Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
LIVE VIDEO
METEO
Urban Livorno
  • Ultime Notizie
  • Primo piano
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Ambiente
    • Comune di Livorno
    • Turismo
    • Animali
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Pallavolo
    • Nuoto
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Musei
    • Musica
    • Eventi
    • Libri
    • Fotografia
    • Curiosità
    • Storia
    • Mercato
    • Mostra
    • A spasso con Ciorli
  • Per il cittadino
    • SegnaLIamo
    • La posta
    • ASA informa
    • Terzo settore
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
    • Food & Drink
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
  • Home
  • Primo piano
  • Sport
  • Cultura
  • Per il cittadino
Home Cultura

Street Art Livorno, il progetto per scoprire i murales cittadini

Simona Poggianti di Simona Poggianti
28 Novembre, 2023
Street Art Livorno

Street Art Livorno è un progetto di Comune di Livorno e Fondazione LEM per promuovere una fruizione smart, originale e interattiva delle opere di arte urbana presenti in città. L’iniziativa è sta presentata questa mattina a Livorno, sugli scali delle Pietre, dove insiste uno dei 22 murales che sono mappati nel progetto.

Erano presenti il sindaco Luca Salvetti, l’assessore al turismo e commercio Rocco Garufo, il responsabile promozione, eventi e Ambito di Fondazione LEM Adriano Tramonti, Lara Gallo di Uovo alla Pop, Massimo Gualandi di Area 3D e Martina Caluri di Iperattiva.

ARTICOLI CORRELATI

Leggermente 2025: sabato 5 luglio ospite Pif

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

Per la realizzazione del progetto sono stati utilizzati strumenti digitali, a partire dalla creazione del sito www.streetartlivorno.it su cui sono state caricate immagini e informazioni relativi ai vari murales. Sfruttando un QR-code che sarà posto a fianco delle opere si verrà indirizzati al sito per la scelta della lingua e da qui ad una Web App che, inquadrando adeguatamente l’opera, permetterà di far partire la sua visualizzazione con l’arricchimento di informazioni aggiuntive in Realtà Aumentata. In questo modo, un prodotto artistico per sua natura già moderno e turisticamente attraente, viene proposto in una versione interattiva attraverso un percorso narrativo multimediale per immagini, video, animazioni e voce.

Sindaco Luca Salvetti

“Girando per la città ognuno di noi può notare come Livorno nel tempo sia diventata anche una città dei murales. Più di altre realtà toscane, la nostra città ha questa grande particolarità che, nei quattro anni e mezzo di nostra amministrazione, ha visto una crescita esponenziale.  La maggioranza delle opere sono state realizzate da artisti di grande qualità e da associazioni che, su questo fronte, rappresentano un qualcosa di importante nel panorama culturale e artistico di Livorno. L’idea che avevamo era quella di mettere in rete tutto questo, attraverso un progetto complessivo che inizia stamani con due aspetti, quello del sito web e quello della realtà aumentata. Questi sono i primi due tasselli ai quali, nel tempo se ne aggiungeranno altri, per dare l’opportunità alle guide turistiche, piuttosto che alle agenzie, di inserire anche questo aspetto come proposta per la nostra città”

Assessore Rocco Garufo

“Questo va ad aggiungersi a tutti gli attrattori che la Fondazione Lem sta costruendo e realizzando. Fin da quando ci siamo insediati, vedendo tutte questi lavori, che sono vere e proprie opere d’arte, abbiamo lavorato per cercare di trasformarle in qualcosa che generasse valorizzazione della città e quindi attrazione”

Massimo Gualandi, curatore della parte del progetto in realtà aumentata

“Quando si va a proporre un’idea in cui la tecnologia digitale si sposa con l’arte non è così scontato che la cosa possa essere accolta da un’amministrazione. Quella di Livorno e la Fondazione LEM per suo conto l’anno subito capita e di questo non possiamo che essere felici. Nel caso specifico di questo murale in scali delle Pietre, sono stati aggiunti dei contenuti video sulla realizzazione del murale stesso e degli audio che spiegano chi è l’artista che l’ha realizzato. La modalità di fruizione del sistema di Realtà Aumentata sui vari dispositivi (smartphone, tablet, ecc) è stata fatta tramite l’impiego di risorse web, ovvero con un sistema basato su browser e non su APP dedicata; questo per evitare all’utente finale la necessità di scaricare e installare software sul proprio smartphone, cosa che permetterà un’immediata fruizione dei contenuti in Realtà Aumentata”

Lara Gallo di Uovo alla Pop

”Questo progetto rappresenti per l’associazione il coronamento di un percorso di anni. Attraverso di esso l’arte urbana può essere ora colta da una prospettiva unica e coinvolgente, grazie all’innovativo arricchimento della realtà aumentata. Vengono svelati in questo modo i dettagli che stanno dietro ogni opera, condividendo le ispirazioni degli artisti, il significato dei simboli e la relazione con la città. Questo connubio di linguaggi visivo, sonoro e narrativo crea un’esperienza immersiva che non solo cattura l’attenzione dei visitatori, ma li coinvolge attivamente, incoraggiandoli ad esplorare e vivere la città in modo nuovo e creativo. Con questo progetto Livorno si propone ora non solo come destinazione turistica, ma anche come un’esperienza di arte urbana. D’altronde la street art a Livorno è diventata col tempo un racconto vivo e in continua evoluzione, scritto da artisti che l’hanno scelta come loro tela. Ogni murale si caratterizza per essere una storia legata alla città, un’emozione, un pensiero espressi da artisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno trovato un’opportunità unica per esprimere la loro visione creativa e relazionarsi con la nostra comunità. Si può ormai guardare a questa forma d’arte come ad un’evoluzione della tradizione artistica livornese: un’eredità che oggi si riflette nelle sue strade, con artisti locali e internazionali che collaborano per trasformare gli edifici in opere d’arte”

Martina Caluri, curatrice per conto di Fondazione LEM del sito internet www.streetartlivorno.it

“Come Iperattiva ci siamo occupati di dare un’identità visiva al progetto con un logo e un brand che rappresentasse lo spirito di condivisione del progetto. Ci siamo occupati poi del sito che è il primo grande aggregatore digitale delle opere. Ha una funzione informativa, consentendo l’accesso a una scheda riepilogativa in italiano e inglese per ogni opera e indicandone anche la collocazione. Si tratta ovviamente di un work-in-progress considerando che l’attività produttiva è sempre in corso”

Simona Poggianti

Simona Poggianti

Appassionata di calcio e della sua città, Livorno, inizia a lavorare come giornalista sportivo alla radio e poi in TV e stampa. Ora si dedica al giornalismo online con l'amico Fabrizio Pucci a Urban Livorno. Per lei, il giornalismo deve essere utile alla comunità e far emergere le criticità, anche se ci saranno sempre degli errori commessi con la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta.

Altri Articoli

Pif
Libri

Leggermente 2025: sabato 5 luglio ospite Pif

4 Luglio, 2025
Stagliano
Libri

Leggermente 2025: Davide Bidussa con Pensare stanca e Riccardo Staglianò con Manuale di giornalismo narrativo

2 Luglio, 2025
concorso fotografico
Fotografia

Donne che fotografano le donne: il concorso fotografico promosso dal Centro Donna

2 Luglio, 2025
bagni
Cultura

Alla scoperta degli storici stabilimenti balneari

2 Luglio, 2025
Polizia Municipale
Eventi

A Villa Mimbelli le celebrazioni per il 280° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Livorno

1 Luglio, 2025
Alessia cespuglio
Libri

Leggermente 2025: Alessia Cespuglio “Dovrei sapere perché – storia di come sono diventata grande”

1 Luglio, 2025

Notizie recenti

team endoscopia

Ospedale di Livorno: asportata lesione gastrica “gigante” per via endoscopica su un paziente elbano

5 Luglio, 2025
Azione studentesca

Azione Studentesca Livorno: “Scarpellini rimandata a settembre”

5 Luglio, 2025
rifiuti abbandonati

Abbandona un divano letto per strada: denuncia e sanzione di 2500 euro

5 Luglio, 2025
carabinieri

Rubano i bagagli ad un turista: fermate tre donne

5 Luglio, 2025
Allerta meteo

Maltempo: domenica 6 luglio allerta gialla per temporali

5 Luglio, 2025

Ultimi Video

Facebook Instagram Youtube
Logo_urban_2024_v4
Quotidiano online pubblicato da UP
P.iva 02054160490
redazione@urbanlivorno.it
Privacy Policy | Cookie Policy

PAGINE

  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sitemap

RUBRICHE

  • Notizie in Primo Piano
  • Tutte le notizie
  • Urban Video
  • Livorno FAQs

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Live Video
  • Meteo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2024 UP di Poggianti Simona | Urban Livorno è una testata giornalistica iscritta al numero n. 09/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Livorno
Sito realizzato da Alessio Rossi