Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Mostra

Fino al 24 gennaio alla Galleria Guastalla la mostra antologica di Franco Angeli

Simona Poggianti di Simona Poggianti
17 Dicembre, 2023
Angeli half dollar1

La galleria Guastalla Centro Arte è lieta di presentare la mostra antologica di Franco Angeli dal titolo Souvenir, con 30 opere, partendo da una selezione degli anni ’60 ma con un focus in particolar modo sul periodo che va dagli anni ’70 agli anni ’80.

Fin dagli anni’60 Angeli utilizza simboli ideologici stereotipati, che trae dall’arredo urbano, simboli che sin da piccolo hanno attirato la sua attenzione e che sintetizzano il carattere retorico e celebrativo dei reperti di una Roma eterna e capitale; a proposito di questi simboli egli stesso diceva: «I miei primi quadri sono la testimonianza del contatto quotidiano con la strada. Vidi i Ruderi, le Lapidi, simboli antichi e moderni come l’Aquila, la Svastica, la Falce e Martello, obelischi, statue, Lupe Romane, sprigionare l’energia sufficiente per affrontare l’avventura pittorica»;

ARTICOLI CORRELATI

Sancta Sanctorum, la mostra di Jacopo Dimastrogiovanni dal 27 giugno al 13 luglio

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

Giacomo Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916-1922: la mostra ai Bottini dell’Olio

Negli anni ’70 Angeli utilizza ancora questi simboli, propri ormai del suo linguaggio artistico, riproducendoli nei suoi quadri in modo seriale, questi elementi simbolici come ad esempio la moneta, l’ “half dollar” vengono resi un simbolo universale, nonostante siano per sua natura oggetti convenzionali; l’effige dell’aquila, dorata, argentata è un simbolo fortemente legato alla cultura americana e, non a caso, in molte versioni prodotte il rapace si staglia su sfondi dai toni del blu, bianco e rosso, colori che sono un diretto riferimento alla bandiera statunitense.

Nella seconda metà degli anni ’80 affronterà le tematiche sociali e di condanna della guerra, inserendo nei suoi paesaggi degli aeroplanini, apparentemente giocosi, ma che in realtà hanno anche una funzione distruttiva e i paesaggi, che si fanno ancora più esotici tramite la presenza di piramidi ed obelischi, elementi dell’antichità che vanno a fondersi con il presente creando così un ciclo continuo di ripetizione infinita degli eventi.

Come scrive Giorgio Guastalla nella sua introduzione al catalogo, il suo rapporto con Franco Angeli nacque negli anni ’70 grazie alla presentazione di Renato Guttuso ed è proseguito negli anni con incontri presso il suo studio a Roma e con l’acquisto di opere; spesso Franco passava anche dalla galleria di Livorno, prima di andare in vacanza a Forte dei Marmi e a Livorno risiedette per un breve periodo per realizzare le opere grafiche commissionate dalla Graphis Arte e che in questa occasione esponiamo: in quel periodo alloggiò all’Hotel Palazzo e questo episodio viene raccontato da Livia Lancellotti in un simpatico testo riportato all’interno del catalogo.

Abbiamo selezionato da anni quadri, disegni, acquarelli per tentare di dare un’immagine di qualità di questo importante artista che insieme a Tano Festa e a Mario Schifano ha dato un forte impulso all’arte italiana del dopoguerra. Questi artisti della Scuola di Piazza del Popolo hanno indiscutibilmente segnato un periodo importante della storia dell’arte e del costume italiano, realizzando una svolta culturale e segnando indelebilmente un’epoca grazie al contributo innovativo e alla forte originalità che anticipa perfino alcuni esiti della Pop americana.

Angeli è stato un assoluto protagonista di questo movimento e oggi il suo lavoro sta avendo il riconoscimento e l’importanza che merita anche grazie al prezioso lavoro dell’Archivio Angeli di Roma, realizzato dalla figlia Maria che in questa occasione ha gentilmente concesso alcuni materiali per la realizzazione del catalogo. Siamo felici di assistere all’affermazione di questo artista avendo creduto nel suo talento fin dall’inizio.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Dimastrogiovanni
Mostra

Sancta Sanctorum, la mostra di Jacopo Dimastrogiovanni dal 27 giugno al 13 luglio

23 Giugno, 2025
Terrazza Mascagni
Musei

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

18 Maggio, 2025
Giacomo Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916-1922: la mostra ai Bottini dell’Olio
Mostra

Giacomo Matteotti nella Lega dei Comuni socialisti 1916-1922: la mostra ai Bottini dell’Olio

5 Maggio, 2025
Mostra Claudio Barontini
Mostra

Claudio Barontini: una selezione di scatti alla Galleria d’Arte Athena

20 Marzo, 2025
La mostra delle mostre
Mostra

“La Mostra delle Mostre”: le figure femminili della storia della musica italiana

7 Marzo, 2025
San Valentino 2025
Mostra

San Valentino 2025: rassegna d’Arte Contemporanea presso la Melograno Art Gallery

12 Febbraio, 2025

Notizie recenti

zona a sosta controllata

Antignano: rimandata al 7 luglio l’entrata in vigore della nuova zona a sosta controllata

30 Giugno, 2025
cantiere via ernesto rossi

Ricostruzione ex distretto Asl: modifiche alla viabilità

30 Giugno, 2025
Fabio valentini

Fabio Valentini è un giocatore della Libertas Livorno 1947

30 Giugno, 2025
Canale whatsapp

Azienda USL Toscana Nord Ovest: “Attenzione ai falsi messaggi sul telefono”

30 Giugno, 2025
Vela paralimpica

Vela Paralimpica: sabato 5 luglio open day gratuito

30 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi