Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Granai di Villa Mimbelli aperti per la mostra di Madiai

Redazione di Redazione
20 Maggio, 2021
Granai di Villa Mimbelli aperti per la mostra di Madiai

Granai di Villa Mimbelli aperti per la mostra di Madiai

Apre al pubblico la mostra “Tracce di memoria” di Mario Madiai ai Granai di Villa Mimbelli giovedì 20 maggio alle 17. Promossa dal Comune, Fondazione Livorno – Arte e cultura e Fondazione Livorno

I granai di Villa Mimbelli riaprono le porte al pubblico giovedì 20 maggio, alle ore 17 per la mostra “Tracce di memoria” di Mario Madiai, curata da Giorgio Bacci. Promossa da Comune di Livorno, Fondazione Livorno – Arte e cultura e Fondazione Livorno, l’esposizione resterà aperta fino al 30 luglio, dal martedì alla domenica, ore 16.00/19.00, con ingresso gratuito.

“Tracce di memoria” presenta l’ultima produzione di questo affermato protagonista della pittura contemporanea. L’artista scava, letteralmente e con rigore, nella memoria dei segni e dei sentimenti per restituirci, con la consueta eleganza, un itinerario senza confini tra i linguaggi della figurazione e dell’astrazione. Elemento clou e sorpresa dell’evento sarà il progetto site specific realizzato durante la mostra: protagonista dell’installazione una grande piazza cittadina cancellata e riscoperta, avvolta dalla musica.

ARTICOLI CORRELATI

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

Faro di San Venerio: 19 luglio visita guidata

Medusa Art Prize – mostra internazionale a Villa Trossi fino al 20 luglio

Il dialogo con la città di Livorno di Mario Madiai, nato a Siena, formatosi all’Istituto d’Arte Augusto Passaglia di Lucca, non si è mai interrotto. Tra i suoi estimatori più devoti è ancora vivo il ricordo della galleria di personaggi livornesi esposta nei primi anni Settanta: Orestino, Boboli, Mario del Ricovero…nella cornice della Casa della Cultura, per una mostra dal titolo fin troppo esplicito: Madiai come Livorno.

La biografia dell’artista

Con il viaggio in Persia del 1972 la sua tecnica si affina in un’esplosione di colori ricchi di dettagli, esaltati da cupole luccicanti e vesti variopinte. Poi il “pittore errante” rientra a Livorno, ma non si ferma. Venezia, Barga, Siena e Firenze diventano le culle cicliche della sua ispirazione. Dalle finestre dei suoi rifugi ritrae il Canale della Giudecca con Piazza San Marco sullo sfondo, le serre del Ciocco e i giardini di Barga, la Cupola del Brunelleschi, i paesaggi della Val d’Orcia.

Nel 1974 una parentesi riflessiva lo induce a rappresentare l’incontenibile energia della natura che sprizza dai tubi esplosi della modernità, per sperimentare soluzioni innovative senza abbandonare il figurativo.
Gli stimoli e il bisogno di rinnovarsi accompagnano Madiai fino alla maturità artistica, La produzione del 1996 presentata nel volume I fiori, le foglie e l’acqua, fa seguito alla serie dei limoni e dei girasoli, e s’incontra con la serie delle rose, in una ricerca continua di nuove tecniche.

Con il nuovo millennio e la nascita del primo nipote, il concorso della Fondazione Nazionale Carlo Collodi diventa l’occasione per una lunga rivisitazione simbolica e anche sociologica della favola di Pinocchio, fonte inesauribile di incanti creativi per tutta l’età adulta.

“Continua-mente diversa” è il titolo delle opere più recenti. Nella serie dei “teatrini” la riflessione artistica
raggiunge una più intensa complessità e la pittura diviene lo sfondo di una struttura tridimensionale attraversata da fili, gessi e altro.

Lavorando tutti i giorni e tutto il giorno, Mario sente la necessità di variare temi e tecnica in processi compositivi sempre nuovi. Si ritiene un’artista in continua evoluzione che cerca nuove motivazioni, suggestioni e visioni per andare oltre la tela e afferrare la profondità delle cose. Per lui, che padroneggia la pittura con impareggiabile abilità, l’astrazione non è una scorciatoia e, negli anni, i suoi veri interessi e punti di forza sono sempre stati gli stessi: composizione coloristica, equilibrio formale, disposizione dei segni. Il risultato è una produzione composita e seducente, capace di conquistare tanti ammiratori, che seguono il suo percorso artistico nonostante le distanze. E le tele di Madiai approdano in Europa, negli Stati Uniti, in Giappone, in Messico, in Corea.

Lui ama dipingere, desidera dipingere. Desidera scoprire e lo ha sempre desiderato. Come quando, bambino, esplorava sentieri artistici con fili, stoffe e gessi sottratti a Lavinia, la mamma sarta, per inventare linee e segni grafici. O quando nascondeva pietruzze colorate sotto la sabbia per poi ritrovarle e ammirarne i riflessi.
Cancellare e ritrovare: così avverrà anche alla mostra, con il site specific.

Maggiori informazioni

20 maggio/30 luglio 2021 Granai di Villa Mimbelli, via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno.

Per le visite del sabato e della domenica, e per i gruppi, la prenotazione è obbligatoria, con almeno un giorno di anticipo. Gli orari della mostra potranno subire modifiche per eventuali disposizioni normative connesse all’emergenza sanitaria Covid-19.

Informazioni su orari e modalità di visita presso:

  • infomuseofattori@comune.livorno.it
  • tel. 0586/808001- 82460
Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Concerto tenuta bellavista insuese
Musica

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

7 Luglio, 2025
Faro al Tino
Cultura

Faro di San Venerio: 19 luglio visita guidata

7 Luglio, 2025
L’afasia del mostro
Mostra

Medusa Art Prize – mostra internazionale a Villa Trossi fino al 20 luglio

7 Luglio, 2025
leggermente 2025
Libri

Leggermente 2025: annullato l’appuntamento dì martedì 8 luglio

7 Luglio, 2025
Pif
Libri

Leggermente 2025: sabato 5 luglio ospite Pif

4 Luglio, 2025
Stagliano
Libri

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025

INFORMAZIONI MUSEI

Museo della Città Orari: Dal martedì alla domenica 10.00-19.00. Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Indirizzo: Piazza del Logo Pio . museodellacitta@comune.livorno.it - tel. 0586-824551
Museo Civico Giovanni Fattori Orari: Dal martedì alla domenica: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 N.B.: la biglietteria chiude la mattina alle 12.30, il pomeriggio alle 18.30 Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Durante i mesi estivi, in coincidenza con mostre , l’orario pomeridiano può subire cambiamenti, con apertura dalle ore 17.00 alle ore 23.00. Indirizzo: Via San Jacopo in Acquaviva 65, 57127 Livorno Informazioni: 0586 808001/824607 infomuseofattori@comune.livorno.it
Museo di storia naturale del mediterraneo: Orari: Mattina: Martedi, Giovedi e sabato, ore 9 – 19 mercoledì, venerdi ore 9 - 13 domenica ore 15 – 19 Chiusura: Lunedi Indirizzo: Via Roma 234 . Informazioni: 0586-266711 musmed@provincia.livorno.it 
Casa Natale Amedeo Modigliani Orari: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 Indirizzo: Via Roma 38 Informazioni: 3208887044 - info@casanatalemodigliani.it

Notizie recenti

Carabinieri

Malmenata e rapinata: arrestato un 18enne

8 Luglio, 2025
Tre ponti

Tre Ponti: prove di collaudo per la fase successiva del cantiere

8 Luglio, 2025
SVS

Operaio precipita dal tetto di un capannone

7 Luglio, 2025
Libertas Livorno 1947: confermato lo staff tecnico

Libertas Livorno 1947: confermato lo staff tecnico

8 Luglio, 2025
Protezione civile

Vento e mareggiate: continua l’allerta fino a martedì 8 luglio

7 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi