Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Eventi

Giorno della Memoria: martedì 23 gennaio in via Fagiuoli verrà scoperta una pietra di inciampo per ricordare Liliana Archivolti

Simona Poggianti di Simona Poggianti
20 Gennaio, 2024
pietra di inciampo

Due nuove pietre di inciampo in via Fagiuoli per ricordare Liliana Archivolti e sua madre Elena della Torre deportate ad Auschwitz. La cerimonia martedì 23 gennaio alle ore 17.15 in via Fagiuoli 5

Martedì 23 gennaio alle ore 17.15 in via Fagiuoli 5 saranno scoperte due nuove pietre di inciampo, di fronte alla casa in cui abitavano Liliana Archivolti, maestra dell’orfanotrofio israelita di Livorno, e sua madre Elena della Torre.

Liliana ed Elena vennero deportate ad Auschwitz il 16 maggio 1944 e non fecero mai più ritorno.

ARTICOLI CORRELATI

Effetto Garibaldi 2025: modifiche temporanee alla viabilità

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

E’ la significativa iniziativa organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, in compartecipazione con il Comune di Livorno, insieme alla Comunità Ebraica, alla Diocesi e Istoreco per celebrare il “Giorno della Memoria” della Shoah, ricorrenza internazionale istituita e fissata ogni 27 gennaio, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel  2005 per ricordare l’anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto.

Il programma della cerimonia di martedì 23, che di fatto apre il calendario delle iniziative per il Giorno della Memoria 2024, è così dettagliato:

-Ore 17.00 appuntamento in piazza XX Settembre – corteo silenzioso per le vie del centro

-Ore 17.15 via Fagiuoli 5

Memoria deportati livornesi presso le pietre di inciampo poste per ricordare Liliana Archivolti, maestra dell’orfanotrofio israelita, e sua madre Elena della Torre.

-Ore 17.45 piazza Benamozegh – cerimonia finale 

Interventi autorità civili e religiose

Accensione della menorah in ricordo delle vittime della Shoah.

La Comunità di sant’Egidio ricorda che tra la fine del dicembre ’43 e del gennaio del ’44, si consumò la deportazione degli ebrei livornesi.

Furono arrestati nelle loro case, per lo più del centro storico, oppure nei luoghi di sfollamento in cui avevano trovato rifugio dopo bombardamenti disastrosi del maggio e del giugno ’43, tra gli altri: Gabbro, Guasticce, la montagna pistoiese.

Gli arresti furono tutti opera di fascisti italiani e furono compiuti in base a liste e informazioni molto precise, in molti casi su delazione.

I convogli partirono da Fossoli per Auschwitz. Solo pochissimi di questi livornesi fecero ritorno.

Le pietre di inciampo, si ricorda, sono piccoli blocchi quadrati posti davanti la porta della casa nella quale ebbe ultima residenza un deportato nei campi di sterminio nazisti: ne ricorda il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione, la data della morte.

A Livorno sono 20 le pietre di inciampo collocate grazie alle ricerche compiute dalla Comunità di Sant’Egidio.

***

IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2024

23 Gennaio

Corteo di Sant’Egidio percorso:

ore 17 Piazza XX Settembre – Via dei Mulini fino a Via Fagiuoli (omaggio a due Pietre d’inciampo in memoria di Liliana Archivolti e della madre Elena Gina Della Torre) – da via Fagiuoli a Via Bernardina – Via Novelli – Scali Olandesi – Piazza Cavour – Via Cairoli per finire in Piazza Benamozegh dove sarà l’intervento delle autorità civili e religiose.

A cura della Comunità di Sant’Egidio

26 gennaio 2024

ore 9.30, Cimitero Ebraico (Livorno,Via Don Aldo Mei)

 Deposizione della corona e omaggio alla vittime della Shoah

ore 10.30, Prefettura di Livorno (Livorno, Piazza dell’Unità d’Italia, 1)

Saluti delle autorità

Testimonianza della Professoressa Giuliana Menasci

Esibizione musicale e riflessioni degli studenti degli Istituti Comprensivi “Benci – Borsi”,

“Bartolena”, “Brin” e “Micali” di Livorno

Proiezione di parte del documentario “La questione ebraica: il fascismo e gli ebrei”

Consegna Medaglie d’Onore conferite dal Capo dello Stato

26 Gennaio

ore 12:45 Sala Consiliare –

Riflessione tra parole e suoni dedicati al tema della Memoria con le esecuzioni dell’ Ensemble vocale e strumentale di studenti e docenti dell’ IIS Niccolini – Palli diretti dal Maestro Paolo Filidei

a cura di Lions Club Livorno Porto Mediceo

26 Gennaio

ore 17:00- Bottini dell’Olio

Massimo Signorini (Conservatorio Statale Domenico Cimarosa di Avellino) – In occasione della Giornata della Memoria “Il disegno livornese di Leonardo e la famiglia Nunes” con brani di musica ebraica eseguiti alla fisarmonica e omaggi di Mascagni e Puccini

27 gennaio

Ore 17

Villa Trossi Uberti

A un anno esatto dalla mostra allestita a Villa Trossi con disegni e documenti della prigionia di Luciano Castelli, sabato 27 gennaio Giornata della Memoria, alle ore 17 si presenta il volume “Marabù. Taccuino della prigionia” che per la prima volta pubblica quei materiali.

Edito da Valigie Rosse (Livorno), il libro è presentato da Francesca Castelli, figlia di Luciano, e da Antonella Capitanio autrice del testo del volume dove è riprodotto il taccuino già esposto a Villa Trossi oltre ad altri disegni di Luciano Castelli (Livorno, 1921-2006).

Castelli è stato letterato, artista e uomo di cultura. Laureato in lettere all’Università di Pisa nel 1944, sin da giovane ha partecipato a numerose mostre di pittura di interesse locale e nazionale, fra cui la prestigiosa Biennale di Venezia del 1950. Ha lavorato a lungo nella scuola, prima come docente e poi come preside, ma anche come sindacalista e come formatore, occupandosi di sperimentazione e innovazione. Dai primi anni ’70 è stato preside del liceo scientifico “Francesco Cecioni” di Livorno, avviandone la trasformazione in un importante liceo sperimentale.

Ingresso libero da Via Pastrengo 21.

«L’autore di questi disegni, negli anni ’44 e ’45, si trovava in Germania deportato dai tedeschi e

lavorava in una fabbrica di carri armati con la qualifica di aiuto scrivano. Un giorno gli capitò di

trattare in modo poco ossequente un autorevole personaggio, di quelli che al loro passaggio tutti

si affrettavano a dare spazio, e dovette perciò subire un mezzo processo da parte della Direzione.
Per punizione fu estromesso dall’ufficio e mandato a fare il pompiere di fabbrica: della qual cosa

poi si reputò assai fortunato, perché gli poteva capitare molto di peggio».

Luciano Castelli

6 Febbraio

ore 10:30-Sala del Consiglio Comunale

Lectio magistralis di Catia Sonetti (studiosa e Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno ETS)

sul tema: “La logica del capro espiatorio e la persecuzione delle minoranze. Dalle Leggi razziali del 1937 alla deportazione”

A cura di ISTORECO

7 Febbraio

ore 9.00 • Istituto Comprensivo Mazzini Via Veneto, 24

Testimonianza della Deportazione incontro con gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

A cura della sezione interprovinciale ANED di Pisa.

9 febbraio

ore 16.30, Livorno, Villa del Presidente (Salone degli affreschi):

Incontro “Scrivere dopo la persecuzione razziale e la guerra.”

Saluti della Comunità ebraica di Livorno e interventi di Marcella Filippa (Associazione culturale Vera Nocentini), Marta Baiardi (Università di Basilea) e Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).

A cura di ISTORECO

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Effetto garibaldi
Eventi

Effetto Garibaldi 2025: modifiche temporanee alla viabilità

25 Luglio, 2025
effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Saluto al sole
Eventi

International Yoga Day 2025: alla Terrazza Mascagni il saluto al sole

18 Giugno, 2025
Coppa barontini
Eventi

Coppa Barontini: sabato 14 giugno la 56esima edizione

13 Giugno, 2025
Patty Pravo
Eventi

Effetto venezia 2025 celebra le donne

12 Giugno, 2025

INFORMAZIONI EVENTI

Urban Livorno ha creato una rubrica dedicata a tutti gli eventi della nostra città. Vogliamo una Livorno viva, vicina alle nostra quotidianità per far si che tutti ne conoscano le risorse, i personaggi e le potenzialità: dalla musica al teatro, dall'arte al cinema, dal benessere al food & drink, dagli eventi per la famiglia agli interessi per i più piccoli. Abbiamo creato un appuntamento settimanale per ricordarvi gli eventi del fine settimana, ma troverete anche articoli dedicati alle singole manifestazioni e realtà di Livorno.

Notizie recenti

Libertas Livorno 1947

Libertas Livorno 1947: a Carugate ottima prestazione per la squadra di Diana

30 Agosto, 2025
Logo US LIvorno

Livorno, così fa male: 2-1 per la Juventus Ng con beffa al 95′

30 Agosto, 2025
Andy Diaz

Atletica Libertas: terzo diamante per Andy Diaz

29 Agosto, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori

Musei Civici: visite guidate nel fine settimana

29 Agosto, 2025
Revocato il divieto di balneazione

Divieto di balneazione a causa delle forti piogge

29 Agosto, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi