Il workshop gratuito “Immaginarsi il dopo” è aperto ai giovani artisti livornesi, dai 18 ai 30 anni, che verranno guidati in un percorso all’insegna del fumetto, illustrazione e muralismo
Le Associazioni MuraLi e LabroniCon Factory, con il sostegno di Linc – Lavorare insieme nella comunità e Arci, danno il via al progetto “Immaginarsi il Dopo” . Il progetto andrà a valere sul bando “I giovani per il volontariato 2020″ del Cesvot, finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Parteciperanno e finanzieranno il progetto anche la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
“Immaginarsi il Dopo” è un progetto che permetterà di dare voce ai giovani artisti livornesi, alle loro idee e alla loro immaginazione.
In questo difficile momento che stiamo vivendo, è venuto meno il senso di collettività e di condivisione di cui i ragazzi hanno invece sempre più bisogno. Quindi, sottolineando l’importanza del senso di appartenenza e di partecipazione nella comunità, nonostante le necessarie misure di distanziamento sociale, l’intento è di coinvolgere i giovani affinché possano esprimere le loro idee attraverso il fumetto, l’illustrazione e il muralismo.
Troppo spesso ai giovani non viene data sufficiente possibilità di esprimersi all’interno degli spazi pubblici. “Immaginarsi Il Dopo” invece, vuole coinvolgere giovani menti creative all’interno delle realtà associative, dando loro la possibilità di creare un
progetto e raccontarsi attraverso l’arte, con uno sguardo sul futuro che solo le nuove generazioni sono in grado di proporci.
La selezione
Il workshop gratuito di Fumetto, Illustrazione e Street Art sarà tenuto da due artisti e insegnanti d’eccezione: la street artist, illustratrice e tatuatrice Rame13 e Gabriele di Caro, fumettista di fama nazionale e insegnante della Scuola Internazionale di Comics
di Firenze.
Il laboratorio è dedicato ai giovani talenti livornesi tra i 18 e i 30 anni, che potranno partecipare alle selezioni a partire dal 20 Gennaio 2021, compilando il questionario all’indirizzo https://tinyurl.com/y2afvkh5 e inviando le loro opere migliori.
I lavori dovranno essere riuniti in un unico file (max. 10mb) riportante il nome e cognome del candidato e caricati online alla fine del questionario. I posti disponibili sono solo 15 e i partecipanti verranno scelti direttamente dai docenti, sulla base del materiale inviato.
Il Laboratorio
Il progetto è pensato per coinvolgere i giovani artisti in ogni fase e il workshop si articolerà in tre momenti:
- lezioni introduttive per la creazione del fumetto
- realizzazione di una o più storie sul tema “Immaginarsi un futuro dopo iCovid-19”
- pubblicazione della storia online e creazione di un murales sulla base della storia a fumetti.