Un tour ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ด๐น๐ถ ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ถ ๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ ๐บ๐ฒ๐๐๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ป๐ผ.
Partendo dal cuore del ๐๐ฒ๐ถ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฒ๐๐ฐ๐ผ ๐พ๐๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฉ๐ฒ๐ป๐ฒ๐๐ถ๐ฎ sarร possibile visitare il ๐ ๐๐๐ฒ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐๐บ๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’ ๐๐๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐ถ๐๐๐ฒ๐บ๐ฎ ๐ฃ๐ผ๐ฟ๐๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ ๐ฎ๐ฟ ๐ง๐ถ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ ๐ฆ๐ฒ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, ammirare l’ultimo navicello rimasto a Livorno e altre imbarcazioni storiche.
Passeggiando nei ๐ช๐ฎ๐๐ซ๐ญ๐ข๐๐ซ๐ข ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ง๐๐ณ๐ข๐ ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ saranno evocati nei loro luoghi di lavoro, i facchini e tanti altri mestieri, fino a giungere in una suggestiva e caratteristica cantina a pelo d’acqua per incontrare ๐๐๐น๐๐ถ๐ผ ๐ฃ๐ฎ๐ฐ๐ถ๐๐๐ผ, ๐น’๐๐น๐๐ถ๐บ๐ผ ๐ ๐ฎ๐ฒ๐๐๐ฟ๐ผ ๐ฑ’๐๐๐ฐ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ป๐ผ, che con le sue memorie della cittร che fu, darร dimostrazione di questo antico mestiere.

๐๐ฎ๐ซ๐๐ญ๐: 16.00-18.00 (2 ore)

๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ: 12 โฌ a persona

๐ฃ๐ฅ๐๐ก๐ข๐ง๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ ๐ข๐๐๐๐๐๐๐ง๐ข๐ฅ๐๐:Tramite MESSAGGIO WHATSAPP al ๐ฏ๐ฐ๐ณ๐ฎ๐ณ๐ญ๐ด๐ฒ๐ฑ๐ฑ (no vocali).
Il messaggio deve contenere [ un NOME (di riferimento per il gruppo) + NUMERO PARTECIPANTI+ ORARIO SCELTO]
LA PRENOTAZIONE SARA’ RITENUTA VALIDA SOLO A NOSTRO MESSAGGIO POSITIVO DI RISPOSTA.
(Telefonare allo stesso numero per ulteriori info o per prenotare per chi non ha Whatsapp)

๐ฅ๐ถ๐๐ฟ๐ผ๐๐ผ alle ore 15.45 di fronte alla chiesa di San Ferdinando, p.zza Anita Garibaldi 1, Livorno