Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura Musei

Paolo Cova è il nuovo direttore scientifico del Museo della Città

Simona Poggianti di Simona Poggianti
17 Aprile, 2023
Paolo Cova direttore scientifico Museo della Città

Paolo Cova è stato scelto attraverso una selezione per titoli ed esami

Assessore alla cultura Simone Lenzi

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

“Riteniamo che Paolo Cova abbia il profilo più adatto per lavorare su un allestimento del Museo della Città che metta Livorno al centro della vocazione internazionale che ne ha sancito la nascita e animato la storia. Lavorare con lui sarà un piacere”.

Presentato nella Sala del Grande Rettile Paolo Cova, il nuovo Direttore Scientifico del Museo della Città, ha un profilo di primissimo piano, scelto attraverso una selezione per titoli e colloqui durata molti mesi, che si è conclusa il 3 aprile scorso.

Alla conferenza stampa, presieduta dal Sindaco Luca Salvetti erano presenti, anche il Dirigente Settore Cultura del Comune Giovanni Cerini e la Responsabile Ufficio Museo e Biblioteche Cristina Luschi.

Sindaco Luca Salvetti

“Il Museo inaugurato nel 2019, struttura bellissima partiva dall’idea sicuramente importante e condivisibile di riappropriarsi della storia della città attraverso le collezioni cittadine, ma lo faceva in maniera statica e non funzionava, tant’è che nella precedente Amministrazione ha avuto una media di 8000 visitatori l’anno (40mila in 5 anni). Noi, con le mostre temporanee, da Modigliani a Banksy – abbiamo avuto 180mila persone in 4 anni, di cui due di pandemia, e questo ci fa pensare che sia importante lavorare sì sulle collezioni cittadine e sulla nostra storia, ma in maniera flessibile, aprendoci anche alle mostre temporanee”

Paolo Cova è uno storico dell’arte con esperienze universitarie, di gestione museale e di esperto in tv, dalla Rai a Sky Arte.

Nato nel 1981, lombardo, studi storico artistici e specializzazioni all’Università di Bologna, ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui: le voci del Dizionario Biografico Treccani; il nuovo manuale di Carlo Bertelli Invito all’arte 2. Il Medioevo (Pearson 2017); la monografia Le arti e la spada. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna (Persiani Editore 2018); l’articolo The Ludovisi Tondo: a rediscovered sculpture by Jacopo della Quercia” (The Burlington Magazine, 2021) a seguito della scoperta di quest’inedita scultura di Jacopo della Quercia.

Durante la selezione ha puntato molto sul concetto di museo che secondo le linee guida Icom deve essere il più possibile accessibile e inclusivo, promuovere la diversità e la sostenibilità. 

I musei operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.”

Nuova definizione ICOM di Museo: “Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. 

Nella sua lettera di presentazione alla selezione, Cova ha scritto: “Il Museo della Città di Livorno ha molteplici specificità, dalla sua ampia collezione, alla sua articolazione architettonica, con il Polo Culturale dei Bottini dell’Olio, varie peculiarità che oggi devono essere accordate ad un efficace ripensamento delle scelte espositive e delle dinamiche culturali, anche in relazione al clima contemporaneo della città toscana. Livorno è un universo complesso, connubio tra antico e moderno, centro portuale, industriale e turistico, raccordo geografico e di genti tra diverse aree della regione, della penisola, dell’Europa e del Mediterraneo, con notevoli potenzialità. 

La rete museale può e deve avere una piena centralità, ribadire con forza il suo più alto ruolo culturale civico, ma al contempo intercettare l’interesse di ogni tipologia di visitatore e protendere con ambizione verso esperienze di spessore nazionale e internazionale.

La prima sfida per me è questa: fare in modo che la raccolta d’arte abbia piena visibilità, attraverso un vasto percorso virtuoso che sia capace di coinvolgere i più rilevanti partner, dalle istituzioni alla società civile, dal terzo settore al mondo dell’impresa e delle attività professionali, con ovvia attenzione anche ai flussi turistici nazionali e internazionali. 

La seconda è quella di sviluppare al massimo le potenzialità espositive del complesso museale, sfruttando a pieno la molteplicità e differenziazione delle sue strutture, delle nuove e delle nuovissime tecnologie. Nel XXI secolo il museo deve essere luogo inclusivo nell’accezione più ampia del termine, uno spazio nuovo, diffuso, in linea con le esigenze della cultura contemporanea, dove la ricerca, la conservazione e la tutela si incontrano con la valorizzazione e la divulgazione”.

A Livorno Paolo Cova si presenta oggi come un “sarto, che deve interpretare il desiderio del cliente, per realizzare il miglior vestito possibile, rispettando la sua fisicità, la sua capacità si spendere, ma usando tutta la propria creatività. Al Museo della Città intende realizzare il miglior racconto possibile di Livorno per il 2023-2024.

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

museo mediceo
Musei

Lunedì 2 giugno aperto il Museo della città e il Museo Mediceo

30 Maggio, 2025
Musei
Musei

Santa Giulia: aperto il Museo di Città e i Granai di Villa Mimbelli

21 Maggio, 2025
Terrazza Mascagni
Musei

Domenica 18 maggio: tutte le iniziative in città

18 Maggio, 2025
museo mediceo
Musei

Museo della Città e Museo Mediceo: ingresso gratuito domenica 4 maggio

2 Maggio, 2025
Museo Civico Giovanni Fattori
Musei

Museo civico Fattori chiuso per restauro

26 Aprile, 2025
Musei
Musei

Pasquetta: musei civici aperti

19 Aprile, 2025

INFORMAZIONI MUSEI

Museo della Città Orari: Dal martedì alla domenica 10.00-19.00. Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Indirizzo: Piazza del Logo Pio . museodellacitta@comune.livorno.it - tel. 0586-824551
Museo Civico Giovanni Fattori Orari: Dal martedì alla domenica: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 N.B.: la biglietteria chiude la mattina alle 12.30, il pomeriggio alle 18.30 Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1 maggio, Ferragosto, Natale. Durante i mesi estivi, in coincidenza con mostre , l’orario pomeridiano può subire cambiamenti, con apertura dalle ore 17.00 alle ore 23.00. Indirizzo: Via San Jacopo in Acquaviva 65, 57127 Livorno Informazioni: 0586 808001/824607 infomuseofattori@comune.livorno.it
Museo di storia naturale del mediterraneo: Orari: Mattina: Martedi, Giovedi e sabato, ore 9 – 19 mercoledì, venerdi ore 9 - 13 domenica ore 15 – 19 Chiusura: Lunedi Indirizzo: Via Roma 234 . Informazioni: 0586-266711 musmed@provincia.livorno.it 
Casa Natale Amedeo Modigliani Orari: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 Indirizzo: Via Roma 38 Informazioni: 3208887044 - info@casanatalemodigliani.it

Notizie recenti

Pif

Leggermente 2025: dal 29 giugno al 20 luglio al Chioschino di Villa Fabbricotti

21 Giugno, 2025
Sala del consiglio comunale

Consiglio comunale: lunedì 23 giugno una seduta dedicata ai melanomi

21 Giugno, 2025
Online il nuovo sito italiano del NUE 1 1 2

Online il nuovo sito italiano del NUE 1 1 2

21 Giugno, 2025
Carabinieri

Tenta di rapinare una gelateria: arrestato in flagranza di reato

21 Giugno, 2025
Lavori piazza del Cisternone

Piazza del Cisternone: lavori di asfaltatura in notturna

20 Giugno, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi