Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Leggermente 2025: dal 29 giugno al 20 luglio al Chioschino di Villa Fabbricotti

Simona Poggianti di Simona Poggianti
21 Giugno, 2025
Pif

Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Bortone, Jacopo Melio sono solo alcuni degli autori che dal 29 giugno al 20 luglio animeranno i 22 intensi appuntamenti di Leggermente, la rassegna di incontri con gli autori in programma, ore 18:30, sul palco di fronte al Chioschino liberty di Villa Fabbricotti, a Livorno. Leggermente è ormai un appuntamento quotidiano in estate a Livorno, tra chi scrive e chi legge. Un momento di incontro, un’occasione unica per approfondire temi importanti o per scoprire libri di generi diversi.

Tanti gli autori e le autrici, nomi di punta della letteratura e del giornalismo, che anche per questa settima edizione porteranno le loro pagine sul palco. S’inizia il 29 giugno con il romanzo “Domani si va al mare” di Monica Giorgi e Serena Marchi. Scritto dalla giornalista Serena Marchi, che racconta l’incredibile vita senza sconti di Monica Giorgi che ha fatto dei propri principi etici e morali la chiave di volta della propria esistenza. Come accaduto da un altro punto di vista, alla giornalista Giuliana Sgrena, per quasi trent’anni inviata speciale in tutti i maggiori conflitti: dall’Algeria all’Iraq, dalla Somalia all’Afghanistan, dalla Siria all’Eritrea. Giuliana Sgrena porterà a Leggermente il suo ultimo libro: Me la sono andata a cercare. Per anni, alla sindrome del sopravvissuto e al rimorso per la morte di Nicola Calipari, colui che l’aveva liberata dal sequestro di un gruppo islamista in Iraq (e che venne ucciso da un soldato americano sull’auto che li stava portando all’aeroporto di Baghdad), si è accompagnata l’accusa, da parte del mondo tutto maschile del giornalismo di guerra, di ‘essersela andata a cercare’, perché una donna non avrebbe dovuto essere lì. Sono molti i racconti biografici, storie vere o romanzate che hanno per protagoniste spesso donne speciali come quella raccontata da Melania Mazzucco in Silenzio, le sette vite di Diana Karenne, o da Teresa Ciabatti in Donnaregina, oppure ancora di Concita De Gregorio con Di madre in figlia. C’è Nadia Terranova, nella cinquina dei finalisti del Premio Strega con Quello che so di te, il suo emozionante viaggio alla riscoperta di Venera, internata al Mandalari di Messina, in cui solleva un lembo di una storia non solo individuale. Serena Bortone con A te vicino così dolce, racconta invece di una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà. E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere. Ci sono maestri del noir come Sandrone Dazieri, Gabriele Di Giovanni o Valerio Aiolli, con il suo romanzo Portofino Blues tra i 12 finalisti dello Strega, artisti amati dal pubblico televisivo, cinematografico e teatrale come Pif, Stefano Massini Davide Ferrario. A chiudere la rassegna saranno Jacopo Melio (giornalista, attivista e politico) che dialogherà con lo psicologo, sessuologo e docente universitario, Filippo Maria Nimbi. Un programma ricco con tante occasioni per scoprire nuovi autori o incontrare i propri beniamini, un punto di riferimento culturale per la città (e non solo!), con un ventaglio di temi e stimoli per discutere e approfondire e con una bella community di appassionati che ogni sera alle 18:30 riempie le poltroncine e il prato della Villa Fabbricotti, polmone verde nel centro della città.

ARTICOLI CORRELATI

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

La manifestazione è organizzata da Comune di Livorno, Cooperativa Itinera, Libreria Feltrinelli Livorno, Il Chioschino di Filippo Brandolini e con il contributo di Fondazione Livorno. Ingresso libero senza prenotazione.

IL PROGRAMMA:

29 giugno Monica Giorgi e Serena Marchi Domani si va al mare Fandango (dialogano con Giulia Bellaveglia)

30 giugno Teresa Ciabatti Donnaregina Mondadori (dialoga con Cecilia Caleo e Aurora Matteucci)

01 luglio Melania Mazzucco Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne Einaudi (dialoga con Elisabetta Cosci)

02 luglio Alessia Cespuglio Decimo porto Paesi edizioni (dialoga con Claudia Pavoletti)

03 luglio David Bidussa Pensare stanca Feltrinelli (dialoga con Enrico Mannari)

04 luglio Riccardo Staglianò Scrivere dal vero. Manuale di giornalismo narrativo Sellerio (dialoga con Claudia Pavoletti)

05 luglio Pif La disperata ricerca d’amore di un povero idiota Feltrinelli (dialoga con Andrea Raspanti)

06 luglio Gabriele Di Giovanni Le indagini del Commissario Mussolini edizioni Antiche Porte (dialoga con Alberto Cenci)

07 luglio Davide Ferrario L’isola della felicità Feltrinelli dialoga con Marco Bruciati

08 luglio Sandrone Dazieri Uccidi i ricchi Rizzoli dialoga con Francesco Luseroni

09 luglio Giuliana Sgrena Me la sono andata a cercare Laterza dialoga con Cecilia Caleo

10 luglio Alberto Guidetti Con rabbia e con amore Sem Marco Bruciati

11 luglio Stefano Massini Storia molto piú che leggendaria di un Golden Man Einaudi dialoga con Michela Berti

12 luglio Giacomo Salvini Fratelli di chat PaperFirst dialoga con Eva Giovannini

13 luglio Melania Petriello La strada di casa Round Robin editrice dialoga con Eva Giovannini

14 luglio Concita De Gregorio Di madre in figlia Feltrinelli dialoga con Eva Giovannini

15 luglio Micromega (con Cinzia Sciuto e Fabio Bartoli dialogano con Cecilia Caleo)

16 luglio Valerio Aiolli Portofino blues Voland dialoga con Michele Cecchini

17 luglio Nadia Terranova Quello che so di te Guanda dialoga con Francesco Mencacci

18 luglio Serena Bortone A te vicino così dolce Rizzoli dialoga con Elisabetta Cosci

19 luglio Davide Longo La donna della mansarda Einaudi dialoga con Alessio Porquier

20 luglio Iacopo Melio / Filippo Nimbi Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili / Sex positive Ed. Il Margine / Laterza (Si intervistano a vicenda)

INFORMAZIONI : da lunedì a venerdì ore 10-19 tel.0586 894563; sabato e domenica ore 10-19 tel. 0586 824552;  email: leggermente@comune.livorno.it;  www.leggermente.eu

Instagram: @leggermentelivorno
 

Foto: Adolfo Frediani

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Aiolli
Libri

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
premio rotonda
Mostra

Premio Rotonda Città di Livorno: dal 22 al 31 agosto va in scena la 72esima edizione

13 Luglio, 2025
Stefano Massini
Libri

Leggermente 2025: Stefano Massini racconta Trump

11 Luglio, 2025
effetto venezia 2025
Eventi

Effetto Venezia 2025: dal 30 luglio al 3 agosto la 40esima edizione della kermesse

10 Luglio, 2025
Giuliana Sgrena
Libri

Leggermente 2025: sul palco del chioschino Giuliana Sgrena

9 Luglio, 2025
Concerto tenuta bellavista insuese
Musica

Tenuta Bellavista Insuese: giovedì 17 luglio il concerto acustico

7 Luglio, 2025

Notizie recenti

samuele e rebecca monticelli

Campionati italiani di street show: argento per Samuele e Rebecca Monticelli

15 Luglio, 2025
Sara Paoli

Collesalvetti: Sara Paoli un anno di amministrazione

15 Luglio, 2025
Garibaldissima 2025

Garibaldissima: il programma di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio

15 Luglio, 2025
Aiolli

Leggermente 2025: Valerio Aiolli presenta “Portofino blues”

15 Luglio, 2025
Kira

Cani in adozione: Kira cerca una famiglia

15 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi