Comunicato stampa docenti scuole Borsi, Mazzini, Micali, Bartolena, Carducci – “Stop Comprensivi”
“LIEE00200G, LIEE004007, LIEE00900A, LIEE00700P, LIEE00300B, LIEE013002, LIMM00100P, LIMM00800D, LIMM098001, LIIC81500G, LIIC81400Q, LIIC81300X… questo elenco di numeri “strani” rappresenta la lista dei codici meccanografici delle scuole del primo ciclo di Livorno. Il codice meccanografico identifica univocamente le scuole e gli istituti dislocati sul territorio. Nelle riunioni del settembre pedagogico era stato specificato che al momento delle iscrizioni ogni plesso avrebbe avuto un proprio codice meccanografico, provvisorio, e l’iscrizione sarebbe stata fatta sul plesso, non sulla scuola.
Questa mattina si sono aperte le iscrizioni per le scuole di infanzia, primarie e secondarie di primo grado, interessate dalla comprensivizzazione.
Nei moduli di iscrizione non c’è traccia dei comprensivi ed oggi scopriamo che i codici meccanografici provvisori non ci sono e che le iscrizioni stanno funzionando come negli anni precedenti, senza nessuna informazione sul comprensivo a cui si afferirà. L’elenco con cui abbiamo iniziato questo post cita infatti i codici meccanografici dello scorso anno, ovvero appartenenti a scuole divise tra circoli didattici e scuole medie.
A quali scuole quindi stiamo iscrivendo i nostri figli?
Quello dell’attivazione dei codici meccanografici provvisori era il primo passaggio che doveva essere portato avanti dall’ufficio scolastico provinciale per guidare le famiglie nella comprensivizzazione ed è saltato.
A questo punto ci chiediamo se sia giuridicamente valida un’apertura delle iscrizioni che non informa correttamente le famiglie sulla reale destinazione dei propri figli.
E aggiungiamo: se questo è il biglietto da visita con cui si presentano i comprensivi, cosa dobbiamo aspettarci nel futuro?
Saranno rispettati gli altri passaggi previsti?
Sappiamo già di genitori che hanno chiesto spiegazioni alle segreterie, che come abbiamo già ricordato stanno affrontando le conseguenze della recrudescenza della situazione pandemica e sono impegnate nel gestire i tracciamenti. A gennaio per le segreterie e i Ds il carico di lavoro sarà altissimo ed il loro ruolo sarà determinante della gestione dell’emergenza. Eppure queste stesse persone, Ds e personale di segreteria, saranno chiamate a gestire anche il processo di comprensivizzazione e come si evince da questa prima giornata, a rispondere a criticità che l’amministrazione comunale e l’ufficio scolastico Provinciale non hanno saputo risolvere in tempo.
A tal proposito però ricordiamo che per offrire risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti sul tema del passaggio dai Circoli Didattici/Direzioni agli Istituti Comprensivi, l’amministrazione ha creato un’apposita casella di posta elettronica infocomprensivi@comune.livorno.it
Chi rivendica di aver agito con responsabilità, trasparenza e capacità di confronto, sicuramente non mancherà di offrire puntuali risposte”
Foto:pixabay