tutte le sue forme, al centro di Effetto Venezia 2025 ci sarà la creatività femminile: spinta inesauribile per ogni aspetto della vita artistica e professionale delle donne. Senza escludere, con questa scelta, la controparte maschile che sarà infatti coinvolta con progetti ed omaggi all’universo femminile.

ARTICOLI CORRELATI

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

“Il programma della rassegna propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile – spiega Grazia Di Michele – e per questo il cartellone prevede artisti che appartengono a differenti generazioni, mette insieme le forme espressive più diverse, dal canto alla danza, dal teatro alla pittura, offre testi e linguaggi originali per esprimere il sogno, l’ironia, la rabbia, la passione e l’infinita gamma di emozioni che una donna ‘creativa’ sa comunicare”.

Primo asso calato dalla direttrice artistica per l’edizione del quarantennale è PATTY PRAVO, a Livorno il 30 luglio con il suo “Ho provato tutto tour”. Diva per antonomasia della canzone italiana di cui resta protagonista indiscussa, la cantante veneta ha seguito con ostinazione il suo intuito musicale, esplorando generi musicali diversi tra loro, in un’evoluzione canora ed estetica costante che le ha permesso di restare sulla cresta dell’onda da quasi sessant’anni. Artista sempre libera e all’avanguardia, con la sua voce dal timbro inconfondibile, ha stravolto i canoni relativi all’interpretazione femminile in Italia. La sua personalità inafferrabile, anticonformista e sfrontata, l’ha resa un’icona. Dal 18 di giugno partirà l’attesissimo tour estivo che prende il nome del singolo uscito a marzo in cui canterà anche i suoi brani più iconici.

Il secondo colpo messo a segno dalla direttrice artistica porterà a Livorno EUGENIO FINARDI per un omaggio al mondo femminile fatto di fine sensibilità e intelligenza. Il cantautore sarà a Livorno il 31 luglio per il tour “Tutto ’75 – ‘25” a cinquant’anni dal suo primo disco e con l’album uscito a maggio, il 20° di brani originali. Ma la sua presenza a Effetto Venezia sarà scandita anche da canzoni memorabili che mettono al centro proprio l’universo femminile mostrando la sensibilità e la profondità con la quale si è sempre immerso nell’animo profondo dell’altra metà del cielo.

Sul filo del tema guida dell’edizione 2025 si muove l’incontro con GINO CECCHETTIN, il padre di Giulia, la studentessa uccisa dall’ex fidanzato nel 2023, promotore della Fondazione intitolata alla figlia: un’iniziativa, nata dalla volontà di Gino ma anche di Elena e Davide per onorare la memoria di Giulia, figlia e sorella, e trasformare il dolore in un’opportunità per la società attraverso un forte impegno verso l’inclusione e la lotta contro la violenza di genere. Gino Cecchettin parlerà di questo in un talk con Grazia Di Michele il 31 luglio.

RAFFAELE PAGANINI sarà il coreografo dello spettacolo di apertura di Effetto Venezia 2025 accompagnato da tre colleghi – Simona De Nittis, Damiano Bisozzi e Alfonso Paganini – per un omaggio a tema creato per questa occasione. Sempre Paganini sarà il protagonista di lezioni all’aperto in Piazza del luogo Pio, con gli allievi e le allieve delle scuole di danza livornesi.

Saranno tre serate di grande fascino quelle incentrate su altrettanti omaggi a donne ed artiste italiane e straniere presentate da musiciste e musicisti di finissima sensibilità.

Nella sua “Solo performance” per pianoforte ed elettronica dal titolo “Canti di donne e uomini in Sicilia”, IVAN SEGRETO presenta un repertorio focalizzato sulla sua terra d’origine, la Sicilia, portando canti tradizionali, canzoni originali e importanti citazioni all’interno di un’estetica moderna, in chiave elettronico-minimale. Nella musica di Segreto sud e nord del mondo si incontrano, ma anche est e ovest, laddove il ritmo diventa l’ingrediente fondante, il terreno su cui nascono sperimentazioni sempre nuove, il filo rosso che conduce in un viaggio sonoro consapevole delle proprie origini, ma costantemente incuriosito da panorami ancora da esplorare.

GIÒ MARINUZZI, cantante chitarrista e compositrice, è il “nome storico” della musica brasiliana nel nostro Paese. È stata lei la prima italiana a proporre negli anni Settanta la Bossa Nova, appena nata in Brasile, estendendo in seguito il suo repertorio anche agli altri generi brasiliani. In un solo voce e chitarra, dal titolo “Omaggio alle donne della musica brasiliana”, Giò Marinuzzi proporrà un viaggio attraverso i vari generi musicali brasiliani nel corso del quale, oltre ad interpretare i brani più belli dedicati alla donna scelti dal suo vasto repertorio, presenterà testi molto interessanti e racconterà storie ed aneddoti legati alla sua permanenza di alcuni anni in Brasile. 

MASSIMO FARAO’ e CLAUDIA ZANNONI proporranno “Omaggio a Caterina Valente”, un viaggio musicale per ripercorrere la carriera della poliedrica artista italiana. Cantante, chitarrista, attrice, showgirl, Caterina Valente ha lasciato il segno nel mondo del jazz e non solo, incidendo numerosi dischi e cantando in più di dieci lingue. Un omaggio a lei dedicato grazie ai brani più rappresentativi, tra jazz, Bossa nova e i successi italiani. Massimo Faraò, di origine livornese, viene definito il “più nero tra i pianisti italiani”. Numerosissime le sue collaborazioni con musicisti americani e non, a partire dagli anni Novanta. Un artista da milioni di visualizzazioni nel mondo. Claudia Zannoni è bassista, cantante e percussionista.

Progetto di grande suggestione anche quello presentato da FRANCESCA CHIALÀ, artista che proporrà intense performance di Body Art. Dipingerà con il proprio corpo sul retro delle dodici “Tele della Pace”, della lunghezza di 120 metri, dedicate alla lotta contro la violenza sulle donne e realizzate all’Arsenale di Venezia, durante la scorsa Biennale, insieme con “La FESTA delle 7 ARTI: il movimento da lei fondato con l’obiettivo di promuovere i Diritti Umani, Sociali e Ambientali. Le tele saranno posizionate nel quartiere per invitare le persone a contaminarsi di colori e creatività.

Originalità e concretezza si fondono ne “L’arte di vincere senza combattere”, il progetto di MAURIZIO SILVESTRI incentrato sullo Yamato – di fatto l’antico nome del Giappone – termine che significa “La via della Pace”. Yamato è anche il nome di un’arte marziale nata in Giappone nel XVII secolo quando furono codificati sistemi di combattimento e autodifesa per neutralizzare un aggressore senza provocargli danni. Ad Effetto Venezia le donne dello Yamato dimostreranno con esibizioni pratiche come sia possibile uscire indenni da situazioni pericolose ed anche sistemi e strategie per evitarle. Il livornese Maurizio Silvestri è il “soke” ovvero il capo scuola dello Yamato. Ha avuto questo titolo in Giappone dal patriarca uscente, Yoshin Kitada, nel 2012.

Effetto Venezia è organizzata dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, braccio operativo del Comune di Livorno per la promozione turistica della città attraverso i grandi eventi.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Saluto al sole
Eventi

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

18 Giugno, 2025
Coppa barontini
Eventi

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Milonga
Eventi

Terrazza Mascagni: sabato 14 giugno serata evento di tango argentino

8 Giugno, 2025
festival astronomia
Comune di Livorno

Festival di Astronomia: 6, 7 e 8 giugno in Fortezza Nuova

5 Giugno, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

samuele e rebecca monticelli

Campionati italiani di street show: argento per Samuele e Rebecca Monticelli

15 Luglio, 2025
Sara Paoli

Collesalvetti: Sara Paoli un anno di amministrazione

15 Luglio, 2025
Garibaldissima 2025

Garibaldissima: il programma di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio

15 Luglio, 2025
Aiolli

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
Kira

Cani in adozione: Kira cerca una famiglia

15 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi