Una grande retrospettiva nella città natale del pittore in occasione del centesimo anniversario della sua scomparsa.
Livorno, la città natale di Amedeo Modigliani, ospiterà dal 7 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 una grande retrospettiva dedicata al suo illustre concittadino,dal titolo:“Modigliani e l’avventura di Montparnasse – La collezione Jonas Netter”. Saranno a Livorno 120 opere della cosiddetta Ecole de Paris, di cui 14 dipinti di Modigliani e (probabilmente) 12 disegni.
La mostra si terrà al Museo della Città di Livorno , in occasione del centenario della morte di Modigliani, avvenuta il 24 gennaio 1920 a Parigi, dove l’artista viveva dopo aver lasciato la sua città di origine e formazione.
È stato siglato ufficialmente il contratto tra il Comune di Livorno e l’Istituto Restellini di Parigi.
La collezione comprende anche opere importantissime dei numerosi artisti attivi a Parigi all’inizio del XX secolo e riconducibili alla Ecole de Paris.
Amedeo Modigliani torna nella sua Livorno, dove è nato e si è formato artisticamente
Il commento del sindaco Luca Salvetti:
“Finalmente la firma. Nel pomeriggio di oggi a Palazzo Comunale abbiamo firmato un contratto di grande valore ed abbiamo ufficializzato un evento che per Livorno ha una valenza eccezionale. Amedeo Modigliani torna nella sua Livorno, dove è nato e si è formato artisticamente. Avrebbe voluto farlo in quel lontano 1920, in cui la vita lo ha lasciato, avrebbe voluto tornare a vivere a Livorno con la sua Jeanne. Lo aveva detto agli amici pittori, a Parigi in molti sapevano. Ma la sorte ha avuto altre mire per lui. Ma a 100 anni dalla morte siamo riusciti, con grande coraggio, a far tornare l’anima di Dedo nella sua città. Anima rappresentata dalle sue opere, le più belle, che per quattro mesi troveranno dimora nelle sale del Museo della Città. Qui creeremo un nuovo allestimento, da usare per successive mostre: sarà come un abito elegante da sfoggiare nelle situazioni più belle.
Sono certo che Livorno risponderà con grande partecipazione, recuperando l’identità culturale che l’ha contraddistinta nei secoli scorsi. Vogliamo che intorno a questo grande evento ne nascano tanti altri. E per questo abbiamo bisogno di tutti.