Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Il Cisternone aperto alla città dal 15 al 21 aprile

Simona Poggianti di Simona Poggianti
5 Aprile, 2024
Cisternone

Dal 15 al 21 aprile, dalle  ore 15.00 alle ore 20.00 su prenotazione. Il Cisternone si apre alla città

Il Cisternone, monumentale serbatoio realizzato nella prima metà del XIX secolo dall’architetto Pasquale Poccianti, e normalmente non visitabile, si apre alla città con un ricco programma di visite (gratuite ma su prenotazione).

ARTICOLI CORRELATI

Livorno delle Nazioni: quale eredità? Il convegno al Teatro Terrazza

Blu Livorno: alla Terrazza Mascagni la cerimonia di chiusura della Biennale

Corteo dei Cavalieri di S. Giulia: cinque carrozze e 70 cavalli sfileranno sul lungomare

La struttura è considerata in assoluto l’opera più nota e suggestiva di Pasquale Poccianti. 

Non si tratta soltanto di un’opera di grande ingegneria idraulica (tuttora funziona da Grande Cisterna per il deposito delle acque) ma anche architettonica appunto. Per la sua mole e particolarità di elementi (la grande volta emisferica con l’interno a lacunari e il colonnato dorico di elegante proporzione) essa fonde il gusto accademico della tradizione toscana con gli influssi della cultura neoclassica. 

Come visitare il Cisternone

Visite (gratuite) alla vasca del Cisternone e sale antistanti la vasca dal 15 al 21 aprile, dalle ore 15 alle ore 20.

Durata della visita: 20 minuti

E’ necessaria la prenotazione.  

Modalità di prenotazione: a partire dall’8 aprile fino al 14 aprile, telefonando al numero 0586-894563, dalle 9.00 alle 13.00, oppure utilizzando direttamente l’App EVENTBRITE allavoce Cisternone, Località: Livorno

Contestualmente, nelle pareti antistanti la vasca, saranno esposti dei pannelli con focus “I protagonisti del ciclo idrico integrato”: Il Cisternone e il Rivellino tra storia e modernità. Dalla produzione e distribuzione dell’acqua potabile fino alla sua restituzione all’ambiente (mare) in maniera ecocompatibile. Integrazione di volumi e sicurezza di approvvigionamento dati dal nuovo serbatoio di Stagno sul fronte della distribuzione e, su quello della depurazione, maggior capacità funzionale, copertura e innovazione tecnologica garantiti dal nuovo depuratore che sostituirà il Rivellino entro il 2030.

Il dettaglio dell’iniziativa è stato illustrato questa mattina nella Sala Cerimonie

di Palazzo Comunale alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dal presidente del Consiglio di Gestione Asa Stefano Taddia e dal direttore gestione servizio idrico Mirco Brilli.

 I lavori sono iniziati nel 2016 con il graduale programma di potenziamento delle reti di adduzione. Sui serbatoi, invece, gli interventi hanno preso il via nel 2020, hanno avuto una durata complessiva di circa due anni e si sono svolti in fasi diverse, a distanza temporale l’uno dall’altro.

Il Cisternone è rimasto chiuso (non in funzione) per circa 40 giorni, mentre il serbatoio Setti per 15 giorni a fine 2023.

Con l’apertura straordinaria al pubblico del Cisternone si dà conto di questo grande lavoro svolto a favore di tutta la città.

“Il programma di visite al Cisternone – ha affermato il sindaco – avviene dopo un imponente lavoro e dà la possibilità a tutti di vedere un monumento di particolare bellezza. Le cisterne saranno praticamente quasi vuote e sarà visibile anche la pavimentazione. Avremo modo di apprezzare anche la base della struttura, oltre all’illustrazione del ciclo idrico integrato e delle informazioni storiche. Una vera occasione per poterlo visitare, dal momento che da una quindicina di anni le cisterne non venivano svuotate”. 

“L’apertura del Cisternone – ha aggiunto Stefano Taddia Presidente del Consiglio di Gestione ASA – é un’occasione importante per la cittadinanza che avrà la possibilità di accedere a un impianto che normalmente non è visitabile. Un impianto che si rende fruibile in maniera inedita in quanto il fatto che sia momentaneamente scollegato dall’acquedotto, consente la visita lungo tutto il perimetro della vasca”.

SCHEDA TECNICA A CURA DI ASA

Bonifica, lavori al Cisternone e apertura al pubblico

La rete di Livorno Centro è alimentata dalla importante centrale di sollevamento del Cisternone, sita adiacente all’importante e storico, ma ancora funzionante, monumento idraulico.

Infatti la centrale di pompaggio acquisisce tale nome in quanto a sua volta alimentata dal serbatoio del Cisternone vecchio, che dispone di una volumetria di 8.000 Mc e dal serbatoio denominato il Cisternone nuovo dotato di 3.000 Mc di compenso, realizzato alla fine degli anni 60.

Notevoli ed articolati sono i collegamenti tra i due serbatoi e la centrale di sollevamento e tra questa con la rete idrica della città. 

Al fine di eseguirne il potenziamento, la sostituzione e l’inserimento di nuove valvole, il tutto per garantire un livello di affidabilità sempre maggiore in caso di guasti o di manutenzioni programmate, ASA ha pianificato un complesso progetto integrato per effettuarne la realizzazione senza creare disagi alle utenze

La prima opera prevista è stata la realizzazione di una nuova ed indipendente tubazione Dn 630 in polietilene di collegamento tra il serbatoio vecchio e il nuovo, integrata da un ulteriore doppio collegamento tra questa e la centrale di sollevamento finale che alimenta tutta la parte centrale della Città di Livorno, fino a barriera Margherita a sud.

Tale nuova tubazione di aspirazione per le pompe, ha consentito di sostituire e in parte integrare le valvole di sezionamento del serbatoio nuovo, con tanto di svuotamento e bonifica del serbatoio stesso.  

Realizzata tale interconnessione è stata possibile sanare la tubazione Dn 800 in acciaio di by pass del Cisternone nuovo. Questa è stata ripristinata tramite tecnologia di Relining che prevede l’inserimento di una calza termoindurente all’interno della tubazione che una volta indurita diventa la nuova tubazione, senza scavi, in tal caso impossibili da realizzare per la presenza di imponenti bloccaggi in cemento armato. 

Dopo tali attività, si è potuto proseguire con la sostituzione delle tubazioni in ingresso e in uscita del serbatoio vecchio e le relative vecchie valvole, il tutto garantendo il servizio, anche in condizioni di stress idraulico come durante la contestuale rottura improvvisa della importante adduzione “Mortaiolo Livorno”, solo marginalmente avvertita dalla città per un breve periodo di notte.

Durante tali fasi si è potuto procedere, progressivamente, alla bonifica, manutenzione e successiva disinfezione dei serbatoi, prima il nuovo e dopo il vecchio.

Questo in quanto, per sostituire le tubazioni di ingresso e uscita del Serbatoio monumentale e relativo valvolame, era necessario lo svuotamento dello stesso e, approfittando di ciò, ne è stata realizzata la completa bonifica, pulizia e disinfezione, nonché la sostituzione del vecchio impianto di illuminazione sommerso con moderni proiettori a led multi cromatici programmabili.

Per non intaccare la storica muratura, sono state trasformate in camicie di passaggio le vecchie tubazioni di ingresso e uscita dal serbatoio, nelle quali sono state inserite le nuove. Per garantire la tenuta idraulica tra di loro, sono stati utilizzati moderni sistemi di giunti idraulici

Il servizio idrico è stato garantito, nonostante la chiusura del Cisternone vecchio, dal serbatoio di Stagno con i suoi 10.600 Mc di riserva, dalla rimessa in servizio della tubazione Dn 400 tra Filettole e Paduletto, compreso il serbatoio di Monte Bastione da 2000 Mc del 1915 e, dal potenziamento del campo pozzi e dell’impianto di potabilizzazione di Mortaiolo, nonché dalle innumerevoli interconnessioni eseguite tra le adduzioni principali di Filettole e Mortaiolo, con tanto di raddoppio delle stesse nei punti più critici, come a Vecchiano, Migliarino, Campo Darby, rotatoria di Stagno etc…

Tornando al Cisternone…grazie alle nuove tubazioni e ai moderni ed integrati sistemi di sezionamento, i protocolli gestionali dei due serbatoi e o dei loro collegamenti, possono essere velocemente modificati, consentendone la messa fuori servizio e il loro inserimento in servizio molto velocemente. 

Da ciò l’opportunità di poter mettere a disposizione della città il serbatoio, per un periodo comunque limitato ma sufficiente a consentirne la visita a molti cittadini.

Il serbatoio sarà parzialmente riempito, se pur fuori servizio per motivi di sicurezza, ma in caso di guasto alla rete idrica, potrà e dovrà essere velocemente reinserito nel sistema idrico tramite un processo di disinfezione aggiuntiva.

Quanto sopra grazie ai serbatoi di Stagno e del Cisternone nuovo, che garantiranno in eventuale contesto, l’adeguato compenso idrico alla città nel tempo necessario per la rimessa in servizio del vecchio, ma ancora meraviglioso, Cisternone.  

Foto: Simona Marzi

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Livorno delle nazioni
Storia

Livorno delle Nazioni: quale eredità? Il convegno al Teatro Terrazza

17 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni
Eventi

Blu Livorno: alla Terrazza Mascagni la cerimonia di chiusura della Biennale

17 Maggio, 2025
Cavalieri di s. Giulia
Eventi

Corteo dei Cavalieri di S. Giulia: cinque carrozze e 70 cavalli sfileranno sul lungomare

17 Maggio, 2025
Mercato ambulante
Mercato

Domenica 18 maggio torna il mercato alla Rotonda di Ardenza

17 Maggio, 2025
Blu livorno
Eventi

Inaugurazione della Biennale del mare e dell’acqua con l’orchestra del Teatro Goldoni

13 Maggio, 2025
Terme del corallo
Musica

Musica alle Terme del Corallo con i ragazzi del Liceo Musicale Niccolini Palli

13 Maggio, 2025

Notizie recenti

Trasporto pubblico locale

Bus: domenica 18 maggio modifiche al servizio

17 Maggio, 2025
Banks

Playout: la Libertas si arrende a Vigevano (79-72) 

17 Maggio, 2025
Asa

ASA: dissalazione e nuove prospettive della depurazione l’evento a Palazzo Pancaldi

17 Maggio, 2025
Livorno delle nazioni

Livorno delle Nazioni: quale eredità? Il convegno al Teatro Terrazza

17 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni

Blu Livorno: alla Terrazza Mascagni la cerimonia di chiusura della Biennale

17 Maggio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi