Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musei

Musei sempre più inclusivi: nasce uno sportello dedicato

Simona Poggianti di Simona Poggianti
13 Febbraio, 2024
Musei inclusivi

Uno sportello per richiedere di accedere ai musei civici (Museo “G. Fattori”, Granai di Villa Mimbelli, Museo della Città) con sistemi audio per non vedenti, percorsi in Lingua dei Segni Italiana (LIS), supporti/ausili per il superamento di specifiche disabilità (permanenti e temporanee) ma anche in lingue straniere.

E’ il nuovo servizio appena partito a Livorno, contattabile per mail culturaccessibile@comune.livorno.it e per telefono 380- 2482320, nato per abbattere ogni barriera e rendere i musei e i luoghi della cultura sempre di più spazi inclusivi aperti a tutti.

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

Lo sportello telefonico sarà attivo tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00

Il sabato dalla 16.00 alle 19.00, sarà presente un operatore dedicato al Museo Fattori e al Museo della Città.

Il nuovo servizio vede coinvolti insieme all’Amministrazione comunale la Cooperativa Itinera con la collaborazione di Coop. Agave e Coopculture, la Consulta delle Associazioni, il Tavolo delle Associazioni della Disabilità e quello dei Migranti e immigrazione del Comune, ma è aperto al contributo di tutte le associazioni.

Il progetto vede la collaborazione dei due assessorati della Cultura e del Sociale, accomunati dalla volontà di contribuire ad abbattere le barriere che ostacolano la piena fruizione dei nostri musei, perché questi sempre di più siano luoghi per tutti.

Il progetto è stato illustrato al Museo della Città, Sala del Grande Rettile, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza degli assessori Simone Lenzi (Cultura) e Andrea Raspanti (Sociale), di Daniela Vianelli della Coop.Itinera. Intervenuti Sandra Biasci presidente della Consulta comunale delle associazioni e dell’associazione Autismo Livorno, Francesco Martinelli dell’Associazione Toscana Paraplegici di Livorno, Valerio Vergili Garante dei Disabili del Comune di Livorno, Daniela Cuomo coordinatrice del Tavolo migranti e immigrazione del Comune di Livorno.

Presente Giovanni Cerini dirigente Settore Attività Culturali, Turismo, Musei e Fondazioni del Comune di Livorno.

Il nuovo servizio riguarda i musei civici e, per esteso, tutta l’offerta culturale della città. E “una cosa civile”, l’ha definito l’assessore Lenzi, “è la soddisfazione di un diritto – ha detto l’assessore Raspanti – di un bisogno fondamentale per il benessere delle persone, la cultura,cioè, che è un bagaglio dal quale possiamo tirar fuori degli strumenti per leggere il mondo che ci sta intorno e la nostra esperienza personale”.

Il servizio è collegato e si sviluppa all’interno di un ben più ampio progetto realizzato grazie al Bando Barriere finanziato dal PNRR e ottenuto dal Comune di Livorno (“PNRR – M1C3-3 INTERVENTO 1.2 – RIMOZIONE DELLE BARRIERE FISICHE E COGNITIVE NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA PUBBLICI NON APPARTENENTI AL MINISTERO DELLA CULTURA”), e che prevede di intervenire sul concetto di “barriere” per comprendere elementi della più svariata natura che possono essere causa di limitazioni percettive, oltre che fisiche, o particolari conformazioni degli oggetti e dei luoghi che possono risultare fonte di disorientamento, affaticamento, disagio, pericolo.

In questa ottica di piena accessibilità viene quindi istituito lo sportello sia telefonico che in presenza, dove un addetto o addetta darà informazioni e/o suggerimenti che consentano una fruizione più ampia del museo.

L’accessibilità sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata diventa così un tema strategicamente rilevante della mission del museo, come di un archivio, biblioteca, in parallelo con un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale.

In questo senso, la città detiene un patrimonio artistico di altissimo livello. Un patrimonio legato alla grande collezione del Museo Fattori e quella altrettanto ricca di Arte Contemporanea presso il Museo di Città. Un patrimonio immateriale, di contro, collegato alla sua storia e alla vicenda urbanistica della città. Una città costruita per volere dei Medici a partire dal ‘500, su progetto dell’Architetto Buontalenti, dalla vocazione all’accoglienza di popoli e culture diverse.

Un obiettivo generale del progetto è quello di aumentare e potenziare la conoscenza e la fruibilità del patrimonio artistico cittadino, da parte di varie fasce di pubblico, con particolare riferimento ai giovani e alle fasce più fragili.

Inoltre, l’operatore/operatrice elaborerà strategie per coinvolgere tutte le realtà attive nella città, per invitarle in visita ai luoghi della cultura cittadini, programmando visite guidate che possano avvalersi di personale specializzato, fruibili da categorie di utenti in condizione di svantaggio e/o appartenenti a target specifici di pubblico.

I percorsi saranno definiti in collaborazione con i portatori di interessi locali, tra cui le associazioni di volontariato aderenti alla consulta comunale del volontariato.

L’obiettivo sarà perseguito attraverso la personalizzazione della visita e l’organizzazione di processi partecipativi mirati a coinvolgere gli stakeholders locali nella diffusione del valore culturale dei beni artistici, grazie alla definizione di percorsi pilota.

Contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi il miglioramento della qualità dell’ospitalità e assistenza culturale ai visitatori, tramite l’installazione di nuova segnaletica.

Visite guidate

Si prevede la predisposizione di un calendario di visite guidate ai Musei, con l’obiettivo di promuovere principalmente i percorsi consigliati messi a punto con le associazioni e gli stakeholders locali, dedicati a target specifiche di pubblico e, in particolare, alle fasce più fragili.

Anche in questo caso, al fine di massimizzare la capitalizzazione dei risultati, le visite guidate saranno organizzate anche a corredo di eventi e manifestazioni di rilevanza nazionale ed internazionale già previsti nel programma istituzionale del Comune di Livorno.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

museo mediceo
Musei

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

30 Maggio, 2025
Musei
Musei

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

21 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni
Musei

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

18 Maggio, 2025
museo mediceo
Musei

Museo della Città e Museo Mediceo: ingresso gratuito domenica 4 maggio

2 Maggio, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori
Musei

Museo civico Fattori chiuso per restauro

26 Aprile, 2025
Musei
Musei

Pasquetta: musei civici aperti

19 Aprile, 2025

INFORMAZIONI MUSEI

Museo della Città Orari: Dal martedì alla domenica 10.00-19.00. Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Indirizzo: Piazza del Logo Pio . museodellacitta@comune.livorno.it - tel. 0586-824551
Museo Civico Giovanni Fattori Orari: Dal martedì alla domenica: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 N.B.: la biglietteria chiude la mattina alle 12.30, il pomeriggio alle 18.30 Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Durante i mesi estivi, in coincidenza con mostre , l’orario pomeridiano può subire cambiamenti, con apertura dalle ore 17.00 alle ore 23.00. Indirizzo: Via San Jacopo in Acquaviva 65, 57127 Livorno Informazioni: 0586 808001/824607 infomuseofattori@comune.livorno.it
Museo di storia naturale del mediterraneo: Orari: Mattina: Martedi, Giovedi e sabato, ore 9 – 19 mercoledì, venerdi ore 9 - 13 domenica ore 15 – 19 Chiusura: Lunedi Indirizzo: Via Roma 234 . Informazioni: 0586-266711 musmed@provincia.livorno.it 
Casa Natale Amedeo Modigliani Orari: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 Indirizzo: Via Roma 38 Informazioni: 3208887044 - info@casanatalemodigliani.it

Notizie recenti

surfer joe

Surfer Joe Summer Festival: dal 19 al 22 giugno la 17esima edizione

16 Giugno, 2025
Valesini

Massimo Valesini è il nuovo direttore di Ortopedia dell’Ospedale di Livorno

16 Giugno, 2025
Rimpatrio tunisino

Rimpatriato tunisino pluripregiudicato

16 Giugno, 2025
carabinieri

Denunciate tre persone per danneggiamento di un camper

16 Giugno, 2025
Algranti e Marra

Giorgio Algranti e Alessio Marra hanno ricevuto una pergamena dal sindaco

16 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi